Cibo completo e cibo complementare – Qual è la differenza?

10 MAG 2008
by Gerly

Per definizione un cibo completo deve coprire il fabbisogno nutrizionale del gatto in maniera completa e bilanciata, anche se somministrato per lunghi periodi e come cibo esclusivo. E' importante rispettare i quantitativi minimi consigliati dal produttore per evitare carenze.

Il cibo complementare invece ha bisogno di essere abbinato ad un cibo completo per poter garantire il corretto apporto nutritivo.

I cibi secchi, in linea di massima, sono sempre da considerarsi cibi completi. Ci sono cibi secchi più o meno bilanciati per quanto riguarda alcuni valori, ma solitamente rispettano una composizione di nutrienti che garantisce un'alimentazione equilibrata.

Il discorso cambia molto per il cibo umido dove, purtroppo, le etichette non sempre sono di grande aiuto. Generalizzando si può dire che i cibi in filetto, cioè quelli che contengono solo carne o pesce puro, non sono MAI da considerare cibi completi.

 
Che cosa deve contenere un cibo per essere completo?

Partiamo da quello che un gatto mangerebbe in natura. La preda per eccellenza; un topolino. Com'è composto un topolino?  Se guardiamo solo alcuni valori di base troviamo:

  Proteine % Grassi %
Topo 55-60* 23-30*
Cibo completo umido (es. Grau tacchino con riso) 51* 25*
Cibo completo secco (es. Royal Canin Fit 32) 34* 16*
Cibo complementare umido (es. Almo Nature petto di pollo) 90* 2*

*valori considerati nella sostanza secca

Questo confronto illustra perchè un cibo complementare non è adatto come alimento principale: contiene troppe proteine ed è povero di grassi. Ma non è solo questo. Oltre a proteine e grassi ci sono altri valori sbilanciati:

  • I cibi complementari sono troppo ricchi di fosforo, proprio perchè contengono solo carne di muscolo. Nello stesso tempo sono poveri di calcio. Il rapporto tra calcio e fosforo è sbilanciato e tale rapporto è importante che non lo sia per prevenire possibili disturbi.
  • I cibi complementari sono carenti di alcune vitamine, che sono contenute soprattutto nelle interiora.

Non dobbiamo farci ingannare dalle etichette. Anche quando leggiamo "cibo completo" è sempre meglio controllare alcuni valori. Ultimamente alcuni produttori di cibi complementari hanno cominciato ad integrare i prodotti con vitamine e calcio. E' già qualcosa, ma rimane i problema dei grassi. I grassi sono una fonte importantissima di energia per i nostri mici e bisogna garantire il giusto apporto.

Per queste motivazioni è meglio non eccedere nell'uso di cibi complementari, rimanendo possibilmente al di sotto del 20% dell'alimentazione totale. Anche il cibo fatto in casa, inteso come semplice carne cruda o cotta, è da considerare come cibo complementare.

 
Come faccio a capire quante proteine e quanti grassi contiene il cibo?
I valori che ho inserito nella tabella sopra non si trovano evidenziati sulla confezione. Bisogna fare un piccolo calcolo. Prima di tutto controllate sull'etichetta quanta umidità contiene il cibo. Se contiene per esempio il 78% di umidità, sappiamo che la sostanza secca di questo cibo è il 22%. Ora vediamo le proteine grezze; se sono il 20% dobbiamo dividere questo valore per la percentuale della sostanza secca, quindi:

20 : 22 = 0,90 

Ora sappiamo che questo cibo contiene il 90% di proteine nella sostanza secca.

Facciamo lo stesso calcolo per i grassi. L'etichetta dice che i grassi greggi contenuti sono lo 0,5%, quindi,

0,5 : 22 = 0,02 

Il contenuto di grassi di questo cibo è solo del 2% nella sostanza secca.

I valori consigliati per poter considerare un cibo completo sono:

  • Proteine: minimo 26% adulti, 30% cuccioli e gatte in allattamento
  • Grassi: minimo 9%
  • Calcio: minimo 0,6% adulti, 1,0% cuccioli e gatte in allattamento
  • Fosforo: minimo 0,5% adulti, 0,8% cuccioli e gatte in allattamento
  • Rapporto tra calcio e fosforo: compreso tra 0,9 e 1,5 (si ottiene dividendo la percentuale del calcio per la percentuale del fosforo)
  • Magnesio: minimo 0,04% adulti, 0,08% cuccioli e gatte in allattamento
  • Vitamina A: minimo 5000 IU/kg adulti, 9000 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 750.000 IU/kg
  • Vitamina D: minimo 500 IU/kg adulti, 750 IU/kg cuccioli e gatte in allattamento; massimo 10000 IU/kg
  • Taurina: minimo 0,10% (o 1000 mg/kg) nei cibi secchi, minimo 0,20% (o 2000 mg/kg) nei cibi umidi

I valori inseriti sono quelli consigliati dalla AAFCO (American Association of Feed Control Officials), riconosciuti a livello internazionale.

Ovviamente non sono gli unici elementi importanti, ce ne sono tanti altri. La cosa più importante è leggere queste analisi chimiche INSIEME agli ingredienti del cibo per sapere di quale provenienza sono le proteine, grassi etc. Per conoscere gli ingredienti vi rimando alle tabelle alimentari.

 
Esiste un cibo completo "ideale"?

La risposta è no. Ci sono valori di riferimento riconosciuti a livello internazionale, ma ancora l'alimentazione felina non è stata esaminata in tutti i suoi aspetti.

Anche se un cibo sulla carta risulta perfettamente bilanciato e completo, non è detto che tutte le sostanze vengano assimilate nello stesso modo da tutti i mici.

Per questo è importante offrire un minimo di varietà nell'alimentazione tra varie marche e alimenti, siano essi "completi" o "complementari", e cibo fatto in casa.

Tags:

Nuovo

Commenti

P
1538 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/05/2024 12:18:14

Thank you so <a href=" *link in approvazione* for this information.

Pet Lover United States

G
1537 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/04/2023 21:23:58

Ciao Marco,
ho guardato sul sito Herrmann's ed effettivamente non lo trovo. A base di cavallo per gatti sembra che ci sia solo questo: herrmanns-manufaktur.com/.../horse-with-carrot-and-coconut-flakes
E' dichiarato completo.

Per chiedere conferma se il gusto che usavi è fuori produzione ti consiglio di contattare direttamente il produttore da qui https://herrmanns-manufaktur.com/kontakt
Sulla pagina in basso c'è il modulo oppure l'indirizzo email.

Gerly Italy

M
1536 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/04/2023 11:11:46

Ciao Gerly, due domande: io prendevo il cibo umido per cani della Hermann's bio cavallo e patate dolci che trovavo su zooplus.it (uno dei pochi negozi che lo vendevano), ma da un bel po' (almeno un 3-4 mesi) risulta esaurito e non lo trovo da nessuna altra parte, posso dedurre che non lo producano più? hai qualche sito, anche tedesco (visto che il produttore è tedesco) che lo tengono e spediscono in Italia?
Seconda domanda: io l'ho sempre considerato come alimento completo (così dice la descrizione su zooplus), ma tra gli ingredienti ci sono solo carne, zucchine, patate dolci e olio di lino, senza additivi di alcun tipo e mi domandavo se quindi fosse effettivamente completo o se la mancanza di qualsiasi additivo lo rendesse piuttosto un complementare.
Grazie e complimenti per il sito ;)

marco Italy

G
1535 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/03/2023 08:51:15

Ciao Nena,
più che la percentuale delle proteine mi preoccuperebbe la percentuale di minerali (11%) in gatti che mangiano quasi esclusivamente secco ed assumono pochi liquidi.
Premesso che sono contraria all'alimentazione prevalentemente secca, cercherei alternative di prodotti meno carichi di minerali, se ti è proprio impossibile aumentare la quota di cibo umido.

Gerly Italy

N
1534 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/03/2023 17:42:21

salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio alimentare se possibile, partendo dal presupposto che nessuna marca di secco in commercio è perfetta. Ho tre gatti dai 4 ai 12 anni tutti sterilizzati che vivono tra l'appartamento e un grande terrazzo a loro disposizione. Il più giovane dei tre è un maschio iperattivo e come tale ha qualche problemino di cistite idiomatica da tenere sotto controllo.In prevalenza mangiano secco( sia per il lavoro che svolgo che mi tiene a lungo fuori da casa che per la cura dei denti) con l'aggiunta dell'unico prodotto umido che mangiano(schesir in brodo) per aiutarli ad assumere più acqua.dopo una estenuante ricerca della crocchetta 'perfetta' sono caduta su un prodotto poco conosciuto FirstMate:
privo di cereali composto da pollo allevato a terra disidratato (52%) patata, grasso di pollo, mirtilli(3%) lievito di birra sostanze minerali e cavolo riccio.arrichhito da additivi nutrizionali tra cui vitamina A E D3 e taurina.
componenti 36%proteina grezza,16%grassi grezzi 2%fibre grezze, 11% ceneri grezze-3730kcal/kr
La mia paura è che il prodotto sia troppo ricco di proteine e possa con il tempo portare a problemi renali... questa cosa mi spaventa molto sopratutto pensando al maschietto
il problema è che facendo estenuanti ricerche con l'aiuto delle tabelle indicative nutrizionali e il consiglio dei veterinari non trovo una valida alternativa sempre se sia il caso di trovarla.
potreste consigliarmi a districarmi da questo dubbio?grazie

Nena Italy

E
1533 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/08/2022 12:02:19

Ciao Barbara,
oltre ad averla avuta da piccoli causa vermi per mesi perché non si trovava l'antiparassitario adatto (alla fine il Profender ha fatto il suo, a proposito, immagino che l'analisi delle feci gliel'avete fatta, giusto?), gli ultimi due inverni i miei gatti si sono presi un virus intestinale ed è stato un patimento con la dissenteria, quindi capisco la situazione. Per fortuna però con loro i vari gastrointestinal avevano aiutato. Fermenti lattici glieli hai dati? I miei non volevano il Carrobin Pet Ultra, la pasta li disgustava, le pastiglie sono 'per cavalli', data la dimensione, non so come facciano a proporle ai gatti.

Alla fine ho trovato di appetibili e dimensioni non troppo grandi le FormaLife, ottime, se non gli avete ancora dato fermenti inizia, perché sono indispensabili con la dissenteria.

Avete escluso anche la possibile reazione alla plastica? Nel senso, dove gli dai da mangiare? Se usi piatti e contenitori di plastica sostituisci tutto con piatti e ciotole per l'acqua di ceramica, vetro o acciaio inox.

Ad ogni modo, dato che stai avendo problemi con il cibo, l'unica cosa a cui riesco a pensare a questo punto è di rivolgersi a un veterinario nutrizionista esperto, almeno questo è quello che farei io in una situazione come quella che descrivi.

Per un'amica tempo fa avevo trovato questo riferimento, di una veterinaria di Bologna che fa consulenze anche a distanza, Carla Vecchiato:
=> *link in approvazione*

Spero il tutto vi sia utile, ciao!

el Italy

B
1532 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/08/2022 23:50:25

Ho bisogno di aiuto con il mio gatto, i vet non sanno che fare... da novembre dissenteria...cerchiamo di trovare del cibo che tolleri, il gstrointestinal hills peggiora la situazione anzichè migliorarla, bene quello della royal, ma non lo vuole piu, di umido nessuna scatoletta, sempre dissenteria qualsiasi proposta anche i moniproteici tacchino o pollo o anatra... l'unica soluzione è il tonno, ma forza di mangiare solo tonno non si sfama ed i suoi reni ne risentono oltre a mancargli sostanze importanti...

ora gli aggiungo un po di grasso (alterno olio i cocco, ghee o avocado, aggiungo olio di semi, olio di salmone. mi hanno detto di aggiungere fiocchi di patate ma anche quelli non li tollera. gli ho dato dei fiocchi di mais (cereali solo mais per umani! e va bene.).. nonostante ciò è super affamato...
secondo me gli manca sgranocchiare delle crocchette o il tonno non va bene, per di più i suoi reni sono affaaticati, come fare?

Barbara Durand Italy

E
1531 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/08/2022 15:53:31

Buongiorno Gerlinde,

volevo un chiarimento riguardo alla scelta tra umido completo o umido complementare; premetto che ho due gatte una simil maine coon di circa 6 kg e ha 12 anni e una scottish straight di 8 mesi, volevo capire se è corretto dare un cibo complementare tutti i giorni abbinato però a croccantini, per bilanciare l'apporto dei nutrienti nella giornata o comunque va dato solo occasionalmente; ti chiedo questo perché è molto difficile trovare i cibi completi e che non abbiamo i derivati e i sottoprodotti anche perchè la piccola fa molti capricci con il cibo e gli piacciono di più i complementari.
Grazie per il tuo aiuto
Elisabetta

Elis Italy

M
1530 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/07/2022 14:02:09

Buongiorno a tutti e buone vacanze per chi andrà. Avrei bisogno di un vostro parere di Gerly e/o anche degli altri utenti.Al momento ho 6 gatti 3 cuccioli di 4 mesi 2 di 1 anno/2 mesi e uno di 3 anni/2 mesi. Da circa 1 anno oltre a dagli ogni tanto della carne gli do sopratutto umido completo Feringa ,Mac's, Almo Daily da 400gr.Dei prodotti che me lo permettono compro formati da 800 gr. Crocchette pochissime Mac's o Feringa perché vorrei eliminarle se ci riesco anche perché i cuccioli non le mangiano e avendo preso del kitten l'unico che le mangia ovviamente è lievitato. Volevo abituare i cuccioli per una nuova casa purtroppo per molti sono più facili da gestire. Credo che però nessuno di quelli che li voleva e che mi contattavano appena nati o ancora allattatati lì prenderà e piuttosto che darli in mani non sicure me li tengo sono un impegno al momento più logistico poco spazio che invece ad ottobre avrei risolto. Per mia e loro fortuna non ho problemi di tasca al momento lo dico per i consigli di acquisto non per altro.Comunque torno a bomba sono un po' O.T da quando gli do le Almo daily completo tutti i gusti 400gr i miei gatti sono sempre famelici ho visto che altri utenti su zooplus.de dove ho acquistato uno stock in offerta hanno notato la stessa cosa passi per i cuccioli che mangiano da 3 a 4 volte al giorno, ma gli altri anche con questo prodotto con 2 pasti e a volte uno spuntino erano apposto. Non lo sto sotto dosando. Grazie per i riscontri Deborah

Miutti Italy

J
1529 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/05/2022 17:46:15

Salve avrei un paio di domande
La mia micia europea di 1 anno e mezzo prevalentemente mangia umido(patè, disdegna abbastanza i bocconcini ed odia i filetti anche delle migliori marche)
Settimana scorsa per sfizio le ho dato un bastoncino complementare come premio e da allora la tragedia
Li richiede in continuazione, non so perché non hanno un odore appetitoso però lei li ama
Cerco di dargliene uno solo al giorno però se gliene dessi due le potrebbe fare molto male?
Come dicevo mangia patè, quando le girano gli sfilaccetti e croccantini sempre a disposizione

Jessica Mele Italy

L
1528 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/06/2021 09:16:21

Dicono: "sono solo gatti o cani" ma non è vero lasciano un vuoto immenso, nel mio caso se n'è andato dopo un periodo di demenza senile ed è stato come perderlo due volte...ma anche questa è vita.

Per quanto riguarda la Maine Coon, vedo appunto che apprezza volentieri questo tipo di alimento filietti...e avendo a disposizione ogni tanto prendo Almo nature o Natural Code però appunto sapendo non essere completo dò giusto giusto una ogni tanto. Le Thrive non le ho mai provate magari al prossimo ordine faccio un giro e gliene integro una o due la settimana, anche perchè con la sua stazza mi mangia 400 gr di umido al giorno...

prima ad essere sincera riuscivo a darle della polpa di tacchino lessata, ma dopo la morte dell'altro gatto non ha più voluto mangiare.

Grazie ancora e buona giornata ;)

Leafy Italy

G
1527 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

13/06/2021 17:21:18

Ciao Leafy,
mi dispiace per la tua perdita. Ti capisco bene, il 12 maggio è venuta a mancare anche Talutha a 15 anni, poco più di un anno dopo il fratello Frown

Per la Maine va bene se ogni tanto dai anche umido complementare, basta non esagerare. Se ne dai una o due scatolette a settimana non ci sono problemi.

Adesso esistono anche cibi in filetti integrati, come per esempio Thrive complete. Contengono pochi grassi, ma almeno vengono integrati con vitamine e minerali.

Gerly Italy

L
1526 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/06/2021 16:22:49

Ciao Gerlinde e salve a voi tutti, è da un po'che non scrivo ma vi leggo sempre e devo ringraziare per gli ottimi consigli che ho appreso nel tempo. Ora però avrei un quesito. Avevo due gatti un persiano e una Maine Coon, purtroppo l'anno scorso il persiano dopo 17 anni ci è venuto a mancare e ci è rimasta la Maine Coon (8 anni) di 7 kg con digestione sensibile e senza denti. Su tuo suggerimento sono passata solo ad umido completo dei quali prediligo Animonda, feringa carne, wild of Freedom e Leonardo. Quando trovo offerte prendo anche catzofinest purr, Mac's, Granata pet. Cerco di acquistarle a rotazione ma ci sono momenti che non le gradisce, e ama alla follia i filetti al naturale. So che non sono completi ma mi chiedevo se poteva essere una soluzione magari dargli ogni tanto qualche scatoletta così magari giusto giusto una 80 gr. Se si quale marca prediligere? Grazie Leafy

Leafy Italy

G
1525 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/06/2021 19:04:51

Ciao SilviaB,

scusami del ritardo. Il micio non deve mangiare per forza cibo secco. Se usi un buon umido completo (Animonda Carny che hai nominato va benissimo) è sufficiente ed anche molto più sano.
Finché è piccolo, cerca di dare 3 o 4 pasti al giorno.
Le frattaglie fanno parte dell'alimentazione corretta, perché il gatto è un predatore e in natura si alimenterebbe di prede intere. I mangimi che contengono solo carne di muscolo infatti sono di solito complementari perché nutrizionalmente non bilanciati.
Non devi stare particolarmente attenta ai grassi, se il micio è normopeso. I grassi nel gatto sono molto importanti, mentre sono da evitare grandi quantità di carboidrati.

Gerly Italy

G
1524 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/06/2021 18:52:21

Ciao Mark,
scusami del ritardo. Come sta la micia?

Viste le patologie secondo me è meglio seguire i consigli del veterinario per l'alimentazione. L'unica cosa che potresti suggerire è usare un cibo gastro-intestinal con una composizione più adeguata. Nel caso vedi l'etichetta anche insieme al veterinario. Ti suggerisco uno che conosco per esperienza propria, ma ce ne sono diversi altri:

Concept for Life Veterinary Diet Gastro Intestinal Gatto
Composizione
53% costituito da cuore di tacchino, fegato di tacchino, carne di tacchino e gole di tacchino, 38,2% brodo, 7% zucca, 1% minerali, 0,5% olio di salmone, 0,2% mannano-oligosaccaridi, 0,1% argilla, carbonato di calcio.
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina D3 200 UI, vitamina E 20 UI, zinco (come solfato di zinco monoidrato) 25 mg, manganese (come solfato di manganese II monoidrato) 1,4 mg, rame (come solfato di rame II pentaidrato) 2,0 mg, iodio (come iodato di calcio anidro) 0,75 mg, taurina 1.500 mg.
Componenti analitici
Proteine gregge  10.0 %
Grassi greggi  4.5 %
Fibre grezze  0.7 %
Ceneri gregge  2.4 %
Umidità  80.0 %
Potassio  0.23 %
Sodio  0.3 %

Inoltre cercherei di rinforzare il sistema immunitario, visto che è Fiv+. Ti consiglio per esempio Engystol della Heel. E' un medicinale omeopatico efficace con gli animale (c'è anche la linea vet) e senza effetti collaterali. Chiedi comunque conferma al veterinario.

Gerly Italy

M
1523 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/04/2021 15:30:27

Buongiorno, mi hanno linkato questo articolo perché cercavo informazioni su come posso migliorare l'alimentazione della mia micia. Vorrei chiedere un parere, se possibile.
Si tratta di una gattina randagia di circa 3 anni che ho recuperato e adottato un paio di mesi fa. Quando l'abbiamo recuperata era debilitata a causa di una piometra per la quale è stata operata. A causa di un recupero insolitamente lungo, abbiamo fatto le analisi del caso e scoperto che la piccola è Fiv+ oltre ad essere anemica e ad aver sviluppato lipidosi epatica e infiammazione del grasso addominale. Inoltre ha la tendenza ad avere la febbre che riusciamo a tenere a bada con corticosteroidi orali. Vive in casa al riparo e ha dei giorni in cui è vivace e altri in cui interagisce di meno.
Sono conscio del fatto che non mi posso aspettare un recupero arrivati a questo stadio e l'obiettivo adesso è offrirle una qualità di vita dignitosa per quanto possibile.
I veterinari hanno detto di alimentarla con cibo hills i/d, sia umido che secco, ma mi sono accorto che tende a provocarle stitichezza. Come accorgimento mi hanno suggerito di aggiungere un cucchiaino di olio di oliva alle crocchette ogni tanto per contrastare il problema. Tuttavia la cosa persiste occasionalmente.
La scelta del cibo è stata dettata dal fatto che da quando ha iniziato a stare male, un sintomo ricorrente è stato il vomito, cosa che fortunatamente non si manifesta più da almeno 2-3 settimane. Inoltre mi lascia perplesso la composizione del prodotto: perché i cereali?
Mi domandavo se ci potesse essere qualche alternativa a questo alimento, anche un suggerimento, magari dettato da esperienze simili, che posso discutere con i veterinari.
Grazie

Mark Italy

S
1522 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/04/2021 19:15:31

Ciao, davvero interessante e istruttivo questo articolo, grazie mille! Vorrei chiedere un consiglio per Ray, un gattino di un anno che ho adottato da pochi giorni: non riesco a trovare cibi secchi che gli piacciano! Snobba tutto ciò che gli propongo, e di notte avendo a disposizione solo i croccantini ne mangia pochi pochi aspettando la bustina dell'umido della mattina (al momento essendo in crescita mi hanno consigliato di dargli l'umido anche tre volte al giorno). Ha apprezzato stuzzy monoprotein, monge Natural e next, adesso gli sto proponendo questa marca tedesca, Carny, che mi avevano super consigliato perché alimento completo e col 70% di carne. Poi però ho visto che contiene molte frattaglie, poca sostanza forse? E come faccio a fargli mangiare anche il secco senza dargli roba chimica? Devo anche stare attenta ai grassi visto che è castrato, giusto? Grazie per l'aiuto che potrai/potrete darmi!! Sto cercando di orientarmi in questo magico mondo dei gatti..e non vorrei sbagliare strada!

Silvia

SilviaB Italy

G
1521 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/04/2021 21:31:50

Grazie a tutti per i consigli!

@Fabiana: oltre ai prodotti che ti hanno già suggerito, ti aggiungo come esempio Catz Finefood Purrr (ce ne sono altri simili).

Gerly Italy

A
1520 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

01/04/2021 09:51:51

Ciao.
Ho risolto il problema dei miei gatti che vomitavano dopo aver mangiato troppo in fretta, schiacciando in una ciotola larga e bassa il cibo sul fondo e distribuendolo nella citola. Così facendo il gatto rallenta il ritmo con cui mangia, perché non può divorare tutto in un colpo solo, ma lecca l'alimento lentamente ingoiandolo prima di fare un altro boccone.
Qui ho trovato, tra gli altri, questo interessante suggerimento, che ha risolto del tutto il problema!
www.wikihow.it/Far-Rallentare-un-Gatto-che-Mangia-Troppo-in-Fretta

almr Italy

F
1519 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/03/2021 20:55:41

Ciao Gerly ciao a tutti!


Vorrei raccontare la mia esperienza in merito al Megacolon che sicuramente @Fabiana conosce, ma può essere d'aiuto per qualcun altro.

7 mesi fa ho trovato una gattina in strada molto denutrita e mal ridotta.
Dopo averla curata per Herpes Virus e una coccidiosi molto pesante... Sembrava andar tutto bene... Fino a quando non ha iniziato a costiparsi.
Si formavano dei fecalomi enormi che solo un clistere fatto dal veterinario riusciva a sciogliere.
Inizialmente si è pensato al suo appetito e che l'intestino avesse sofferto dato i precedenti di dissenteria.
Ma niente di nuovo costipata, le è stato poi dignosticato il Megacolon..
Da quel giorno continuo con il suo cibo(solo umido Carny qualsiasi referenza e per il momento Kitten) al quale aggiungo due cc di vaselina per due volte al giorno.
Mi sono anche attrezzata con Lattulosio e clisteri per bambini nel caso di un emergenza..

Francesca Italy

E
1518 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/03/2021 16:46:45

@ Pietro

Ciao, io ho un gatto che qualche anno fa ha avuto una gastrite acuta (vomito continuo per giorni) e da allora periodicamente succede che vomiti più di frequente degli altri, per cui le attenzioni che ho dovuto iniziare ad avere sono quelle di farlo mangiare separatamente dagli altri in modo che lo faccia con più calma (può dipendere infatti anche da quanta foga ci mettono) e dargli meno ma più spesso, soprattutto non far passare tante ore la notte, infatti spesso vomitava al mattino. Non è mai successo però che ci fosse sangue, quindi non so immaginare se per il tuo caso possano essere accorgimenti che servono o meno, ad ogni modo prova a tenerli a mente e vedere se aiutano. Anche perché mi pare la micia mangi in realtà poco, come quantità quotidiana, quindi potrebbe essere che a volte passano troppe ore in cui ha lo stomaco vuoto e di conseguenza troppi succhi gastrici che non lavorano su cibo.. Ma sulla quantità ideale Gerly può dirti meglio. Intanto io una prova sul darle più pasti al giorno e non lasciarla troppe ore a digiuno la notte la farei. Una domanda, esce o sta solo in casa? Nel senso, si può pensare magari al fatto che trovi cibo o altro fuori?


@Fabiana

L'indicazione completo o complementare la trovi in genere come prima cosa su buste e scatolette nella parte in cui vi sono poi anche ingredienti e altre informazioni.

Sentiremo Gerly per i suggerimenti di marche, cmq io posso dirti che ho provato Stuzzy monoprotein e Monge monoprotein (del quale alcune varianti non hanno vegetali aggiunti). Di umido monoproteico completo so che ci sono anche scatolette della Virtus (marca dell'Arcaplanet), ma non ho ancora valutato se la composizione è ben bilanciata. Ci sarebbe anche Miglior Gatto Unico della Morando, ma non mi pare sia appunto molto bilanciato. Ce ne sono anche altri ma non ho avuto modo di provarli per ora.


@Honky

Ciao,
riflettendo di più su quanto racconti (mi ci hai fatto pensare con il commento sul fatto che sembra più interessata al fatto che prepari che non al mangiare in sé) devo dire che anche uno dei miei gatti ha più o meno il carattere della tua. Lui devo farlo mangiare separatamente dagli altri altrimenti pulirebbe pure le loro ciotole (infatti mi sa che è colpa sua che quello con la gastrite/vomito di cui ho parlato sopra si è abituato a mangiare troppo in fretta, perché all'inizio loro due li tenevo insieme per i pasti). Inoltre, a volte perfino dopo aver appena mangiato, è così eccitato che mi segue e mi attacca 'ai garretti'!, perché o vuole di più o a suo avviso non gli sto dando abbastanza retta. Quindi, sì, il cibo c'entra poco, è soprattutto una questione di comportamento e carattere in questo mio caso e non ho mai pensato di risolverlo con una dieta particolare. Tra l'altro il Royal io lo eviterei anche se capisco il ragionamento che avevi fatto, sinceramente troverei sia meglio dar loro cibo di buona qualità e capire cos'altro poter fare per tranquillizzarla di più che non optare per un cibo che risaputamente non è ottimale. Di umidi che si trovano su ZP oltre al Leonardo i miei mangiano volentieri anche il Miamor patè, chissà che non sia gradito ai tuoi anche quello. Se a volte ci sono umidi che non apprezzano troppo ma so essere buoni aggiungo una spolverata di compressa di lievito di birra appunto polverizzata, me l'aveva suggerito proprio Gerly e in genere funziona. Di più penserei solo ad aggiungerle stimoli in casa, ad esempio delle mensole alte da cui possa guardare fuori indisturbata o riposare. Mi resta infatti l'impressione che con lei tu possa lavorare proprio di più su cambiamenti alle sue abitudini e nell'ambiente, oltre al gioco che già fai.

el Italy

F
1517 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/03/2021 11:52:11

Grazie mille per la risposta. Ad oggi ho provato solamente il "DRN solo" che però è complementare. Faccio fatica a capire quale cibo umido monoproteico sia completo e quale no. In base alla tua risposta, sapresti indicarmi qualche marca o meglio ancora qualche prodotto specifico che ha le caratteristiche da te indicate?

Grazie

Fabiana Gianfagna Italy

H
1516 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/03/2021 10:13:59

Grazie mille a El e Gerly per le risposte: avendo ipotizzato un problema comportamentale, cerco di attuare i consigli di Galaxy Jackson da My Cat from Hell da un po': sessioni di gioco frequenti fino a farli spompare. Se play=prey, cerco di farli giocare prima dei pasti, così poi dopo vanno a dormire. I tre gatti sono cresciuti insieme e vivono in simbiosi, sebbene con caratteri diversi. La gattona problematica è la prepotente dei tre e quella che pretende attenzioni. A volte sono sicuro che chieda cibo perché interessata al gesto che faccio per lei piuttosto che essere veramente affamata.

Parlando di alimentazione, avete sperimentato umidi che siano appetibili come Leonardo Finest Selection, in formato da 85-100 gr?
Come secco sto dando a tutti e tre Royal Canin Calm perché contiene caseina alfa e triptofano che dovrebbe rilassarli, ma non mi piace assolutamente la composizione e  temo che a lungo termine possa causare altri problemi...

Honky Italy

G
1515 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/03/2021 21:18:04

Ciao Pietro Clemente,
questo vomito sporadico si è sempre manifestato lontano dai pasti?
Hai mai fatto un tentativo eliminando del tutto il secco? Mi hai fatto pensare alle fibre (il secco che usavi prima ne contiene tante), che a volte possono irritare il tratto gastro-intestinale di un carnivoro.

Gerly Italy

G
1514 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/03/2021 21:00:48

Ciao Honky,

ringrazio el per la risposta interessantissima! @el: Honky ha risposto via mail ringraziandoti del commento.

Penso che lato alimentazione ci sia poco da fare, perché il problema è comportamentale.

Com'è il rapporto con gli altri due gatti? E' possibile che si senta in competizione continua?
Se impazzisce per il cibo cucinato da te, come premio riusciresti a darle ogni tanto questo tipo di cibo, magari in un ambiente solo suo? Forse potrebbe aumentare la sua sicurezza.

Io cercherei di capire la causa del problema. Nel 2018 quando è iniziato, c'è stato qualche cambiamento fondamentale nella sua vita?

Honky, se vuoi rispondere pubblicamente dovresti collegarti al blog e scrivere un commento. Se fai "rispondi" alla mail che ti arriva, la risposta è visibile solo a me.

Gerly Italy

G
1513 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/03/2021 20:37:21

Ciao Fabiana,
non so con quali cibi hai già provato, ma io andrei su un completo monoproteico senza ingredienti vegetali. Il secco lo scarterei proprio. Oppure cibo casalingo integrato se te la senti.

Gerly Italy

F
1512 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/03/2021 15:09:34

Ciao Gerly,
io ho un Maine Coon di 1 anno e mezzo circa, con gravi problemi di colite e megacolon. Ha subito da poco una colectomia subtotale e con la mia veterinaria non riusciamo a trovare un alimento completo che si adatti alle sue esigenze. Avresti qualche prodotto da consigliarmi che sia iperdigeribile?

Grazie mille

Fabiana Gianfagna Italy

E
1511 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/03/2021 10:00:59

Ciao Honky,

sul cibo lascerò scrivere ad altri, Gerly in particolare. Volevo invece dirti che da quel che racconti non sono certa che la micia mostri 'insicurezza'. Come hai notato anche tu, da quanto descrivi sembra invece molto più una questione di tanta energia energia che non riesce a sfogare a sufficienza, in più potrebbe anche esserci tensione riguardante il territorio, ma non saprei se per gli altri due gatti di famiglia o per quelli che magari vede girare fuori casa.

Hai mai visto la serie 'My cat from hell'? E' un programma americano dove in ogni puntata un comportamentalista felino segue un paio di gatti che creano grandi disagi in casa e spesso ci sono stati episodi con gatti proprio come la tua. Con alcune attenzioni (le principali sono le sessioni di gioco prima dei pasti -devono stancarsi, non ci si deve fermare a quando sono super-eccitati- e il creare un ambiente a misura di gatto- quello che chiamano 'catification').

Ti suggerirei proprio di guardarti un bel po' di puntate, se anche non le puoi vedere alla tele (non so che canale le mandi in onda in Italia) comunque ne trovi su Youtube e Dailymotion, così da renderti conto direttamente del fatto che la micia non è che sia strana, risponde semplicemente a una situazione che evidentemente non è del tutto adeguata a lei al momento, dopo di che vedere che soluzioni pratiche puoi attuare- Perché ce ne sono e se ti ci metti con impegno e pazienza sono davvero risolutive, così da fare felice lei e stare tranquill@ tu.

Buone cose!!

el Italy

H
1510 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/03/2021 19:38:52

Buongiorno e auguri,
dei miei tre gatti, una ha forti problemi di insicurezza che manifesta con comportamenti particolari: eccessivo leccamento fino a rasare il pelo, miagolii costanti e continue richieste di qualcosa, a volte aggressività e attacchi ai piedi. Non dorme mai, o almeno non come gli altri gatti, e se tu sei in movimento in casa, lo è anche lei. Questo atteggiamento contrasta con la sua indole affettuosa, socievole e coccolosa.
Ovviamente, negli anni ho escluso ogni problema organico e di salute, quindi devo per forza rifermi a una componente psicologica che è molto complessa da eradicare. Ho una casa di 100mq con tre balconi grandi e soleggiati a cui i gatti possono accedere. Probabilmente se avessi avuto un giardino grande e in sicurezza, avrebbe sfogato la sua iperattività. Ci vuole, comunque, una pazienza infinita, oltre che un impegno tra sessioni di gioco, stimoli, etc... E invecchiando (ha quasi 6 anni) sembra peggiorare invece che placarsi.
La cosa che più incuriosisce è il suo comportamento con il cibo:
- prima del manifestarsi di questi comportamenti (nel 2018), mangiava solo secco e una scatoletta di complementare come premio. Gradualmente e con molta fatica, siamo riusciti a variare il regime nutrizionale. Ora mangia 100-120 gr di completo (Leonardo Finest Selection) divisa in più pasti e 25-35gr di secco;
- mi sono reso conto che effettivamente ha fame solo due o tre volte al giorno, soprattutto dopo le sessioni di gioco, ma preferisce comunque fare piccoli pasti e frequenti, non svuotando quasi mai la ciotola. In particolare, ama i cibi altamente appetibili (per farle mangiare umido, devo aggiungere una spolverata di snack Cosma Nature o Fortiflora). Periodicamente le faccio cicli di Zylkene, ma non so se le hanno mai apportato un beneficio;
- il cibo cucinato la fa totalmente sballare. Le crea uno di ansia assurdo: mentre cucini, prepari le porzioni... le viene una frenesia, come se le cambiasse l'umore, diventando anche aggressiva, quindi per carità no...

Come potrei gestire, secondo voi, le richieste di pasti "senza appetito"?
Esistono snack di carne secca che potrei provare a farle mangiare?

Questione croccantini: per trovare un prodotto altamente saziante, qualcosa che sgranocchi e la faccia sentire appagata, sazia e rilassata, devo scegliere un prodotto che abbia un livello di grassi superiore al 12%? Penso a me, insomma... quando mangio un piatto gigante di pasta dopo ho solo voglia di dormire... sui gatti l'esempio è calzante? Ho provato ad aumentare il dosaggio di umido, ma mi sono reso conto che più di un tot non mangia: fa solo casino che vuole avere cibo, ma poi non lo tocca.

Grazie

Honky Italy

P
1509 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/03/2021 16:15:56

Buonasera. Ho appena visitato il sito e vorrei esporre il mio problema.
Ho una gatta di 4 anni e 5,8 kg di peso, non di razza. E' abbastanza in forma se non per una piccola pancetta nel baso ventre. La gatta da quando aveva 2 anni è soggetta sporadicamente ad attacchi di tosse non ben identificati, che durano all'incirca una ventina di secondi. Dopo varie visite veterinarie siamo giunti ad una possibile intolleranza alimentare al pollo. La gatta è sterilizzata. Da ottobre la gatta ha avuto 2/3 attacchi di vomito con presenza nel conato finale di sangue, cosa mai successa prima. Tali eventi sono stati diagnosticati dalla veterinaria come possibili raschiamenti e rottura di capillari dopo aver vomitato (faccio presente che quando vomita, il primo conato non presenta assolutamente sangue). Quando ha avuto questi sintomi mangiava 60 g al giorno di royal canin satiety. Subito dopo ho variato la dieta e non ha piu avuto questi problemi. Sono passato a dare 20 g di n&d quinoa e aringa ed una scatoletta di umido almo nature da 70 g (pesce, tacchino, sgombro). Oggi la gatta ha nuovamente vomitato il tacchino, con pezzi interi, quasi un'ora e mezza dopo averli mangiati, con una piccola sfumatura rosa, cosa che invece non è mai capitata con le scatolette di pesce. Vorrei sapere innanzitutto cosa ne pensate della composizione dei pasti e poi se ci siano state esperienze simili. Qualche consiglio in merito? Grazieeeeeee.

pietro clemente Italy

G
1508 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/02/2021 13:53:26

Ciao Maria Vincenza,

personalmente non mi piace né il secco, né l'umido complementare dato tutti i giorni, ma se non hai alternativa sicuramente è preferibile così rispetto al solo secco.
Ridurrei il secco di 10g a testa, perché le porzioni mi sembrano abbondanti.

Gerly Italy

G
1507 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/02/2021 13:44:57

Ciao Cecilia,

5kg sinceramente non mi sembrano troppi per un siberiano, visto che è di stazza grande. Uncina è una gatta minuta per questa razza o perché pensi che il peso sia eccessivo?

Per le quantità di cibo, in generale, puoi fare questo calcolo: Un gatto adulto che magia SOLO secco ha bisogno di circa 50-60g di cibo al giorno, mentre un gatto che mangia SOLO umido completo ha bisogno di circa 200-250g. Per fare le proporzioni devi considerare che 10g di secco equivalgono a circa 40g di umido.

Gerly Italy

M
1506 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/01/2021 10:31:16

Ciao...i miei due gattoni di circa 4 anni pesano 5e mezzo- 6. Mangiano 50 gr. Di umido di qualità complementare e  50 gr di secco. Secco suddiviso in vari pasti...e ogni tanto uno di questi è sostituito con pollo/pesce freschi scottati. Non amano umido completo....che ne dici? Grazie

Maria Vincenza Italy

C
1505 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/01/2021 12:58:28

Ciao e grazie per questo sito così interessante,

vorrei un consiglio per la mia gatta siberiana Uncina: ha 3 anni e mezzo, vive in appartamento, ancora gioca ma meno di prima. Come tutti i Siberiani è tendenzialmente grande e molto pelosa ma ha raggiunto i 5kg e mi sembrano troppi. Tra Covid e altro facciamo fatica a portarla dalla veterinaria in questo momento.

Usiamo la marca Oasy e vorrei un consiglio su come gestire secco e umido.

grazie mille,
Cecilia

cecilia cenciarelli Italy

G
1504 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/01/2021 19:09:44

Ciao chiara dem,
la vet ti ha specificato i 120g come devono essere suddivisi tra secco e umido? Perché 120g di secco sarebbe troppo, di umido troppo poco.
Un gatto che mangia SOLO secco ha bisogno di circa 50-60g al giorno, mentre per un gatto che mangia SOLO umido (completo) sono necessari 180-250g.

Se usi un umido completo lo aumenterei riducendo contemporaneamente il secco. In questo modo Asher mangia di più come quantità e forse smette di chiedere cibo in continuazione. Per la notte prova dargli l'ultima porzione di umido (se aumenti) prima di andare a dormire.

Gerly Italy

G
1503 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/01/2021 18:58:34

Ciao maluc,
alla loro età è normale che abbiano tanta fame, sono ancora in crescita. Vedrai che fra qualche mese si calmeranno. Fai bene a ridurre di poco il cibo, ma non li affamerei. Nei cuccioli sono contraria. Piuttosto cerca di farli muovere di più stimolando il gioco e prova a dare più umido riducendo il secco ulteriormente (per esempio 150g di umido e 10g di secco). Così mangiano di più come quantità e forse sono più soddisfatti.
Puoi anche passare a cibi Adult, non serve per forza Kitten. Le marche di umido completo che usi vanno tutte bene. Il fatto del grasso che si solidifica sul fondo delle scatolette non è un segnale di bassa qualità. Anche a me è capitato ogni tanto con marche diverse. Di solito dipende da fattori esterni a cui sono state esposte le confezioni, come la temperatura.

Gerly Italy

C
1502 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/01/2021 20:11:16

ciao ho un gattino di 10 mesi Asher ,pesa circa 5 kg,il pancino un pò pendulo,Asher è stato castrato ha sempre fame,la veterinaria mi ha detto che può mangiare al massimo 120 gr al giorno ,lui mangia circa 50 gr di umido per gatti sterilizzati ,il pomeriggio   e circa 60 gr di croccantini suddivisi in 4 pasti tra la mattina e la notte,il problema principale è la notte si sveglia ogni 3 ore circa perchè vuole mangiare, dammi qualche consiglio per farlo stare più tranquillo ,grazie

chiara dem Italy

M
1501 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/01/2021 23:48:38

Ciao Gerlinde, ho trovato molti articoli interessanti sul tuo blog che mi hanno aiutato tantissimo nella ricerca dei cibi più adatti ai miei gattini. Ho due pesti, un maschio di 9 mesi (castrato) e una femmina di 8 in attesa di sterilizzazione e hanno sempre fame. Il maschio pesa 5kg è un gattone e già prima di essere castrato aveva la pancia pendula quindi il veterinario mi ha suggerito di diminuire le razioni di cibo, il problema è che fosse per lui dovrei dargli solo croccantini, e ancor peggio royal canin! Io invece sto cercando di limitarne l'uso. Fino a qualche settimana fa le razioni erano queste: 120 gr di umido a testa, diviso tra la mattina e la sera e 40 gr di croccantini, sempre a testa, divisi tra il pomeriggio e la notte, adesso ho tolto la dose pomeridiana di crocchi, quindi ho ridotto a 20 gr al giorno anche se una decina di grammi li metto nel giochino per fargli passare un po' di tempo senza distruggere casa.  Di umido uso tutti cibi completi grain free  alterno animonda carny kitten, granatapet, grau, e real nature wilderness (che trovo da maxizoo anche se ultimamente mi sembrano peggiorate, prima c'erano bei pezzi di carne intera che non ci sono più e il grasso era ben mescolato invece adesso è tutto sul fondo della lattina)  di crocchette uso granatapet, real nature wilderness e più di rado orijen (quando le trovo al negozio in sacchetti piccoli perchè temo che col cibo umido che uso siano troppo cariche) Intanto vorrei chiederti è troppa la razione di cibo? Perchè hanno sempre fame? Soprattutto il maschio che con le crocchette impazzisce  e infatti volevo cambiarle perchè mi sembra che contengano troppe patate, però come dimensioni sono perfette per lui, quelle più piccole le butta giù senza masticarle minimamente...stavo valutando le sanabelle su zooplus oppure mi sapresti dare qualche altro consiglio? Anche su altri umidi da alternare dato che vorrei eliminare i real nature. Sono un po' allo sbaraglio visto  che col veterinario ho deciso, a meno che non sia proprio necessario, di non parlare più di alimentazione...Grazie

maluc Italy

G
1500 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/12/2020 09:32:31

Ciao Valeria,

il mio consiglio è sempre di eliminare o ridurre drasticamente il cibo secco e di basare l'alimentazione su umidi completi di buona qualità o anche cibo fresco, se hai conoscenze sufficienti per l'integrazione corretta.

Ci sono ottimi umidi completi monoproteici in commercio e se l'intolleranza si manifesta solo al pollo potresti variare tra altri tipi oltre al maiale. Ormai si trovano facilmente umidi monoproteici di carni meno diffuse (es. cavallo, pecora, canguro etc.).

Ti sconsiglio il tonno che è molto ricco di metalli pesanti che si depositano nell'organismo. Meglio optare per il pesce azzurro.

Gerly Italy

V
1499 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/12/2020 22:42:57

Ciao Gerlinde, sono capitata per caso sul tuo blog e lo trovo molto interessante.

Ho un gatto di quasi 10 anni, che pesa 6,8kg. Purtroppo da circa 3 anni ho scoperto che è allergico al pollo per cui lo sto alimentando con dei croccantini monoproteici al maiale, da un mese a questa parte la razione è 50g al giorno, che mangia per lo più la sera.

I croccantini sono schesir, a volte gli do i dry per gatti sterilizzati, altre quelli per il mantenimento.

Di tanto in tanto gli do 1/4 di almo umido solo tonno o comunque pesce, ma mi accorgo che poi vuole lo stesso i 50g di croccantini.

Vengo al dunque : quale sarebbe per te la corretta alimentazione?

Grazie in anticipo Smile

Valeria Italy

G
1498 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/12/2020 11:42:55

Perfetto, grazie Gerly.
La gatta dubito, e anche il veterinario non ha mai prospettato una cosa del genere, si tratti di intolleranza a qualcosa, ma ormai di vizio ad ingozzarsi eccessivamente.
Quindi mi riferirò a quanto già mi hai consigliato e qualcos'altro che ho letto qui... grazie

Gabriele Italy

G
1497 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/12/2020 08:56:08

Ciao Gabriele,

se compri anche online c'è veramente tantissima scelta di umidi completi buoni, monoproteici e non, impossibile fare un elenco.

Per Zooplus trovi tanti suggerimenti nei vari commenti.

Anche altri negozi online sono sempre più forniti, compreso Amazon dove ti consiglio di guardare le marche Mjamjam e Venandi.

Un cibo monoproteico generalmente è più digeribile, ma indispensabile solo in caso di intolleranza sospetta o accertata a determinate fonti proteiche.

Gerly Italy

G
1496 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/12/2020 19:49:39

Ciao Gerly, stavo guardando gli Schesir Bio e gli umidi Prolife, come mi consigliavi.
Noto però che sono a base di più fonti proteiche animali: sbaglio o non era preferibile una sola fonte? Come appunto gli Stuzzy Monoprotein che ho introdotto su tuo consiglio?

Gabriele Italy

G
1495 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/12/2020 17:10:56

Ciao Marta,

grazie per la descrizione così precisa della situazione. Mi dispiace tantissimo per Spigola Frown

Se ho capito bene il problema si è scatenato quando hai introdotto le Hi Fish. Per questo personalmente riproverei a dare il secco Sanabelle che usavi prima e che non ha mai dato problemi.
Potrebbe essere benissimo il mais e per questo, se vuoi fare altri tentativi, prova con prodotti che non ne contengono.

Molti gatti stranamente si "stancano" del cibo umido quando fa molto caldo, perciò forse a giugno/luglio ha influito? Se adesso provi con l'umido che mangiavano prima lo accettano?

Gerly Italy

G
1494 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

04/12/2020 00:11:29

Ciao Gerly,
intanto grazie della risposta.
Purtroppo ho smesso di rifornirmi in zona: sono rimaste in pratica solo grandi catene, quindi visto che molti negozi "individuali" stanno ormai venendo online a ottimi prezzi, penso di far meglio così. Mi sono dilungato per dire che, insomma, in pratica posso trovare tutto. Rimanendo indicativamente su quel target di spesa diciamo...

Gabriele Italy

G
1493 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2020 19:33:43

Ciao almr, grazie dei suggerimenti Smile

Sul grasso di pollo nelle Integra sono d'accordo quando il pollo causa intolleranza. In generale è un prodotto molto digeribile e a me ha risolto un problema in una situazione complicata con Talutha. Ne ho date comunque piccolissime quantità, non più di 10g al giorno.

In tutti i cibi secchi il primo ingrediente è un vegetale. Di solito vengono "spezzettati" e possono sembrare di meno, ma purtroppo non è così. Ricordiamoci sempre che anche i "migliori" secchi arrivano ad una percentuale di carne nella sostanza secca del 30-40% al massimo.

Se vedi per esempio la composizione delle Amanova che hai linkato (contengono grasso di pollo anche loro):

Coniglio fresco 50%, piselli, proteina di piselli, patata, proteina di patate, olio di pollo, zucca 2%, coniglio idrolizzato, mela, lieviti, broccoli 1%, sostanze minerali, prugne 0,30%, semi di lino, carruba, olio di pesce, Psyllium, inulina (FOS), mannano-oligosaccaridi (MOS), estratti di agrumi, lauro 0,05%, camomilla, Yucca schidigera.

Il 50% di coniglio fresco nel prodotto finito si riduce ad un terzo circa, il coniglio idrolizzato è meno del 2%, quindi nel prodotto finito avremo un contenuto di carne che non arriva al 20%. Anche qui al primo posto abbiamo ingredienti vegetali, solo che dividendoli in varie voci non compaiono in cima alla lista che è in ordine decrescente per percentuale.

Gerly Italy

G
1492 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2020 18:51:42

Ciao Gabriele,
sei stato bravo ad eliminare il secco! Si, secondo me è meglio non usare una marca sola ma garantire un minimo di varietà. Non so quali altre marche trovi al negozio dove ti rifornisci. Prova a vedere se ci sono le Schesir bio oppure gli umidi Prolife.
Poi anche scrivere le marche/linee che trovi e li vediamo insieme.

Gerly Italy

M
1491 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/11/2020 18:46:47

Ciao Gerly,

intanto ti ringrazio per la risposta! Vorrei spiegarti meglio..anche perchè potrebbe essere di aiuto per qualcuno con problematiche simili! Allora i problemi con le gatte (Freya, Rucola e Spigola) in generale sono esplosi a Giugno/Luglio in cui l'umido che precedentemente mangiavano (Miamor bocconcini Ragout Royale e Stuzzy bocconcini, qualche volta Miamor Filetto in gelatina) hanno iniziato a stufarlo e Rucola inizia con i vomiti più frequenti (senza altri sintomi). Contemporaneamente, una mia gatta (Spigola) inizia ad avere dei problemi dermatologici (non prurito ma dermatite e pelo bruttino.. poi ahimè si è scoperta la causa). Parte, dunque, la ricerca per l'umido di loro gradimento (per tutte) mentre a Spigola cambio anche il secco sostituendo le Sanabelle Adult (che era il secco che davo a tutte) con le Hi Fish insieme a integratori consigliati dal vet. Spigola mangia secco Hi Fish per circa due mesi (da Agosto a Ottobre, senza fare troppi scombussolamenti) fino a quando ahimè per l'insorgere e l'aggravamento di altri problemi motori si scopre la sua diagnosi che è davvero brutta e senza scampo (tumore al SNC). Non ti ho parlato di lei perchè appunto data la diagnosi non ha senso fare dei cambi di alimentazione per aumentare l'umido, Spigola al momento mangia quello che vuole insomma. MA ora ti sto parlando di lei per questo motivo: come ti dicevo a fine Luglio/Agosto introduco il secco Hi Fish solo per Spigola (mentre per Freya e Rucola continuo con le Sanabelle Sensitive a disposizione cercando invece un umido che vada bene piu o meno per tutte) ma Freya, che è una grande ingorda, ha iniziato a mangiucchiare anche le crocchette di Spigola. A Settembre, Freya presenta i primi segni di allergia alimentare ovvero prurito nella zona delle tempie, orecchie e sotto il mento. Mi consigliano, dunque di procedere come mi hai consigliato ovvero secco monoproteico abbinato a umido monoproteico e la vet mi consiglia di iniziare a eliminare il pollo e optare per la Monge. La vet mi dice inoltre che il vomito frequente di Rucola potrebbe essere legato a un'intollerenza e di procedere alla dieta monoproteica anche per lei nel frattempo che facciamo altri approfondimenti diagnostici. Dunque, introduco secco e umido Monge al coniglio (più Ribes pet perle per Freya) e francamente non mi sono preoccupata del secco Hi Fish, inizialmente, proprio perchè non conteneva pollo. La situazione di Freya non migliora dunque elimino le HiFish di Spigola (per cui nel frattempo, come ti dicevo, ricevo la diagnosi orribile) e tutte e tre mangiano secco Monge al coniglio. La situazione di Freya non migliora neanche così, e la vet mi consiglia di passare a un altro secco, consigliandomi Exclusion Maiale e patate che ahimè non è risultato per niente appetibile.. Così continuo con Monge al coniglio sia secco che umido ma di fatto non vedo miglioramenti sia in Freya col prurito sia in Rucola con i vomitini (per cui è stato escluso tutto.. ripeto, ha solo una creatinina a 2 ma non IRC o altro) dunque mi viene il dubbio che il problema sia il secco e cerco monoproteici completi che possano andare bene a entrambe per introdurli e gradualmente diminuire il secco. Con Rucola la questione sembra più semplice perchè ho individuato le bustine di monoproteico completo Stuzzy (prosciutto, vitello e tacchino) che le piacciono molto e al momento mangia una bustina al giorno (85g) più un cucchiaio di acqua S.Anna e una porzione notturna di secco (circa 40g) che non lascio più a disposizione tutto il giorno ma lascio solo per la notte. Il problema è Freya.. continua col prurito e con l'umido non si riesce a individuare cosa le possa andare bene sia di gusto sia per l'allergia e che possa aiutarmi a diminuire il secco gradualmente. E con tutti sti scombussolamenti poverina la capisco. Tra l'altro mi chiedi se c'è qualche ipotesi per la sua allergia.. beh la dieta monoproteica al coniglio non è risultata efficace (ed era una proteina poco usata prima dell'allergia) quindi, dato anche il modo dell'insorgenza dei sintomi di Freya ho controllato gli ingredienti del secco ed effettivamente c'è un ingrediente in comune tra secco Hi Fish e secco Monge al coniglio ovvero il mais. Che sia lui il responsabile? Chissà. A sto punto con Freya non saprei che fare..sembra che con questi scombussolamenti stia facendo "i capricci" e ho paura di fare altri cambiamenti. Addirittura ho pensato di riusare le Sanabelle che a lei piacciono e non contengono mais per fare un tentativo. Insomma..diciamo che sinceramente sono in alto mare. Frown


Marta Italy

A
1490 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/11/2020 08:52:57

Ciao,
questi croccantini www.zooplus.it/.../598016 contengono grasso di pollame. Meglio Exclusion www.exclusion.it/.../ anche se purtroppo in entrambi i casi le patate sono il primo e principale ingrediente.
Meglio ancora Amanova amanova.com/.../adult-cat-divine-rabbit.html

almr Italy

G
1489 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/11/2020 10:33:17

Ciao Marta,
hai provato eventualmente anche con cibi umidi completi di qualità un po' più bassa, ma sempre meglio di un secco? Tipo dei bocconcini? Ci sono prodotti accettabili come qualità.

Per Freya c'è qualche ipotesi per l'ingrediente a cui è intollerante?

Il solo valore della creatinina alterata non vuol dire molto e in assenza di altri dati secondo me è prematuro pensare ad una riduzione delle proteine solo per questo motivo.

L'unica cosa che potresti fare per entrambe è un tentativo con un secco monoproteico per qualche settimana, abbinando possibilmente un umido contenente la stessa proteina.

Per esempio secco www.zooplus.it/.../598016 più umido www.unipronline.it/storage/prodotti/32/2.jpg

Gerly Italy

G
1488 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/11/2020 02:00:24

Dimenticavo: pesano entrambi circa 5-5,5kg e, per quanto riguarda Stuzzy Monoprotein, ne mangiano 2 bustine a testa al giorno, con aggiunta di qualche cucchiaio d'acqua.
2-3 volte alla settimana un po' di Actinorm.

Gabriele Italy

G
1487 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/11/2020 01:44:06

Ciao Gerlinde, scrivo dopo un po' di tempo per chiederti un consiglio/aggiornamento sull'alimentazione dei miei due mici, se hai tempo.
Adesso hanno 8 anni e mezzo: su tuo consiglio ho provveduto negli ultimi mesi ad eliminare i complementari e, pian piano, l'adorato cibo secco, introducendo Stuzzy Monoprotein (di cui sono ben felici) alternandolo al precedente Almo. Adesso sarebbero pronti a rinunciare definitivamente a quest'ultimo ed al secco (la micia ebbe tra l'altro da piccola problemi di sangue nella pipì, per questo peraltro su consiglio del veterinario beve acqua a basso residuo fisso).
Quale marca mi consiglieresti di associare a Stuzzy Monoprotein? Mi dicesti sarebbe bene non utilizzare una sola marca, ma almeno due, no?
Ciao e grazie per intanto

Gabriele Italy

M
1486 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/11/2020 11:42:14

Ah dimenticavo.. Tempo fa avevo già provato marche come Cosma, Feringa, Grau e Animonda ma le avevano snobbate tutte tranne la Miamor che, appunto, avevo continuato a usare per qualche anno fino all'insorgere dei problemi che ho scritto.

Marta Italy

M
1485 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/11/2020 10:33:22

Ciao Gerlinde, intanto grazie per le informazioni e l'impegno che ci metti! Sono un pò allo sbando per quanto riguarda l'alimentazione delle mie gatte di 5 e 6 anni (4,5kg).. Fino a Luglio l'alimentazione consisteva in 50g a testa di umido di mattina e sera (tranne d'estate) Miamor (vari gusti) e crocchette Sanabelle a disposizione. Improvvisamente hanno iniziato a stufare  l'umido e a presentare problemi. Freya, 5 anni, con prurito da ipotetica allergia alimentare (quindi cambio dieta più ribes per perle) e Rucola, 6 anni, con alitosi e creatinina a 2 ma non con insufficienza renale o altri problemi per cui mi consigliano una riduzione di apporto proteico e integratore Nefropiú. Mi stanno facendo impazzire perché non riesco più a trovare un equilibrio, Rucola non ama l'umido per esempio, lo assaggia.. E per Freya ci vuole una dieta di esclusione ma col secco per esempio credo sia impossibile trovare qualcosa che faccia per entrambe. Hai qualche consiglio da darmi? Grazie Smile

Marta Italy

G
1484 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

08/11/2020 16:25:08

Ciao Angela,
quale umido Leonardo stai utilizzando? Se è completo non serve il cibo secco. In caso di diabete ancora di meno, perché contiene molti carboidrati.
Per l'umido completo bisognerebbe utilizzare una varietà "all meat" che non contiene carboidrati.

Gerly Italy

A
1483 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/11/2020 11:37:55

Buongiorno, ho una gatta diabetica, diagnosticato da poco circa 4settimane, il veterinario mi ha dato l'insulina caninsulin, ma per lâlimentazione mi diede ROYAL CANIN, io ( scusatem) non sono molto daccordo su questa azienda, mi sono interessata e ora sto dando LEONARDO umido secondo lei faccio bene, la gatta la trovo meglio è anche ingrassata un po, era dimagrita tantissimo, e vedo l'occhio vigile, posso continuare con questa alimentazione, devo integrare con il secco?

Grazie per la sua gentile risposta

Angela Switzerland

G
1482 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/10/2020 19:45:07

Ciao Marco,
hai fatto anche l'esame per coccidi e giardia?
A volte sfuggono all'esame feci normale e si devono ripetere più volte. In particolare i coccidi possono dare il problema che descrivi.
Quando compare il sangue la micina è stitica, anche solo leggermente?

Gerly Italy

M
1481 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/10/2020 17:28:06

Buonasera,
Spero mi possiate aiutare.
Ho una micina di 7 mesi che gode di ottima salute.
Fin dall inizio le ho sempre dato almo nature kitte umido e secco...quest estate ha iniziato a fare feci di colore normale e anche consistenza ok ma con un po di sangue rosso vivo.
Dalle analisi non ha vermi.
Su suggerimento del vet le ho dato per 2 settimane gastrointestinal royal canin e il sangue è sparito.
Finite le 2 settimana ho ripreso a darle umido e secco della premiere marca di maxi zoo. Le piacciono molto ma ieri e domenica ancora del sangue.
La cadenza del sangue è quasi pr dire settimanale.
Per quanto riguarda i crocc le do al gusto di salmone e l umido ho preso mix di vari tipi di carne, bianche pollo o manzo o vitello.
Sta benissimo ha solo questi momenti in cui le feci sono sporche a volte.
Cosa potrebbe essere?
Grazie mille

Marco Italy

M
1480 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/07/2020 16:04:12

Buongiorno
che bello questo blog, complimenti davvero.
Mi presento, sono Marinella, e io e mio marito avendo i figli all’estero abbiamo adottato due cani husky e cinque gatti. Ho letto che tu sei abbastanza sfavorevole al cibo secco, io avrei voluto passare alla barf specialmente per i cani ma non mi sono mai decisa, qualcosa mi frena, forse le troppe proteine.
Non posso eliminare il secco perché manderei mio marito in crisi. Lui quando vede la ciotola di croccantini dei gatti vuota la riempie. Allora ho pensato essendo i miei gatti sugli otto anni in
poi, di prendere i croccantini smilla urinary, io poi do da mangiare l’umido a seconda delle offerte che trovo. Ho visto che i mici non apprezzano cibo in salsa ma preferiscono quello in gelatina. Su zooplus é molto conveniente Catessy oppure Smilla scatolette grandi mentre su amazon,  le bustine lifelong. Alla esselunga prendo le scatolette mao prevalentemente al salmone. A parte le bustine che prendo quando magari un gatto si presenta in ritardo ovviamente per me sono convenienti le scatolette grandi e non molte marche le producono a parte zooplus che ha più scelta.
Cosa ne pensi?

marinella Italy

E
1479 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

22/07/2020 08:47:49

Gerly, grazie per aver trovato il tempo di guardare quel prodotto.
Alla fine ragionandoci mi ero fatta un po' la tua stessa idea. Sinceramente, se come sembra in definitiva si tratta di carne cucinata a cui hanno aggiunto verdure e qualche vitamina, preferisco continuare a comprarla fresca io.

el Italy

G
1478 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/07/2020 17:55:25

Ciao Flavia,
scusami, ma la mia risposta arriva tardi. Forse nel frattempo hai già risolto.
Una vera dieta monoproteica, intesa come dieta ad esclusione, prevede una proteina sola. Di solito nei cibi per animali si intende la proteina animale principale del prodotto. La gran parte delle allergie/intolleranze si manifestano infatti alle proteine animali di vario tipo.
Ideale sarebbe quindi un unico prodotto completo. I prodotti complementari monoroteici possono comunque essere utilizzati per un periodo limitato. Non succede nulla se per qualche settimana usi DRN come dieta ad esclusione per scoprire un'intolleranza, perché una volta scoperte le sostanze da evitare si torna ad una dieta normale.
Ho capito il tuo dubbio ed è giustificato. Evidentemente il vet pensa che il Gastrointestinal non sia responsabile del disturbo.

Gerly Italy

G
1477 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/07/2020 17:34:44

Ciao Teresa,
scusa, ma non ti avevo più risposto. Confermo, va benissimo così Smile

Gerly Italy

G
1476 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/07/2020 15:51:12

Ciao el,
non riesco a capire se si tratta di un cibo umido o di un semi-moist (una via di mezzo tra secco e umido).
Sinceramente non mi convince tantissimo per la presenza di una buona quota di sostanze vegetali:

pollo (75%)
proteina di piselli
amido di patata
carote (2%)
piselli (2%)
sali minerali

Se fosse un semi-moist, il 75% di pollo nel prodotto finito potrebbe scendere sotto la quota che hanno proteine di piselli/amido di patata insieme.

Lo stesso per la varietà che hai linkato tu:

pollo (65%)
proteina di piselli
amido di patata
sostanze minerali (2,6%)
fibra di Psyllium

Gerly Italy

G
1475 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/07/2020 15:20:34

Ciao Paola,
io proverei a trovare intanto qualche alternativa per i bocconcini in salsa. Sempre meglio rispetto al solo secco. Poi nel tempo, e con molta pazienza, puoi provare a salire di qualità.
Se acquisti anche online, prova per esempio con i bocconcini Miamor Ragù, Animonda vom Feinsten no grain in salsa, Yarrah bio bocconcini in vaschetta, Bozita tetra recart piccoli o bustine.

Gerly Italy

P
1474 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/06/2020 14:02:42

Ciao Gerlinde, è la prima volta che ti scrivo. Da quasi un anno alla nostra famiglia si è aggiunto Biagio, un bel micio Siberiano che ad aprile ha fatto un anno. é un gatto bravissimo unica pecca mi fa letteralmente impazzire per il cibo umido. Mangia solo bocconcini in salsa e mentre quest'inverno riuscivo a fargli mangiare le bustine della Almo Nature, della Oasy e della Stuzzy, da qualche mese a questa parte riesco a fargli mangiare solo Almo nature condita con farina di crocchette sbriciolate. Per quanto riguarda il secco nessun problema, da mesi mangia le crocchette della Lily's kitchen. Il problema è che nonostante da mesi cerchi di abituarlo all'umido (l'allevatrice lo nutriva prevalentemente a secco) lui vuole solo mangiare le crocchette. Ho provato anche con alimentazione naturale (sardine bollite, pollo, carne tritata) ma nulla, non mangia neanche quello.
Cosa mi consigli di fare?
Grazie mille
Paola

Paola Italy

E
1473 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/06/2020 18:52:32

Ciao Gerly,

mi hanno parlato di questo nuovo prodotto in commercio in Italia in alcuni pet-shop ma anche in macellerie.

=> http://freskissimopetfood.it/?type=gatto

Qui un esempio della referenza al pollo, con ingredienti e valori nutrizionali:

=> freskissimopetfood.it/.../freskissimo-pollo-gatto-regular

Che impressione ti dà così sulla carta, da provare a tuo avviso?

el Italy

T
1472 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

01/06/2020 08:29:41

Si sì infatti erano opzioni non tutti contemporaneamente 😊 per ora sto facendo secco Feringa e 100gr di umido al giorno tra Feringa e wild freedom Smile che ne pensi ? Grazie anfora per la risposta E per i consigli

Teresa Italy

G
1471 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/05/2020 12:31:45

Ciao Teresa,

sia per il secco che per l'umido ti consiglio di non usare troppe marche contemporaneamente, perché la micina è  molto piccola e rischi di scombussolarla con troppi cambiamenti. Meglio iniziare a variare i prodotti dopo le prime settimane, quando vedi che tutto va bene.
I prodotti che hai scelto vanno bene, anche se sai come la penso sul secco in generale.
Il concetto di "viziarla" una volta a settimana con un cibo complementare in realtà non esiste. E' più un'abitudine che possiamo creare noi. Non è detto che il complementare debba piacere più del completo. Per viziarla ogni tanto prenderei piuttosto della carne bovina freschissima. Nei gattini in crescita i cibi complementari devono essere un'eccezione, perché sono carenti di calcio, vitamine e grassi.

Gerly Italy

F
1470 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/05/2020 20:52:24

Ciao Gerly, ti chiedo un aiuto per piacere per le pappe monoproteiche. Ho cercato varie marche e ho trovato Schesir Bio, Catz Finefood Purr ed Equilibra ad esempio. All'Isola dei Tesori hanno anche la DRN Solo, non capisco però perché sia un umido complementare. Cioè un complementare non può essere l'unica fonte di nutrimento del gatto, perché allora sembra che la consiglino come unico alimento per verificare che non ci sia un'intolleranza? Si fa fatica ad abbinare a crocchette o ad altro umido completo dello stesso tipo.
Ho una gatta che mangia spesso Gastrointestinal della Royal perché l'ho recuperata da poco ed era una randagia disastrata di intestino. Il veterinario mi ha detto (per una congiuntivite ad un solo occhio di cui non si riesce a capire la causa) di provare un'alimentazione monoproteica per chiarire se c'è qualche intolleranza. Gli ho chiesto se abbinando un umido ad esempio al pesce posso continuare a dare un po' di Gastrointestinal per non distruggere il suo equilibrio e mi ha detto di si perché è un alimento molto digeribile che non appesantisce l'intestino. Però come tutte quelle pappe lì la base è sempre pollo. Quindi come si fa a fare una vera monoproteica? Cioè posso usare il DRN Solo che è complementare + un po' di Gastrointestinal? Mi verrebbe da dire di no, ma ho un sacco di dubbi. Non so se mi sono spiegata bene, ma grazie comunque dell'aiuto!

Flavia Italy

G
1469 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/05/2020 16:23:38

Ciao Caterina,

se vomita subito dopo aver mangiato potrebbe essere la voracità, come giustamente sospetti.
Prima di tutto dovresti cercare di capire se succede solo con alcuni tipi di cibo (secco, umido, gusti, consistenza etc.). Ti conviene scrivertelo per qualche tempo e potrebbe essere un modo per individuare qualcosa che le da fastidio.
Se è solo la voracità puoi provare a dare più porzioni piccole, per evitare che mangi troppo cibo in poco tempo.
Con quale frequenza ha questi episodi di vomito? Se sono occasionali fai queste prove con tutta tranquillità, ma se si verificano spesso è meglio che la fai vedere dal veterinario, perché potrebbe anche essere un disturbo allo stomaco per esempio. Con 2,5 kg è una micia esile ed è meglio non rischiare una cattiva assunzione del cibo, perché non ha molte riserve.
L'erba gatta è meglio che gliela togli, perché la mangiano proprio per indurre il vomito.

Gerly Italy

C
1468 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

04/05/2020 22:56:40

Buonasera Gerly, complimenti per la dedizione, attenzione e l'amore che ci dedichi!
Sono un po' confusa, ti chiedo aiuto perché io ho una gattina di un anno, piccolina e sterilizzata di 2.5kg tutta bianca, che da un po' di settimane ha vomitato già un po' di volte il cibo che le mettiamo. Ma non sempre, non tutti i giorni, e non ogni volta che mangia. Per questo non riesco a capire a cosa sia dovuto. A volte mi sembra che la causa sia la voracità, ma oggi per esempio l'ha fatto subito dopo che ho cambiato marca di umido, una l'altra volta ho trovato la mattina erba gatta mista ad "acqua" , mai però boli di pelo . Non so come comportarmi col cibo, lei mangia almo Daily bocconcini, oppure umido stuzzi patè, spessissimo schesir filetti tonno spigola oppure tonno gamberetti prosciutto, naturalpet linea chef, in questi giorni sembra inappetente e mangia volentieri solo i croccantini monge alla trota per gatti sterilizzati.
Cosa mi consiglieresti? Cerco del cibo completo sensitive? Cibo marche e non serve sensitive? Quali altre marche di cibo completo potrebbero andare bene? Quali dosaggi giornalieri? La mia veterinaria in materia di alimentazione non mi sa tanto aiutare purtroppo. Scusa il papiro ma sono un po' preoccupata. Grazie mille
Caterina

Caterina Italy

R
1467 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/04/2020 16:32:08

Buon giorno,
Ho una cucciola di scottish straight di quasi 5 mesi, Stella che nn è una gran mangione. L allevatrice mi ha detto di darle l umido x kitten e le ciocche della Royal Canine ma leggendo un po' sul web ho visto che questa azienda nn è il.massimo. ho provato a darle l umido della Shesir e Almo ma lecca la parte gelatinosa e lascia il resto. Ho preso da Arcaplanet l umido al pollo x kitten della Next e i crocchini Virtus ed entrambi i prodotti li mangia abbastanza volentieri. Vorrei sapere, visto che Stella è il mio primo micio e sono molto confusa, cosa ne pensi di questi prodotti oppure se c è  qualcosa di meglio da darle. Inoltre nn riesco a capire quali siano le dosi corrette da darle durante il giorno.l umido purtroppo nn è vivo completo ma a parte Royal, nn ho trovato altre alternative. Grazie
Rosella

Rosella Italy

T
1466 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/04/2020 22:41:14

Ciao Gerly Smile
Sto per adottare un gattino di 2 mesi e mezzo.. spulciando un po’ nel web e consultando il mio veterinario ho pensato di fare così:
Secco Feringa / Oasy / Schesir (sia grain free sia non grain free) + 50/100gr al giorno di umido completo ( Feringa , mi amor, schesir bio, stuzzy, oasy, animonda ) al giorno, e la domenica un complementare al posto dell’umido completo (per viziarlo).
Che ne pensi? Il mio veterinario mi ha detto di darle solo secco e qualche volta umido , ma io vorrei dare un completo ogni giorno, seguendo i tuoi consigli Smile
Grazie mille ❤️

Teresa Italy

G
1465 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/04/2020 16:41:47

Ciao Maura,
sull'alimentazione ci sono diverse scuole di pensiero.
Personalmente sconsiglio l'uso di qualsiasi cibo secco e sono a favore di un'alimentazione umida con umidi completi di buona qualità. Ovviamente anche la barf va bene, se seguita correttamente per quanto riguarda le integrazioni.

L'alimentazione attuale ha come pregio la varietà, ma è abbondante come dosi. Ora la micia è giovane ed in crescita, ma fra qualche tempo rischi di farla ingrassare. Non so quanto secco lasci per la notte, ma considera che circa 50g di secco sono già da soli una razione giornaliera di cibo.
Personalmente eliminerei il secco e darei circa 200g di umido completo al giorno. Puoi usare anche altre marche ovviamente, non solo Trainer.
In più manterrei il casalingo riducendo un po' la dose se non usi integratori.

Gerly Italy

G
1464 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/04/2020 16:26:55

@ Giulia: L'unica cosa che mi viene in mente, se non l'hai già fatto, è chiedere il parere di un veterinario nutrizionista inviando tutti i referti. Credo che si possano chiedere questi consigli anche online, senza spostare Paco.

Gerly Italy

M
1463 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/04/2020 17:01:52

Buongiorno, ho scoperto questo forum e spero che mi possiate dare un'informazione, visto che è il mio primo gatto. Ho una gran confusione in testa, chi dice secco, chi umido, chi barf..
Allora io mi sono orientata cosi:
femmina di 4 kg , mesi 10 , sterilizzata
MATTINO- una bustina da 85 gr di cibo completo natural trainer (voglio provare i grain free però)
PRANZO 25/35 gr di croccantini di marca Purizon, prolife, oasy..dipende , non ho ancora trovato la perfetta...lei mangia di tutto quindi io continuo a cambiare
SERA- 50 gr di carne decongelata scottata in padella o pesce decongelato cotto al microonde
poi un po' di croccantini per gatti sterilizzati per la notte.
Vorrei sapere se faccio bene, se sbaglio qualcosa. Io vorrei darle piu' mia carne, ma vedo che con bustina umido completo si sazia di piu'.
Inoltre (seconda domanda) vorrei sapere se posso darle un umido grain free se già le do i crocchi grain free (ora Purizon)
Grazie mille

maura Italy

G
1462 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/04/2020 21:09:22

Ciao Gerly.
eh si, la situazione di Paco non è mai stata chiara ai veterinari. Ne ho girati almeno 4 negli ultimi anni, perché mi venivano sempre proposte cure sui sintomi, ma senza una diagnosi definitiva. Paco è stato considerato Irc, mentre in tutti questi anni i valori dei reni andavano su ma poi tornavano giù. Poi con problemi di fegato, ma anche in questo caso i valori son spesso rientrati nella norma. Quindi fegato e reni dovevano soffrire per causa di altro. Ma cosa? Con i penultimi vet abbiamo analizzato tiroide, abbiamo fatto un'analisi che si chiama SDMA che serve per valutare il vero grado di danno renale al di là dei valori di creatinina e urea. Ultimo esame: valore di B12 e folati per valutare eventuale insufficienza pancreatica esocrina. Ovviamente non ci siamo fatti mancare neanche cistiti da stress causa esami su esami.....insomma, non ti elenco tutto sennò diventa una enciclopedia! Con gli ultimi vet e gli ultimi esami stiamo valutando la possibilità che Paco sia un paziente gastrenterico ormai cronicizzato, poi faremo altri esami risolutivi x individuare se sia davvero in insufficienza pancreatica. Nel frattempo dieta a proteine idrolizzate per vedere se sia una sorta di "morbo di Crohn" felino e per togliere il pollo dalla dieta (perché il pollo c'è sempre ovunque, anche nei prodotti grastrointestinal). Insomma...una gran fatica e Paco è spesso sulle montagne russe con up and down. Vorrei davvero una diagnosi definitiva, almeno per sapere contro cosa lottare

GIULIA Italy

G
1461 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/04/2020 16:09:03

Ciao Giulia,
ho riletto i tuoi vecchi post su Paco, a partire dal 2016. In effetti sembra una situazione complicata.
Alle proteine idrolizzate si è arrivati perché c'è il sospetto di una grave intolleranza?

Gerly Italy

G
1460 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/03/2020 14:37:33

Grazie mille Gerly,
immaginavo che le scelte non ci fossero o quasi. Cercherò di convincere Paco a mangiare l'unico umido che esiste, con le proteine idrolizzate. Escogiterò qualche trucco. Per ora ho visto che lo mangia, un po', solo quando si "asciuga" risultando così meno colloso. Paco, con questo cibo, sta un pochino meglio, in effetti. Mah..chissà cosa verrà fuori quando faremo nuove analisi. Ormai sono due anni che cerchiamo una diagnosi sicura...
Un saluto e grazie ancora

Giulia Bebi Italy

G
1459 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/03/2020 18:40:43

Ciao Giulia,

purtroppo sui cibi medicati non sono molto documentata. Ad ogni modo penso che il ragionamento della tua vet sia corretto. Questo tipo di cibo va considerato un farmaco e non deve essere contaminato da residui di cibi tradizionali che vengono prodotti nello stesso impianto.
Perciò credo che i cibi a base di proteine idrolizzate siano limitati a pochi produttori, appunto quelli che hai nominato.
Le linee specifiche di altri produttori sono al massimo monoproteiche e con proteine rare, ma non idrolizzate. Almeno non ne sono a conoscenza.
Spero che Paco presto stia meglio.

Gerly Italy

G
1458 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/03/2020 20:06:28

Ciao, è da un po' che non riscrivo ma Paco, il mio ragazzone di 14 anni, mi ha dato molto da fare. Ora, in accordo col vet, abbiamo iniziato un regime alimentare a base di proteine animali idrolizzate. Mi sono state consigliate le classiche marche "forti" Royal Anallergenic o Hypoallergenic, Hill's, Eukanuba. La veterinaria non è molto favorevole alle grandi marche ma ha bisogno di grosse aziende perché secondo lei solo grosse aziende possono avere una parte della catena produttiva dedicata esclusivamente ad alimenti anallergenici, che per essere tali non possono essere prodotti dagli stessi macchinari che producono altre tipologie di cibo. Il problema è che Paco amerebbe mangiare anche l'umido ma solo la Hill's lo fa ed è una pappa collosa che non sopporta. Tu conosci alternative? Devono però essere cibi umidi con proteine idrolizzate e sicuri.
Grazie in anticipo!

Giulia Italy

G
1457 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2020 17:01:47

Ciao Fabio,
per il prosciutto sarà sicuramente così. Non ci ho mai riflettuto, ma sembra strano che solo per la carne di maiale venga indicato un taglio.

Ora che lo dici mi sono ricordata dei problemi che hai avuto in passato con Zooplus. Riguardavano la lettiera se non erro...
Alla fine in queste cose sono più il tipo che ci mette una pietra sopra. Se hanno un prodotto utile che mi occorre lo prendo lo stesso.
Il secco alle proteine di insetto è interessante. Non l'avevo ancora notato, ma potrebbe tornare utile in caso di intolleranze.
Se lo provi facci sapere se ottieni miglioramenti.

Gerly Italy

F
1456 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/03/2020 19:19:24

Ciao e grazie, Gerlinde. Io non sono qualificato per affermare quello che sto per dire perchè sono praticamente vegetariano fin dalla nascita. La dicitura prosciutto, che imputi solo al prodotto Morando, è comune anche a Stuzzy e Schesir. Anch'io avevo fatto la tua stessa riflessione e, pur non avendo molta fiducia nelle aziende in generale e meno che mai in quelle di questo settore, mi sono risposto, senza tuttavia tentare di assaggiare i prodotti, che non possono essere così idioti. Quindi per prosciutto si intende certamente un taglio particolare del maiale. A questo proposito, mi viene in supporto anche la pagina di Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Prosciutto

Ti ringrazio per la segnalazione di quella linea di Zooplus che non conoscevo (forse ricorderai che ho litigato con loro anni fa) e, visti i costi e la facilità di approvvigionamento (anche se al momento è esaurito sullo store italiano), farò buon viso a cattiva sorte e ci farò più di un pensierino. Oltretutto ho visto che avrebbero anche la soluzione per la sostituzione del secco: quello con proteine da insetti (tanto mica devo mangiarlo io )... A parte gli scherzi, la signora che ha valutato il prodotto sembra entusiasta, sia dell'appetibilità sia dei primi risultati.

Fabio Italy

G
1455 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/03/2020 18:24:34

Ciao caro Fabio,

meglio tardi che mai Laughing

L'assenza di taurina negli additivi non è per forza un problema. La taurina è contenuta anche naturalmente nella carne utilizzata, anche se si disperde in arte per la cottura. Volendo si può integrare con la taurina in polvere.
Più che altro mi lascia perplessa la dicitura "65% maiale (di cui 100% prosciutto)". Forse interpreto male io, ma come prosciutto si intende un taglio di carne oppure il prosciutto crudo/cotto? In quel caso ci sarebbe il sale e non credo che sia un bene.
Se hai coraggio, prova ad assaggiare se è salato.

Non so se ti può interessare, ma Zooplus ha una nuova linea veterinary diet del loro marchio Concept for Life che include un ottimo monoproteico grain free di carne di cavallo.

Gerly Italy

G
1454 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/03/2020 16:43:11

Ciao Natasha,

Thrive Complete in effetti è una via di mezzo tra un complementare ed un completo. Io lo consiglio a volte a chi ha gatti che accettano solo cibo in sfilaccetti, perché almeno viene integrato di vitamine e minerali. Non lo userei come alimento esclusivo, ma va benissimo se riesci ad affiancare un altro umido completo più bilanciato.
Eviterei comunque le varietà al tonno.

Gerly Italy

G
1453 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/03/2020 16:35:19

Ciao Elisa,

gli umidi complementari sono tutti similari, indipendentemente dalla marca. Cambiano solo negli ingredienti aggiuntivi, come riso, verdure o anche frutta. Perciò una marca vale l'altra. Sono quasi tutti prodotti in alcuni stabilimenti in Thailandia.

In alternativa puoi provare se a Briciola piace la carne preparata direttamente da te. Per esempio puoi lessare il pollo e tagliarlo poi a sfilaccetti, aggiungendo il brodo di cottura.

Tieni solo presente che tutti i complementari sono molti ricchi di fosforo e in caso di struvite sarebbe meglio non eccedere nelle quantità.

Gerly Italy

G
1452 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/03/2020 16:25:26

Ciao Sara,

prima di tutto toglierei i prodotti light/ultra light. Puoi dare benissimo cibi per gatti adulti sempre in quantità controllate.
Se hai gatti tendenti al sovrappeso non lascerei cibo a disposizione.
In generale preferisco l'alimentazione umida a quella secca per una serie di motivi. Il cibo secco è molto calorico e non aiuta quando un gatto tende ad ingrassare.

Per l'umido bisogna capire le consistenze che piacciono. Di Lily's hai provato con le vaschette quadrate o tonde? Sono prodotti buoni e completi. Se hai provato le vaschette di patè e non piacciono, c'è l'altro tipo in vaschetta tonda (Suppurrs ). Hanno comunque prezzi proibitivi.

Non ti consiglio di mischiare con i complementari Schesir. Piuttosto prova le bustine Schesir Bio che sono complete. Forse sei fortunata e piacciono Smile

Altrimenti, se al gatto magro piacciono i bocconcini, comincia con qualche prodotto accettabile di questa categoria. Spesso è il modo più semplice per rieducarli a mangiare l'umido. Una volta che l'umido viene accettato bene puoi provare con altre consistenze.

Gerly Italy

G
1451 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/03/2020 15:56:40

Ciao Rossella,

come composizione tra i due preferisco sicuramente Granata Pet, ma anche i crocchi Josera vanno bene, sempre parlando di confronto tra vari cibi secchi.
Sicuramente sai che in generale preferisco l'alimentazione umida a quella secca .

Gerly Italy

G
1450 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/03/2020 14:49:54

Ciao Fabiana,

è sconsigliato dare cibi medicati o con formulazioni specifiche a gatti sani.

La micia con struvite non riesci a farla passare ad un'alimentazione solo umida con umidi completi? In questo modo assumerebbe molti liquidi in più e potresti dare lo stesso cibo ad entrambi.

Gerly Italy

F
1449 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/03/2020 15:25:17

Buongiorno,ho due gatti una di 5 anni e l'altra di 3,mangiavano entrambe secco della Monge per sterilizzati, la grande ha avuto problemi di struvite ed è stata operata a novembre dopodiché per due mesi ha mangiato medicato della Hills, prima s/d poi c/d..... Poi sono passata all'urinary della Trainer ed è qui che ho bisogno di aiuto😑😑😑vorrei aggiungere al secco almeno un paio di volte la settimana umido e ho pensato sempre un medicale per scongiurare la recidiva..... Il gatto piccolo invece che è un Attila del cibo può mangiare comunque urinary magari alternando ad un umido qualunque? Mi consigliate sanabelle? Quale umido posso dare al gatto sano senza che gli manchino dei principi nutrizionali? 🤔🤔🤔🤔🤔🤔Sono stata abbastanza chiara? 😑🙄🙄🙄🙄Grazie

Fabiana❤️ Italy

R
1448 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/02/2020 07:57:10

Ciao Gerly, i miei gatti mangiano crocchi granata pet..... mi sai dire per favore se i crocchi Josera sono validi per favore?
Grazie Gerly

Rossella Italy

S
1447 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/02/2020 17:36:53

Ciao Gerly,
devo cambiare l'alimentazione al mio gatto perchè è diventato molto schizzinoso ed è dimagrito troppo, per cui la mia veterinaria mi ha suggerito di cambiare pappa anche per escludere che il dimagrimento sia dovuto ad altro: il problema è che vive con altri due che sono decisamente sovrappeso... quindi non è semplice. Attualmente mangiano tutti e tre N&D per gatti sterilizzati come croccantini. Per lui ho provato un altro gusto sempre N&D ma per gatti adulti e sembra piacergli, ma nel corso della giornata quando non ci sono non posso lasciare quello per tutti, posso darglielo solo a parte quando ci sono. Per questo vorrei anche trovare un umido adatto a lui: adesso mangiano tutti e tre due volte al giorno (due bustine in tutto divise in due pasti) una miscela di Royal Canin Ultra light (che però proprio in questi giorni stanno lasciando tutti e tre :-() e Schesir (perchè purtroppo ho iniziato a darglielo tempo fa e fosse per loro mangerebbero solo quello). Ho provato a prendere una pappa che mi hanno detto super appetibile e che sembra anche molto buona: Lily's Kitchen. Risultato: l'ha annusata, schifata, poi ne ha leccata un po', poi basta. Come mi consigli di procedere? posso mescolarla con Schesir all'inizio sperando poi di toglierlo? O meglio provare comunque altre ricette/consistenze/marche? Non so bene da che parte iniziare :-( grazie mille in anticipo, Sara

sara Italy

E
1446 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/02/2020 12:25:29

Ciao Gerly!!!

Grazie mille per la tua risposta, sono anche io in ritardo l'ho vista soltanto oggi!!! Smile Sei stata gentilissima!!!
Terrò sicuramente conto dei tuoi preziosi consigli!!!
Briciola ha 16 anni circa e come secco ho sempre usato Almo nature per poi passare a Natural Trainer ora mangia quello.
Al momento è sotto antibiotici per dei batteri nelle urine, prima ha fatto una cura di più di due mesi con secco e umido urinary medicato per cristalli di struvite nelle urine Frown
Sicuramente allora cercheremo di aumentare l'umido.
Proverò sicuramente il secco Sanabelle Urinary.
Come umido complementare oltre a Almo nature cosa le potrei dare?
Grazie ancora per i preziosi consigli!!!

Resto in attesa di una tua risposta.

Elisa

Elisa Italy

N
1445 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/02/2020 14:14:27

Ciao Gerly
sono sempre alla ricerca di cibi nuovi per la mia gatta difficilissima ( ogni cibo provato dura qualche giorno e poi rifiuto totale anche a distanza di tempo tanto da far ipotizzare al veterinario della nausea ): su zooplus ho visto le scatolette della Thrive Complete. Viene definito umido completo ma poi leggendo la composizone il 16% sono proteine ed il 2% grassi. Mi sembrano un po' pochini per essere considerato un umido completo . Tu cosa ne pensi?. Grazie

Natasha Italy

N
1444 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/01/2020 14:39:28

Ciao Gerly e grazie del tuo consiglio. Speravo in qualcosa di meglio dato che è l'unico monoproteico in bocconcini che apprezza la mia principessina. Proverò ad insistere con i patè che mi hai consigliato sperando che insistendo un po' possa abituarsi. Grazie ancora

Natasha Italy

F
1443 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

29/01/2020 13:13:05

Ciao meravigliosa Gerly, un saluto ed un buon anno a tutti i tuoi lettori e contributori.
Ho di nuovo bisogno di te per consigli su alcuni cibi umidi. Da ormai qualche anno dò ai miei 2 gatti Fidèl e Tina, solo prodotti monoproteici senza cereali per problemi di allergia, non risolti, di Fidèl, un norvegese bianco di 11 anni e mezzo. Su consiglio veterinario ho scelto di evitare pollo e, tra le varietà più diffuse, preferire il maiale. Come ho detto non ho risolto ma, almeno inizialmente, qualche miglioramento c'è stato. Poi in realtà il fenomeno sembra molto stagionale si aggrava a metà estate e prosegue fino al tardo autunno per poi migliorare di molto. Anche dietro tuo consiglio, per me è importante anche il portafoglio, purtroppo, ho usato Stuzzy monoprotein sia umido che secco e Schesir umido ( stuzzycatanddog.com/.../ e https://www.schesir.com/?product-cat=maiale-bio ). Ho acquistato, stavolta, per prova, Miglior Gatto Unico ( www.morando.it/.../ ). Viene indicato come alimento completo ma ho notato che, pur essendoci integrazioni vitaminiche, manca quella della taurina. Tu che ne pensi Gerly? Il costo sarebbe vantaggioso... e il resto delle caratteristiche non così scandaloso, se ho capito i tuoi consigli...

Fabio Italy

G
1442 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/01/2020 19:51:08

Ciao Natasha,

scusami anche tu del ritardo.

L'umido James Wellbeloved sinceramente non mi piace molto, perché è pieno di ingredienti vegetali. Guarda per esempio la composizione del gusto agnello:
carne di agnello (35,5%), proteine dei piselli, residui di spremitura dei pomodori (1%), manioca, fiocchi di patate, olio di girasole, carbonato di calcio, semi di lino, cloruro di potassio, estratto di cicoria, xilosio, estratto di mirtilli rossi (0,0014%), estratto di Yucca (0,005%).

Il secco come ingredienti equivale altri prodotti dello stesso tipo, ma trovo i minerali veramente molto alti (10,4%).

Gerly Italy

G
1441 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/01/2020 17:58:34

Ciao Elisa,

scusami tanto del ritardo. Sto rispondendo ad alcuni commenti vecchi che mi sono persa quando ho spostato il dominio del blog qualche tempo fa.

Quanti anni ha Briciola e quale secco ha mangiato fino ad ora? Nei gatti anziani non sempre conviene stravolgere la dieta. Per questo manterrei sicuramente il complementare e non passerei al solo secco. Se ha problemi di cristalli di struvite purtroppo molto cibo secco non è l'ideale. Vedi che almeno beva abbastanza.

Non è facile darti un consiglio preciso. Potresti provare con un prodotto come Sanabelle Urinary, che non è un cibo medicato, ma ha una ricetta specifica per prevenire le patologie del tratto urinario, ha ceneri, fosforo e magnesio bassi ed anche la percentuale di proteine è ridotta. Compenseresti sicuramente con il complementare, perciò andrebbe bene. La marca Sanabelle è anche cruelty free.

Gerly Italy

N
1440 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/12/2019 14:00:29

grazie per i preziosi consigli Gerly.
Nel frattempo su zooplus ho trovato questo linea ( umido completo + crocchette ) www.zooplus.it/.../680763
cosa ne pensi?
grazie e buone feste
Natasha

Natasha Italy

E
1439 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2019 17:13:38

Ciao Gerly!!!
Avrei bisogno di un consiglio sull'alimentazione in merito alla mia gattina Senior. Ha sempre avuto una dieta prevalentemente di cibo secco e ormai (anche se giornalmente le diamo comunque quasi sempre un pò di umido che mi pare di aver capito non deve essere complementare per un gatto anziano) è abituata così.
Va ghiotta degli straccetti della almo nature :/
Potresti consigliarmi una marca di croccantini ben bilanciati per un gatto anziano? Ho visto ce ne sono diversi specifici però non so decidermi ci sono troppe cose da tenere in considerazione!!! Frown Ah se possibile cruelty free.

La mia Briciola è molto sedentaria ha difficoltà a muoversi per artrosi degli arti e all'ultimo esame delle urine le sono stati trovati dei cristalli nelle urine sta facendo un mese di dieta con crocchette curative urinary (l'umido non ne parliamo) ma non le piacciono molto.

Spero davvero tu posso aiutarmi.

Grazie mille

Elisa

Elisa Italy

E
1438 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2019 17:13:00

Ciao Gerly!!!
Avrei bisogno di un consiglio sull'alimentazione in merito alla mia gattina Senior. Ha sempre avuto una dieta prevalentemente di cibo secco e ormai (anche se giornalmente le diamo comunque quasi sempre un pò di umido che mi pare di aver capito non deve essere complementare per un gatto anziano) è abituata così.
Va ghiotta degli straccetti della almo nature :/
Potresti consigliarmi una marca di croccantini ben bilanciati per un gatto anziano? Ho visto ce ne sono diversi specifici però non so decidermi ci sono troppe cose da tenere in considerazione!!! Frown Ah se possibile cruelty free.

La mia Briciola è molto sedentaria ha difficoltà a muoversi per artrosi degli arti e all'ultimo esame delle urine le sono stati trovati dei cristalli nelle urine sta facendo un mese di dieta con crocchette curative urinary (l'umido non ne parliamo) ma non le piacciono molto.

Spero davvero tu posso aiutarmi.

Grazie mille

Elisa

Elisa Italy

G
1437 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

01/12/2019 08:16:53

Ciao Natasha,

è un peccato toglierle l'umido, se lo mangiava volentieri.

Io proverei con qualche buon patè completo in bustina, che di solito è più appetibile rispetto alla scatoletta (tipo Catz Finefood Purr, Leonardo Finest, Granata Pet etc.).
Ti posso dire che qui risulta molto appetibile Leonardo Finest.
Anche le nuove bustine Zooplus Bio sono molto apprezzate.

Occhio ai minerali nei crocchi Farmina, se la micia mangia molto secco.

Gerly Italy

N
1436 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2019 11:45:50

Ciao Gerly , ho fatto gli esami del sangue alla mia gattina di 8 anni e ci sono i valori epatici ALT (GPT)  a 234 e AST (GOT) 82 un po' alti. Il veterinario mi da detto che potrebbe essere un'intolleranza a pollo e manzo e mi ha consigliato di passare ad un umido monoproteico. mi ha suggerito farmina ma purtroppo non ha incontrato il suo gusto ( é difficile e non ama paté e mousse) . Siamo quindi passati alle crocchette farmina che per un po' ha mangiato ma lei . abituata all'umido, si é giá stufata. Conosci umidi monoproteici un po' più appetibili? In alternativa insieme alle crocchette posso darle del complementare ( no pollo e manzo) almeno per darle un po' di umido? Grazie davvero per la tua consulenza e disponibilità
Natasha

natasha Italy

G
1435 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2019 11:03:36

Ciao Alessandra,

la linea classica Almo (quella di pura carne) è complementare.

Puoi però provare la linea Daily che è completa. Vitakraft Poesie secondo me è inferiore di qualità.

Gerly Italy

A
1434 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/10/2019 23:48:38

Quindi anche il blasonato Almonature non è proprio l'ideale, giusto?
Io cambio spesso, e se ci sono avanzi umani "interessanti" li aggiungo alla ciotola, tipo pollo e simili.
I miei non sono degli "schizzinosi", mangiano praticamente tutto e di tutte le marche.
Adesso volevo provare questa marca che ho visto in offerta www.portavolantino.it/.../?page=10 si chiama poesie, dal prezzo deve essere di qualità, qualcuno l'ha provata?

alessandra Italy

S
1433 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/10/2019 19:05:54

Grazie mille per la risposta Gerlinde Smile proverò anche questa marca che non conoscevo proprio.
Nel frattempo, da una settimana a questa parte, ha snobbato il complementare e il miamor ragù in gelatina, ma in compenso ha ricominciato a mangiare un po' di miamor patè mattina e sera. Arriverà a una quarantina di grammi al giorno, non di più,  ma sono già contenta Smile

Stefania Italy

G
1432 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/10/2019 16:51:07

Ciao Stefania,
io ci riproverei comunque ogni tanto con prodotti nuovi. Per il momento darei comunque una piccola quantità di complementare per non togliere l'umido del tutto.
Hai provato prodotti come Thrive Complete? Sono integrati ma hanno la consistenza di un complementare.

Gerly Italy

S
1431 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/09/2019 07:47:27

Ciao Gerlinde, torno a chiederti nuovi consigli per una delle nostre gatte.
Pantoufle ha 8 anni e pesa 7.2 kg. Non c'è verso di riuscire a fargli mangiare l'umido.
Le ho provate quasi tutte ormai. Varie marche. Real Nature, miamor, Stuzzy Excellence, Miglior gatto ma non c'è verso. Che siano patè morbidi, duri, bocconcini o in salsa, carne o pesce, niente. Ho anche provato con il parmigiano o a lasciarla un paio di giorni senza croccantini ma piuttosto non mangia. L'unica maniera per farle mangiare un paio di bocconi è imboccarla e non so più cosa tentare. Fino a tre anni fa avevo il problema opposto perché addirittura scansava le altre per mangiarlo. L'unica cosa che vuole a parte i croccantini sono i complementari.
Non so più che pesci pigliare.
Grazie mille come sempre Gerlinde.
Stefania

Stefania Italy

M
1430 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

01/09/2019 12:37:12

Grazie Gerly! parlerò di nuovo con il veterinario. Intanto, va trovato un cibo senior appetibile: animonda già escluso, lo detestano Frown

Marina Italy

G
1429 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

01/09/2019 12:32:21

Ciao Marina,
in generale si sconsiglia di dare cibi medicati a gatti sani. Lo dicono, oltre i vet, anche i produttori stessi dei mangimi.
Il tuo sicuramente è stato un caso, ma non dovrebbe essere la regola.
Volendo un cibo Senior si (le differenze sono più blande), ma un medicato solo in caso di effettiva necessità.

Gerly Italy

M
1428 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/08/2019 08:40:44

No, per fortuna, no. Ma nel passato, avendo due fiv positivi in casa, fui costretta - su suggerimento del veterinario - a passare al renale per tutti (altrimenti sarei impazzita, anche se mangiavano in luoghi diversi) e mi sono trovata molto bene: sono vissuti a lungo e in salute (anche un fiv positivo) Magari sarà una coincidenza ma pensavo, appunto, ad alleggerire un po' il carico sui reni

Marina Italy

G
1427 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/08/2019 07:38:57

Ciao Marina,

ma hanno problemi di salute?
Se stanno bene non è necessario passare a cibi specifici per gatti anziani.

Gerly Italy

M
1426 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/08/2019 09:50:32

Le ragazze, ahimè, si vanno facendo anziane (10 anni) E' tempo di passare a cibo meno impegnativo. Quale consigliate? animonda senior mi hanno mandato a spigolare...

Grazie!

Marina Italy

G
1425 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/08/2019 15:05:58

Ciao Rafa,
ai mici così piccoli di solito non si raziona il cibo, ma possono mangiare a volontà.

Io sicuramente ti consiglio di dare un buon umido completo Kitten e niente secco, che è molto meno digeribile e predispone alla disidratazione. Il problema che hanno avuto può dipendere da tante cose, non solo dal tipo e la quantità di cibo.
Che marche hai usato finora?

Gerly Italy

R
1424 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

01/08/2019 15:30:31

Ciao,
vi chiedo un consiglio, ho due micetti di tre mesi e sono un pò confusa sull'alimentazione , il veterinario mi ha consigliato una scatoletta al giorno e circa 80/90 grammi di crocchette, dicendomi di variare le marche. Cosi ho fatto ma oggi hanno defecato in modo leggermente molle, non è che forse è meglio stare su una marca? voi cosa consigliate' Quali sono le marche che appesantiscono meno l'organismo? Grazie mille.

Rafa Italy

G
1423 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/07/2019 17:13:18

Ciao Chiara,
io penso che i cibi medicati vadano visti come una cura con un farmaco. Se sono necessari e aiutano va bene usarli per un periodo. Immagino che rifarai gli esami dopo qualche tempo e se i valori sono migliorati tornerai all'alimentazione normale.
Le cose cambiano quando si parla di alimentazione a vita con un cibo medicato, ma mi sembra di capire che non è il tuo caso.
Potresti anche usare solo l'umido renal, perché i medicati di solito sono completi.

Gerly Italy

C
1422 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/07/2019 17:06:10

Ciao Gerly, il veterinario mi ha consigliato cibo Renal per uno dei miei gattoni perchè il valore della Creatinina è 1.6 (max 1.8) e quello dell'Urea è 64 (max 32). Per quanto riguarda l'umido non ci sono problemi ma guardando la composizione dei croccantini Renal ho notato come siano pieni zeppi di cereali! Non so cosa pensare... Faranno bene dal lato Renal perchè le proteine sono basse ma dall'altro lato mica tanto! Tu cosa ne pensi? Grazie

Chiara Italy

G
1421 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/07/2019 16:17:49

Ciao Elena, nessun problema. Qui ognuno è libero di rispondere se e quando vuole o può Wink .
La percentuale di fosforo qualche volta viene indicata anche nelle etichette dei cibi fisiologici, quasi sempre nei cibi medicati "urinary" e "renal".
I produttori, a parte qualche eccezione, sono di solito disponibili a fornire informazioni aggiuntive. Prova e poi facci sapere se ti va.

Gerly Italy

G
1420 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/07/2019 16:09:51

Grazie mille Lisa Smile

Gerly Italy

E
1419 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/07/2019 17:15:46

Ciao Gerlinde, perdonami se rispondo solo ora, ero senza connessione. Non ho idea della soglia di fosforo da rispettare. Nelle etichette non leggo la % di fosforo, seguo il tuo consiglio e provo a porre la domanda al produttore. Grazie per i consigli.

elena Italy

L
1418 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/07/2019 09:53:06

Carissima Gerlinde (ciao Marti),

per quel che riguarda l'appetibilità, in questi giorni ho provato i prodotti della Prolife da te indicati. Renna e patate, maiale e patate, agnello e manzo e hypoallergenic al cinghiale sono piaciuti moltissimo, soprattutto i primi due gusti, a una mia micia che non mangiava molto volentieri Exclusion, Unipro e Marpet, ma preferiva il merluzzo cotto da me (alimento quindi non completo). Li preferisce addirittura a quei pochissimi croccantini al giorno che le do della Mongrel salmone e patate, lasciandoli nella ciotolina!

Al momento alterno quindi Unipro, Exclusion e Prolife (Marpet mi sembra meno gradita), che mi sento di consigliare a chi avesse, come me, gatti con intolleranza al pollame, al tonno e ai cereali. Da quando i miei gatti seguono questa dieta (anche i non intolleranti) il loro pelo è morbidissimo, lucido, le feci piccole, tanta tanta pipì (che scongiura futuri problemi renali).

Il tuo sito e soprattutto i tuoi consigli sono una fonte inesauribile di informazioni, consigli e idee.
Grazie di ❤

Lisa Italy

G
1417 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/06/2019 13:12:05

Ciao Marti e grazie Lisa per aver già dato qualche suggerimento Smile

I cibi monoproteici che conosco sono in forma di patè. I bocconcini, in generale, sono cibi molto elaborati che di solito utilizzano un miscuglio di carni e derivati che vengono cotti insieme e poi tagliati a tocchetti.
Perciò forse la strada migliore è cercare un monoproteico che possa piacere. La veterinaria ti ha detto che deve essere per forza un monoproteico al maiale o vanno bene anche altre proteine?
Al maiale (o cinghiale) mi vengono in mente questi della Prolife, ma non ti so dire nulla sull'appetibilità: www.prolife-pet.it/.../prolife-wet-adult-sensitive-pork-potato-cat e www.prolife-pet.it/.../hypoallergenic-cat-wet

Se va bene anche un'altra proteina la scelta si amplia.

In alternativa (ma non so se vanno bene) ho visto che la marca Kattovit fa le linee umide "Sensitive" e "Gastro" in bocconcini. Non sono monoproteici, ma potrebbero andare bene eventualmente. Per conferma chiedi anche alla vet.

Gerly Italy

L
1416 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/06/2019 09:13:50

Ciao Marti,
i monoproteici completi che conosco e che do ai miei gatti sono quelli che ti ho elencato, che rompo e faccio a pezzetti tipo bocconi con una forchetta. Non hanno riscosso successo i monopretici ordinati da Zooplus, inoltre, delle marche elencate, non amano vitello e trota e siccome uno dei miei gatti è allergico al pollame e ai cereali, do loro solo agnello, coniglio e maiale, e in aggiunta merluzzo cotto, carne cruda e qualche croccantino.
Anche da me, se potessero, mangerebbero molti più croccantini... credo sia un passaggio lento, una questione di abituarli al gusto e alla tipologia del nuovo alimento.

Aspettiamo comunque Gerlinde con i suoi preziosi consigli...

Lisa Italy

M
1415 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/06/2019 08:04:23

Ciao Lisa, grazie per i tuoi consigli! L’unico problema è che sta rifiutando categoricamente i patè di qualsiasi tipo, piuttosto si sta divorando i croccantini che gli lascio sempre a disposizione. Non so come fare.. I Monoproteici che ho trovato fino ad adesso sono solo in patè. Lo vedo che ha fame perché fa avanti e indietro con la cucina.. ma che posso fare? Conosci qualche monoproteico sotto forma di bocconcini per caso?

Marti Italy

L
1414 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/06/2019 09:36:07

Ciao Marti,
posso darti io alcuni suggerimenti che, grazie a Gerlinde, hanno portato alla gurigione del miei mici, che mangiano solo monoproteico.
Gli umidi monopotreici, che alterno nei vari gusti perchè della stessa marca ad alcuni piace un gusto che è rifiutato da altri (e quindi il mio consiglio è di provarli tutti) sono:
- Unipro umido vari gusti
- Marpet Equilibria umido vari gusti
- Exclusion maiale e patate umido
Aggiungo qualche croccantino (pochissimi, per l'esattezza 25 la mattina e 25 la sera... nel tempo tendo a scalare la dose, infatti ero partita da 100...) della MongelPet salmone e patate dolci, poi del merluzzo cotto da me lessato (con il caldo però il merluzzo dura pochissimo perciò al momento l'ho sospeso) e un cubetto di carne cruda al giorno (che tengo a cubetti nel freezer dentro il porta ghiaccio).
Il passaggio deve essere lento, nel senso che per un po' dovrai aggiungere al nuovo cibo il cibo che il tuo micio è abituato a mangiare solitamente: nel tuo caso la salsa Gourmet la dovrai in parte mescolare e in parte aggiungere sopra al nuovo cibo.

Lisa Italy

L
1413 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/06/2019 08:59:47

Grazie Gerlinde, sei un tesoro prezioso!

Lisa Italy

G
1412 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/06/2019 22:48:35

Ciao Elena,

200g di Animonda Carny Kitten vanno benissimo, ma se vedi Romeo affamato puoi anche dare di più fino a quando è in crescita.

Per la pulizia dei denti giornaliera ci vuole un gatto che collabora (con i miei rischierei la vita Laughing).
Esistono spazzolini da infilare sull'indice con cui puoi lavare i denti al gatto, tipo questo:


L'alternativa è solo una blanda prevenzione attraverso il cibo (tocchetti di carne cruda non troppo tenera). Se si forma molto tartaro e il gatto ha dolore alle gengive puoi far fare la pulizia dei denti dal veterinario.

Gerly Italy

G
1411 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/06/2019 22:28:50

@ Lisa: Nel link che hai postato non ci sono tutte le informazioni. Questo è il link alla linea MiniMe sul sito del produttore: https://bit.ly/2YoKalm

Cliccando il singolo prodotto si apre la scheda completa (es. manzo):

COMPOSIZIONE:
carni e derivati (manzo 96%), sostanze minerali, zuccheri.

ADDITIVI:
Additivi nutrizionali: Vitamina A 5.000 UI/kg, Vitamina D3 335 UI/kg, Vitamina E 41 mg/kg, Taurina 1.000 mg/kg, Carbonato ferroso 3.29 mg/kg, Solfato rameico pentaidrato 2.5 mg/kg, Ossido manganoso 10.3 mg/kg, Ioduro di potassio 131 mg/kg, Ossido di zinco 8 mg/kg, Selenito di sodio 0.014 mg/kg.

COMPONENTI ANALITICI:
umidità 81.2%, proteina grezza 8.9%, oli e grassi grezzi 4.1%, ceneri grezze 1.9%, fibra grezza 0.3%.


Personalmente evito prodotti che contengono zuccheri. Per il resto è un monoproteico semplice che non specifica le parti utilizzate. Per variare va benissimo, ma darei preferenza a prodotti senza zuccheri.

Gerly Italy

M
1410 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/06/2019 02:30:08

Ciao Gerly! Ho 3 gatti, di cui un sacro di birmania di 7 anni che ultimamente ha avuto la gastrite e la veterinaria ci ha detto immediatamente di cambiare l'alimentazione con un monoproteico perchè quella che stavamo seguendo era completamente sbagliata e ci ha consigliato exclusion pork and rice, ma lui non ne vuole proprio sapere.. E' l'unico gatto in casa che ha sempre mangiato tutto anche se in piccole quantità, senza crearci mai problemi rispetto agli altri, adesso con questo nuovo cibo non ne vuole proprio sapere.. Lui ha sempre mangiato cibi con la salsa (gourmet) perchè mangia solo la salsa e lascia sempre il resto. Ho insistito per qualche giorno con questo "patè" della exclusion ma ne mangia veramente poco, non vorrei si dimagrisse perchè già pesa solo 3.5 kg.
Ho pensato di provare a cambiare monoproteico ma non so da dove partire. Potresti consigliarmene qualcuno?

Marti Italy

E
1409 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/06/2019 18:06:47

Ciao Gerly

Romeo ha sei mesi pesa 2.3 kg e ha deciso di mangiare solo umido completo animonda carny kitten .io gli di' una scatoletta di 200 g al giorno divisa in tre pasti ? Mi dici se il disaggio e' corretto ..a me sembra che Romeo non me ne chieda di più'.
Un altra cosa molto interessante e' l'argomento delle precedenti mail sulla pulizia dei denti dei gatti ...si parlava anche di pulizia giornaliera.....ma in che modo deve essere fatta?

Ti ringrazio
Sei insostituibile

Elena Italy

L
1408 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/06/2019 09:41:31

Ciao Gerlinde!
Cosa ne pensi dell'umido completo monoproteico Mini Me Disugual?
Vorrei provarlo per cambiare gusto ogni tanto, visto che lo vendono in un negozio vicino.
Ho trovato alcune info qui www.onlyforpets.net/disugual-mini-me-gatto/ , ma vedo che contiene xilosio...

Lisa Italy

G
1407 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/06/2019 18:32:40

@ Elena: Io farei riferimento alla percentuale di fosforo indicata in etichetta. Se non è presente ti conviene richiederla al produttore.
Hai un valore di riferimento sotto il quale devi stare?

Gerly Italy

E
1406 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/06/2019 07:20:56

Ciao Gerlinde, purtroppo sull'alimentazione la veterinaria non mi ha dato indicazioni, le ho detto io che cercavo prodotti con meno fosforo e mi ha detto che andava bene. Lei era per dare a Vlady cibo diabetico, la veterinaria che lo seguiva prima, dopo un periodo di cibo diabetico mi ha fatto passare al renale. Io leggendo su internet mi sono fatta l'idea che il cibo medicato a volte fa più danni che altro. Effettivamente da quando le do cibo monoproteico buono senza cereali e schifezze varie....la glicemia è migliorata tantissimo. Mi sono persa cercando di diminuire il fosforo..... da una parte ho trovato scritto che il manzo ha meno fosforo del pollo......da un'altra parte il contrario. Per questo motivo cerco aiuto. Grazie e buona giornata elena e vlady.
P.s.   sono due giorni che mangia una busta di Leonardo mischiata con mezza lattina di Cosma Nature pollo e tonno

elena Italy

G
1405 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/06/2019 21:21:19

@ Elena: I chelanti del fosforo di solito si prescrivono in caso di malattia renale cronica. Non ho le competenze per poter esprimere un parere sugli esami, ma la veterinaria ti dovrebbe spiegare bene a quale problema va data la priorità. Quando è presente solo il diabete, l'alimentazione può essere basata su proteine e grassi, eliminando totalmente i carboidrati. In caso di patologia renale invece si devono ridurre le proteine e di conseguenza aumentare grassi e carboidrati.
Per Vlady ora bisogna trovare l'equilibrio giusto.
A parte il chelante del fosforo, la vet ti ha dato indicazioni per l'alimentazione?

Gerly Italy

E
1404 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/06/2019 20:24:21

Ciao Gerlinde, dagli ultimi esami del sangue/urine la veterinaria mi ha solo detto di aggiungere alla pappa un chillante per il fosforo alto (NormaPhos) . Il diabete sembra sotto controllo, i valori sono migliorati ed abbiamo diminuito anche l'insulina. In merito ai reni nel marzo 2018 ha fatto una ecografia (bilateralmente di normali dimensioni margini irregolari corticale iperecogena perdita di definizione corticomidollare pelvi nei limiti) mi hanno detto che andava bene. Confrontando gli esami del sangue tra SETTEMBRE 2018 e MAGGIO 2019 sono aumentate ALT(GPT) da 35 a 44 AMILASI da 3691 a 4384 nelle urine sono diminuiti PESO SPECIFICO da 1065 a 1021 PROTEINE da 21 a 10 CREATINA da 240,1 a 72,9 . Ho cercato di capire qualche cosa .....ma sono molto confusa. Ti ringrazio per l'attenzione. Buona serata elena e vlady


elena Italy

L
1403 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/06/2019 09:59:06

Gerly! Grazie mille per le informazioni aggiuntive, per il link e per il "veterana"  😄

Lisa Italy

G
1402 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/06/2019 09:36:46

Ciao Elena,

Vlady ha anche problemi renali? Te lo chiedo perché parli di cibi medicati e prodotti con bassa percentuale di fosforo.

Il diabete da solo è abbastanza facile da gestire nei carnivori, perché la loro alimentazione può essere completamente priva di carboidrati.

Fammi sapere prima come stanno i reni e poi vediamo quali prodotti potrebbero essere adatti.

Gerly Italy

G
1401 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/06/2019 07:46:45

@ Lisa e Lisa (purtroppo il blog non impedisce lo sdoppiamento dei nick...): Grazie alla Lisa "veterana" per aver già risposto. Sono d'accordo su tutto Smile

Approfitto per ribadire che il cibo secco NON pulisce i denti per i motivi elencati da Lisa. Purtroppo rimane una convinzione molto diffusa.
La masticazione dei carnivori è minima rispetto a quella degli erbivori. Nei carnivori la mandibola esercita solo il movimento verticale, ma non quello orizzontale.
La formazione del tartaro è in gran parte legata alla predisposizione genetica.

Vi metto il link ad un articolo di una veterinaria (di qualche anno fa, ma sempre attuale) con la citazione di diversi studi in fondo: littlebigcat.com/.../

Gerly Italy

E
1400 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/06/2019 11:14:55

Buongiorno  Gerlinde,
sono sempre alla ricerca di consigli per l'alimentazione del mio micio diabetico e ho trovato il tuo blog.
Vlady ha 13 anni ....detto sfigatto, perchè è cieco dalla nascita e da 4 anni pure diabetico, ora trattato con Lantus, ultimamente mi fa disperare con il cibo.
Mangia solo umido, ho provato con la dieta casalinga formulata da una nutrizionista....niente da fare non mangia, buste Leonardo per un pochino di tempo è andata bene anche la glicemia era ok, ora le mangia solo se mischio con royal canin renale (sono contraria ai cibi medicali ) la veterinaria ha prescritto NormaPhos per il chillare il fosforo. Questa mattina ha mangiato volentieri- Naturo adult cat chicken- ma non si sa se questa sera lo mangia ancora. La sua dispensa potrebbe essere un deposito di Zooplus e Paco pet schop, con varie scatole/buste di pappe che non mangia più.
Puoi consigliarmi un'umido con valori bassi di fosforo che altri mici apprezzano ?
Scusate il papiro e buona giornata a tutte. Grazie elena

elena Italy

L
1399 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 12:11:41

Lisa Italy

L
1398 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 12:06:27

Perfetto! Grazie di ❤

Lisa Italy

L
1397 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 11:53:16

Al supermercato si trovano in genere vassoi già confezionati, quasi sempre in confezione risparmio da un paio di chili, si chiama proprio "spezzatino". Sono pezzi da boh, circa 4 centimetri l'uno direi.

Lisa Italy

L
1396 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 11:41:18

Grazie, sicuramente nel tempo arriverò ad eliminare i croccantini...
Il manzo lo taglio in piccoli cubetti, tu che grandezza suggerisci? Essendo vegana da molti anni non ho molta idea di quanto siano grandi i pezzi da spezzatino

Lisa Italy

L
1395 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 11:35:35

Okay, resta valido tutto quello che ho scritto, sostituisci solo "ventrigli di tacchino" con "pezzettoni di manzo tipo spezzatino", se col manzo non ha problemi. In ogni caso, se i croccantini glieli dai per i denti, sappi che non servono.

Lisa Italy

L
1394 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 11:30:48

Certo Lisa, grazie per i tuoi consigli, ma niente pollo e affini per intolleranza, come ho scritto in precedenza...

Lisa Italy

L
1393 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 11:16:17

Ah: ovviamente valgono come complementare, quindi non sottrarre cibo completo, quando dai il ventriglio, ma dai sempre la solita quantità.

Lisa Italy

L
1392 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 11:13:31

"anche la carne cruda ho letto che mantiene sane le gengive": in realtà, Lisa, SOLO la carne cruda è utile all'igiene orale dei mici. Con la dentatura che hanno, i croccantini non devono masticarli quasi per niente (a parte il fatto che spesso li mandano giù interi). È proprio la masticazione ad aiutare, quindi ci vogliono pezzi di carne cruda non troppo piccoli. Personalmente ti consiglio ventrigli di tacchino (quelli di pollo sono piccoli). Congelali prima per almeno 48 ore e, se vuoi, buttaci sopra un po' d'acqua bollente per scottarli in superficie (poi però raffreddali prima di darglieli). Io ne do un pezzo da circa 40 grammi due-tre volte a settimana. I croccantini eliminali a questo punto Smile

Lisa Italy

L
1391 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2019 10:47:39

Cara Gerlinde,
vorrei mantenere un minimo di secco per la pulizia dei denti, anche se spesso non mangiano neanche quei 24 gr che lascio (la domenica aumento la quantità di umido e non do croccantini); anche la carne cruda ho letto che mantiene sane le gengive: in natura i gatti mangiano gli ossi e le cartilagini delle loro prede...
Il pesce cotto da me a loro piace molto, è molto acquoso e fa fare molta pipì, evitando spero problemi renali.
L'ordine da Zooplus dei prodotti da te consigliati non ha riscosso successo (però ringraziano i mici in colonia...); in compenso adesso mangiano Unipro...
Ti ringrazio davvero di cuore per i tuoi suggerimenti, per la tua competenza, disponibilità e gentilezza!
Ti ringraziano anche mici, che devono a te la loro salute Smile

Lisa Italy

G
1390 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/06/2019 09:13:25

Ciao Martina,

proporre continuamente nuovi prodotti contribuisce solo a rendere Loki ancora più schizzinoso. Fermati a 2 o 3 umidi che hai deciso di dare e proponili con un po' di fermezza. Cerca di darli quando il micio è affamato e fai sparire il secco in modo che non abbia alternative.

Se posti la composizione/analisi del prodotto Conad lo vediamo insieme.

Per insaporire puoi usare anche il parmigiano (poco!),  una compressa di lievito di birra 100% polverizzata oppure un prodotto specifico come Lio Mix della Trainer.

Gerly Italy

G
1389 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/06/2019 08:29:34

Ciao Lisa,
la quantità di secco va bene, se non riesci ad eliminarlo proprio.
Ma non ti conviene pesare direttamente 25g invece di contare 100 croccantini mattina e sera? Laughing

Si, i prodotti Solo DRN sono complementari, ma lo sono anche il merluzzo preparato da te e la carne di manzo.

Difficile da dire se la crosticina del micio intollerante è da imputare al Dr Clauder's. In generale dovresti fare i tentativi con una proteina sola. Mischiare vari prodotti monoproteici non è utile per scoprire l'eventuale intolleranza. Dovresti dare una proteina per volta e per un periodo prolungato. Solo in quel modo riesci a capire se viene tollerata bene.

Gerly Italy

M
1388 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/06/2019 15:06:48

Buondì ragazze,

il mio Loki nel frattempo ha quasi 15 mesi... è un teenager scatenato, mi morde come non ci fosse un domani, rompe e salta dappertutto.
Ma a parte la sua iperattività, mi fa impazzire anche per il mangiare... non riesco a trovare un umido che gli piaccia =__= Mi fa comprare decine di euro di cibo su zooplus e poi mi tocca regalarla alla colonia.
Preferisce addirittura stare digiuno a giorni interi piuttosto che mangiare cibo che invece fino ad alcuni mesi fa mangiava.
L'unica cosa che mi mangia è l'umido della Conad Fufi.... che dubito sia il massimo della naturalezza... non fanno manco l'incarto di plastica riciclabile.. cosa ci mettono di particolare? Ma per i gatti esiste un qualche insaporitore di cibo da mettere sull'umido per renderlo più appetibile?
Delle marche di zooplus quale potrebbe essere una che piace al 100% dei gatti? :/

Martina Italy

L
1387 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/06/2019 14:59:41

Cara Gerlinde,
i croccantini della Mongrel sono proprio quelli da te citati nel link. Ne dò (contati) 100 la mattina prima di uscire e 100 la sera per la notte. Sono 24 grammi per due volte al giorno, quindi in tutto 50 gr per due gatti nelle 24 ore. Secondo il tuo giudizio va bene come quantità?
Gli umidi della Unipro non piacciono proprio. Della Monge mi riferivo a questo prodotto www.monge.it/prodotto/sfilaccetti-solo-coniglio-2/ , che però non piace.
Perciò continuo a lessare il merluzzo, alternato con maiale e patate della Exclusion e con umido monoproteico della DRN (che ho interpellato e mi ha dichiarato che "Solo" è cibo complementare perchè 100% carne animale, senza l'aggiunta di proteine). Ho anche acquistato della carne di manzo cruda che ho tagliato a piccoli cubetti messi nel porta ghiaccio in freezer e ogni giorno ne dò due cubetti.
Ho provato il Dr. Clauder's Barf al manzo che piace molto, ma al piccino intollerante è purtoppo rispuntata una crosticina... non so so se sia questo cibo o altro... tu cosa pensi?
Nel frattempo ho fatto l'ordine a Zooplus di Mac's Sensitive agnello e vari gusti di Catz Finefood Purrrr, come da te suggerito...
Grazie di cuore!

Lisa Italy

G
1386 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/06/2019 18:39:59

Ciao Lisa,

non parlo bene del cibo secco in generale Laughing

Se della Mongrel ti riferivi a questo www.mongrelpet.com/.../Alimenti-Secchi-Crocchette-gatti-grain-free-ipoallergenico-salmone-patate-dolci-2kg ti confermo che sicuramente va meglio rispetto ad un prodotto come Orijen o Acana con tantissimi ingredienti. Usalo tranquillamente, ma solo in piccole quantità.
Prendere dei monoproteici anche per l'umido va benissimo, ma controlla sempre che si tratti di umidi completi. Quelli della DRN non sono dichiarati completi. Prova a vedere quelli Unipro. Di Monge a quale linea ti riferisci?
Su Zooplus trovi per esempio Mac's Sensitive agnello e vari gusti di Catz Finefood Purrrr.

Gerly Italy

L
1385 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/05/2019 09:24:35

Grazie infinite Gerly! Ho ascoltato i tuoi preziosi consigli.
Ieri ho dato molto umido: oltre il merluzzo cotto da me, anche maiale e patate della Exclusion... e i croccantini sono rimasti lì!
Con me fanno 3 pasti al giorno, di cui 2 molto ravvicinati per cui, finchè sono soli, pensavo di lasciare qualche croccantino. Stamattina prima di uscire, oltre ad aver lasciato dell'umido, ho lasciato anche pochi croccantini Optimanova salmone e patate. Ho eliminato Orijen e Acana perchè, come hai detto tu, contengono troppi ingredienti. Di Mongrel tu non ne parli molto bene... Tra i vari croccantini grain free e monoproteici (ma senza pollo, anatra, quaglia, tonno e cereali) quali consiglieresti? E tra gli umidi? Ho visto che della Animonda non c'è umido che non abbia o pollo o tacchino o riso... oggi pensavo di acquistare monoproteici della Monge e di Solo. Cosa ne pensi?
Un grazie infinite di cuore!

Lisa Italy

G
1384 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/05/2019 16:35:32

Ciao Lisa,

personalmente cercherei solo di ridurre il secco e sostituirlo almeno in parte con degli umidi completi monoproteici e grain free. A parte i benefici generici dell'umido (apporto di più umidità) avresti un maggiore controllo su eventuali allergeni, perché sono composti da un minore numero di ingredienti rispetto ad un secco.

Gerly Italy

L
1383 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/05/2019 13:38:55

Gentile Gerlinde,
ho un micio simil siamese trovato cucciolo lo scorso agosto, abbandonato per strada disperato.
Fin da subito si vedevano in lui problemi nel pelo e nella cute, che si sono aggravati sempre più nel tempo.
Portato dal veterinario è stata diagnosticata intolleranza alimentare grave. Curato con antibiotico e cortisone e messo a dieta con Hypoallergenic croccantini della Royal Canin e z/d umido della Hill's il problema sembrava risolto. Per due mesi nessuna manifestazione di intolleranza.
Poi, quasi improvvisamente, l'intolleranza si è di nuovo manifestata in forma grave, nonostante non mangiasse altro che i due prodotti sopracitati.
Non volendo, a distanza di soli due mesi riportarlo dal veterinario per una cura con antibiotico e cortisone (e con la prospettiva che questa fosse la sua cura per tutta la vita), ho fatto varie prove ad esclusione, e ho concluso che forse la sua allergia era dovuta ai cereali e al pollo.
Attualmente mangia 4 diversi tipi di croccantini senza pollo e cerali (Orijen 6 fish, Arcana Pacifica, Mongrel salmone-patate e Optimanova salmone-patate) e filetti di merluzzo bianco surgelato Wild Ocean (che acquisto al NaturaSì) cotto da me in acqua.
Integro con RibesPet, Redonyl e PhytoG.
Il micio è fin da subito migliorato, adesso è guarito, sta bene, corre e gioca con l'altra micia di casa, alla quale, al posto del merluzzo dò umido completo Yarrah.
Mi piacerebbe conoscere un tuo giudizio.
Un grande grazie per la tua competenza e disponibilità.

Lisa Italy

G
1382 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

15/04/2019 05:58:35

Grazie Lisa Smile

Gerly Italy

L
1381 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/04/2019 19:20:56

Grazie Gerli, conosci e condividi sempre link utilissimi!

Lisa Italy

G
1380 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/04/2019 17:44:11

Ciao Lisa,
si, credo che anche i gatti debbano assumere un minimo di iodio con il cibo.
I valori di riferimento li trovi nelle linee guida FEDIAF www.assalco.it/index.php

Gerly Italy

L
1379 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/04/2019 19:58:03

Ah no eccolo, negli additivi di alcuni cibi che uso è indicato lo iodio. Be' ma, dicevo, per un gatto sano è giusto che ci sia, per prevenire l'ipotiroidismo, o no?

Lisa Italy

L
1378 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/04/2019 19:48:20

Ma questo "iodato" si trova riferito a qualcosa nella nella lista ingredienti? Sulle etichette dei cibi che uso non l'ho mai letto... Lo iodio, per chi non ha alcun problema di tiroide, almeno per gli umani non deve mancare. Anche un gatto, se sano, è bene che ne assuma?

Lisa Italy

L
1377 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/04/2019 19:36:42

Esatto, infatti il mio micio è *quasi* ipertiroideo. Fra qualche mese rifacciamo le analisi e mi regolerò di conseguenza, ma per il momento vorrei evitare il medicato apposito, perchè come composizione è orribile. Come additivo è quasi ovunque, anche se credo che nelle scatolette sia comunque in dosi esigue, visto che si parla sempre di mg per chilo.

Lily Italy

G
1376 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/04/2019 18:09:09

@ Lisa: Lo iodio è piuttosto diffuso come additivo. Di solito lo trovi come un "iodato" (vedi per esempio i cibi Grau).

Lo iodio (semplificando molto) fa "bene" per prevenire l'ipotiroidismo, mentre va evitato in casi di ipertiroidismo. Il pesce di mare è un alimento ricco di iodio e quindi si sconsiglia l'assunzione nel secondo caso.

Gerly Italy

L
1375 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/04/2019 17:42:34

Iodio fra gli additivi? Non l'ho mai trovato, è così facile che ci sia? Ma poi, lo iodio non dovrebbe far bene alla tiroide? E che legame ci sarebbe fra l'assunzione di pesce e i problemi alla tiroide?

Lisa Italy

L
1374 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/04/2019 17:06:03

Grazie mille dell'analisi. A questo punto eviterò di darglieli, mi sembra decisamente meglio il patè Miamor (di cui tra l'altro è ghiotto). E' che sono sempre alla ricerca di un'alternativa, ma a lui piacciono i patè morbidi morbidi, tipo mousse, e ora, visto che ha anche un valore della tiroide leggermente fuori norma, su consiglio del veterinario sto evitando tutti i cibi che contengono pesce o hanno iodio tra gli additivi, quindi la scelta è ancora più limitata...

Lily Italy

G
1373 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/04/2019 09:26:17

Ciao Lily,

sembra completo, anche se alcuni parametri mancano (per esempio il contenuto di calcio e fosforo). Ho cercato anche sul loro sito ma non ci sono altre indicazioni: www.drnpet.info/.../

Le destrine sono zuccheri e nell'industria alimentare vengono utilizzate prevalentemente per migliorare il colore oppure come addensante o conservante (leggi per esempio qui: www.cibo360.it/.../destrine.htm ).

Trovo inoltre il contenuto di proteine di questi cibi molto basso e non in un rapporto corretto con i grassi (7% e 5%).

Gerly Italy

L
1372 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/04/2019 15:23:52

Ciao Gerly,
volevo chiedere la tua opinione in merito all'umido "catnivor" della drn, che ho preso un paio di volte al mio micio (che ha apprezzato molto).
I dati che ho trovato sono questi:

Composizione:
carne di pollo (19%), cuore di maiale, fegato di pollo, pollame, sostanze minerali, riso fermentato, destrine, amido di mais, frutto-oligosaccaridi e lievito idrolizzato (fonte di MOS) 0,02%, alghe (0,004%), olio di krill (0,002%), estratto secco di mirtillo rosso (0,001%).
COMPONENTI ANALITICI
Umidità 80%, proteina grezza 7%, oli e grassi grezzi 5 %, fibra grezza 0,50 %, ceneri grezze 1,20 %.
ADDITIVI PER KG
Additivi nutrizionali:
vitamina d3 35 UI, vitamina E 5 mg, taurina 600 mg.

E' effettivamente un completo come dichiarano loro? E le destrine presenti in etichetta sono zuccheri (e quindi sarebbe meglio evitarle)?
Grazie

Lily Italy

G
1371 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

31/03/2019 16:42:31

@ Chiara: Una percentuale alta di proteine intesa come apporto quasi esclusivo di energia non va bene infatti. E' uno dei punti che non vanno bene dei complementari, perché forniscono quasi esclusivamente proteine.
In un'alimentazione bilanciata di un carnivoro la percentuale di proteine deve essere circa il doppio di quella dei grassi, mentre i carboidrati possono essere minimi o assenti.
Importantissima è anche la qualità delle proteine, che devono essere animali e non vegetali.
Mi riferisco ovviamente all'alimentazione di un gatto sano. In caso di insufficienza renale le proteine vanno ridotte, mentre una riduzione delle proteine a scopo "preventivo" non ha nessuna base scientifica.

Gerly Italy

G
1370 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/03/2019 06:39:45

Ciao Lisa,

si, immagino che possa influire ma non lo so con certezza. Forse una parte del bolo era già nella parte finale dell'intestino, mentre l'altra (quella che ha vomitato) era rimasta bloccata.
In ogni caso credo che sia pericoloso solo quando non espelle nulla, perché in quel caso, nella peggiore delle ipotesi, ci può essere un'occlusione intestinale e bisogna andare di corsa dal veterinario.

Gerly Italy

L
1369 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/03/2019 10:44:01

... stamattina il micio, a stomaco vuoto, ha vomitato un gomitolo di peli lungo circa 5 centimetri, insieme a liquido marrone. Può essere che le feci si fossero indurite a causa della presenza di pelo nell'intestino?

Lisa Italy

L
1368 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/03/2019 12:29:16

Grazie Gerly! I liquidi ingeriti sono già molti, perché il micio mangia 200-250 grammi di umido al giorno, e a ognuno dei quattro pasti aggiungo sempre un po' d'acqua. L'intestino è comunque regolarissimo. Dopo l'episodio dell'altro giorno, gli ho dato una dose di pasta al malto, poi ho aggiunto un pochino d'olio d'oliva a uno dei pasti. Va bene come aggiunta di fibre?
Comunque si tratta di un episodio che si sarà verificato forse un paio di volte nell'arco di tre anni. Il mio timore era più che altro che il fatto di non essere riuscito a espellere le feci potesse essere sintomo di qualche problema.

Lisa Italy

C
1367 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2019 20:09:55

Grazie Gerly, i 30gr li intendo per micio e come complementare alterno Cosma Thai a Schesir tonnetto e pollo. Per Animonda ero un po’ titubante perché avevo letto che una percentuale alta poteva sovraccaricare i reni...  

Chiara Italy

G
1366 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2019 16:29:32

Ciao Chiara,
le quantità vanno bene se per il secco intendi circa 30g al giorno a micio. I 100g di umido dovrebbero essere possibilmente umido completo. Nel tuo elenco c'è per esempio Cosma Thai come complementare, mentre di Schesir non so a quale linea ti riferisci.

Perché trovi alta la percentuale di proteine in Animonda Carny?
In un umido completo di sola carne e con il 79% di umidità corrisponde circa al 55% nella sostanza secca, che mi sembra un buon valore, tra l'altro in un corretto rapporto con i grassi.

Gerly Italy

G
1365 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2019 08:47:46

Ciao Nathy,
a differenza delle altre linee Gourmet, questa linea non sembra contenere zuccheri o altre sostanze da evitare.
La descrizione degli ingredienti principali è generica (carni e derivati) e quindi non abbiamo  altre informazioni sulle parti utilizzate. Mi lascia un po' perplessa la dicitura "pollo naturale" per la quale non trovo una definizione ufficiale. Il manzo invece non viene definito "naturale".
L'altra cosa che non mi piace di questo prodotto è il rapporto tra proteine e grassi sbilanciato.

Nel complesso lo userei alternato ad altri prodotti come del resto consiglia la stessa Purina nella scheda "razione giornaliera".

Per abituare la micia ai patè purtroppo non ci sono metodi che funzionano con certezza. Puoi solo provare a renderli più appetibili all'inizio, utilizzando qualche trucchetto come per esempio una spolverata di parmigiano o una compressa di lievito di birra polverizzata.

Gerly Italy

G
1364 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2019 08:34:04

Ciao Lisa,
un episodio di stitichezza può capitare sporadicamente. Nell'alimentazione potresti aggiungere una piccola quantità di fibre per aumentare il volume delle feci, ma lo farei solo se noti regolarmente questo problema. Con quale frequenza capita? Potresti anche cercare di aumentare l'apporto di liquidi.
Personalmente per un episodio isolato non lo porterei dal veterinario. Al limite farei fare un esame delle feci per scrupolo, se il problema non si risolve con una piccola aggiunta di fibre o aumento di liquidi.

Gerly Italy

N
1363 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

22/03/2019 13:05:54

Ciao Gerly, ho una gatta di 8 anni che mangia , da sempre, umido completo in bocconcini ( provato l'umido in paté ma lo rifiuta ) Il problema é che ogni 15/20 gg si stufa e devo cambiare marca. Ormai  ho provato  tutte le marche presenti su zooplus Smile In un negozio mi hanno regalato un campione di Purina www.purinashop.it/.../gourmet-crystal-gatto-pollo-naturale-con-straccetti-di-manzo
Non sono mai stata un'amante di Purina ma la mia gatta l'ha mangiata ( almeno per ora ). Volevo sapere cosa ne pensi di questo prodotto. Se poi riesci a suggerirmi anche un modo per farle mangiare anche i paté sarebbe fantastico
grazie.

Nathy Italy

L
1362 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

22/03/2019 09:15:03

Buongiorno a tutti!
Il mio gatto di quasi tre anni, che mangia solo cibo umido completo, stamattina aveva una cacca molto dura che gli era rimasta mezza fuori. Ho dovuto estrarla io piano piano. Qualcosa del genere era già successo, in passato, con casi isolati. Devo modificare qualcosa nella sua alimentazione? Può avere qualcosa per cui necessita di una visita veterinaria?

Lisa Italy

F
1361 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

21/03/2019 21:34:56

Grazie del consiglio Gerly ho prevveduto subito all' acquisto Smile Scusa il ritardo..

Francesca Bosi Italy

C
1360 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/03/2019 22:56:47

Ciao Gerly, ti chiedo un consiglio.
Ho 4 gatti e sto cercando di capirci qualcosa in merito alla giusta quantità/qualità di umido e croccantini. Per quanto riguarda l'umido alterno Animonda Carny, Cosma Thai, Stuzzy, Schesir, GranataPet e Catz Finefood; per quanto riguarda i croccantini Almo Nature Holistic, Wild Freedom, Feringa e Schesir. Mi sono accorta leggendo i tuoi post che eccedevo nella quantità di croccantini. Ora direi di fare in questo modo: 50gr di umido mattina e sera e durante la giornata metà del dosaggio giornaliero consigliato sulla confezione dei croccantini. Che ne dici? Le marche che acquisto mi sembrano buone ma ho dei dubbi sulla percentuale di proteine dell'umido. Ad esempio, Animonda Carny non ha una percentuale di proteine un po' alta? Grazie e complimenti per il tuo blog

Chiara Italy

G
1359 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/03/2019 17:53:04

Ciao Francesca,
se dai il tacchino tutti i giorni ti conviene utilizzare un integratore premiscelato da aggiungere pesato ad una determinata quantità di carne, tipo Felini Complete.

Gerly Italy

F
1358 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/02/2019 17:29:04

Ciao Gerly ok allora proverò a tenerla in considerazione la Matisse forse c'è anche un rivenditore dalle mie parti.
La carne di tacchino si quasi tutti i giorni, ma è una novità gliela do da poco, con cosa poteri integrarla?
Grazie per l'aiuto e il sito vado subito a vederlo!

Francesca Italy

G
1357 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/02/2019 16:20:46

Ciao Francesca,
come rapporto qualità prezzo Smilla è ottimo. A volte consiglio le Matisse della Farmina a chi segue tanti mici. In sacchi grandi hanno un prezzo molto competitivo.
La carne di tacchino la integri con qualcosa? Da sola è un pasto sbilanciato se la dai tutti i giorni.

Per il granuloma ti rimando al sito di un'amica che ha molta esperienza e ha raccolto informazioni e consigli.  

http://www.bellabelinda.it/

Gerly Italy

F
1356 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/02/2019 16:55:54

Ciao eccomi qui 😊
Volevo chiedervi un consiglio.
Ho 15 gatti mangiano carne di tacchino e 20g circa chi più chi meno di crocchette Smilla.
Sto cercando delle valide alternative per Smilla nel caso non riuscissi a ordinare più da Zooplus. E riuscire a stare su quella cifra.

Poi un altra informazione (o non scrivo mai o vado di papiri).
Ho una gattina con granuloma lineare quasi sicuramente di natura ereditaria (la mamma lo aveva) qualcuno di voi ha esperienza?

Grazie in anticipo

Francesca Italy

G
1355 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/02/2019 22:12:32

Ciao Sabrina,
non conosco questo prodotto, perciò non ti so consigliare.

In ogni caso l'apporto di fibre nella dieta dei carnivori è minimo. Quanta verdura contengono le ricette che ti ha dato la nutrizionista?
Hai provato ad utilizzare piccole quantità di carota, zucca o zucchina lessa e schiacciata? Io ci metterei un 5% al massimo, se la tua micia non necessita di fibre per qualche problema particolare (per esempio stitichezza).

Gerly Italy

S
1354 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

27/01/2019 11:28:43

Ciao
Ho iniziato con la mia gatta una dieta casalinga seguita da una nutrizionista veterinaria.
L'unico problema è che la signorina non vuole mangiare verdure e quindi per farle assumere le fibre mi è stato consigliato FIBRASOL GG.Ma lei non lo gradisce e volevo sapere se posso darglielo con una siringa sciolto in poca acqua. Grazie

Sabrina Italy

G
1353 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

13/01/2019 12:12:44

Ciao Luana,
glieli puoi nascondere nell'umido, non servono grandi quantità. E' solo importante seguire bene le istruzioni d'utilizzo e di farli gonfiare il tempo necessario in acqua, perché altrimenti possono fare l'effetto contrario.

Gerly Italy

L
1352 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/01/2019 11:57:16

Grazie Gerlinde. Oggi vado a prenderli.
La pipì ora va bene 2o 3 belle pipì al giorno.  Con le feci invece c è qualche problema. Mentre prima andava in lettiera un giorno si e uno no, ma feci di forma giusta pra ci va tutti i giorni ma sono a pallini e secche ed una volta è stata sofferente. Si lecca nelle parti basse. Le sto dando il malto e anche il burro e a volte l olio. Ora provero i semi di psyllium come mi hai consigliato sperando che li mangi
Grazie come sempre per i consigli

luana Italy

G
1351 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/01/2019 05:49:00

Ciao Luana,
un rimedio molto utile e senza controindicazioni per regolarizzare l'intestino sono i semi di psyllium che puoi comprare in erboristeria. Potresti provare ad aggiungere delle piccole quantità al cibo umido, seguendo le istruzioni (bisogna farli gonfiare nell'acqua prima dell'utilizzo).

Gerly Italy

L
1350 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/01/2019 21:28:54

Emy da sempre la fa un giorno si e uno no. Da quando ho iniziato con l aumentare l umido è successo che la facesse per 3 giorni di fila e di giusta consistenza.  A causa del mio variare troppe marche ha avuto l'episodio di diarrea durato due giorni. Ora ha ripreso a farla un giorno si e uno no. Tuttavia spaventata dalla diarrea le avevo ripreso a dare dei croccantini. Quindi non so ancora dire se dandole solo umido risolvo la stitichezza. Proverò per un po' e vediamo. Al momento sto gradualmente togliendo le crocchette.
Secondo il veterinario la stitichezza è collegata alle ghiandoli perianali ostruite.  Ma non mi ha specificato se causa o conseguenza. Secondo lei dipende dall alimentazione ma non può dirlo ora con certezza. Secondo lei può dipendere anche dai cambi che ho fatto ultimamente. Mi ha semplicemente detto che se capita di nuovo dovrò darle un'alimentazione con più fibre. Vorrei comunque evitare che il problema si ripresenti e regoralizzarla

luana Italy

G
1349 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/01/2019 21:17:10

Ciao Luana,
la quantità necessaria di fibre è un discorso molto individuale e non ti so dire se la quantità attuale è sufficiente.

Non ho però capito una cosa: L'ostruzione delle ghiandole perianali sono state la conseguenza o la causa della stitichezza secondo il vet?
In ogni caso la stitichezza era passata con la dieta umida e anzi, si era presentato il problema contrario. Perciò, se ora le feci sono normali, l'apporto attuale di fibre dovrebbe essere sufficiente.
Ora come sta andando?

Gerly Italy

L
1348 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

05/01/2019 10:42:58

Sempre io... dopo una settima a che si leccata in maniera compulsiva la base della coda, L Ho portata dal veterinario. Aveva le ghiandole perianali istruite. E questo potrebbe essere anche la causa della stitichezza. Mi ha detto che se le ricapita bisogna cambiare la dieta e darle qualcosa con più fibre.

Siccome da poco ho cambiato l mia dieta, ti chiedo se pe si che quello che le sto dando attualmente sia idoneo e contenga abbastanza fibre.
- croccantini nutrivet al pesce (Le sto gradualmente diminuendo la quantità per arrivare a eliminarli dalla sua dieta)
- terra faelis al pollo
- animonda vaschette mix carne o fegato di pollo
- a breve vorrei anche intoedurre o alternarlo ai precedenti grau e Mac sensitive all agnello

Ovviamente continuo a darle la pasta al.malto  e questo periodo anche una pasta gastrointestinal di gimcat

Grazie come sempre per i consigli

luana Italy

L
1347 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/01/2019 17:56:49

Problema diarrea passato in meno di 48 ore. Ora le darò per un po'  la stessa marca di umido e poi reintroduco un'altra marca gradualmente. Ho anche presto la pasta della gimcat gastrointestinal su zooplus sperando che l aiuti.
Il problema che lei si stufa se mangia per due volte la stessa cosa. Insisteró di fame non muore e se scende un po' di peso le farà anche bene :-p

luana Italy

G
1346 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/01/2019 13:05:18

Ciao Luana,
qualche giorno di diarrea o feci non formate possono comparire con un cambio di alimentazione. Se non prosegue oltre i 3, 4 giorni non mi preoccuperei. Assicurati che la micia beva a sufficienza.
I consigli di Lisa sono tutti ottimi. Se non mangia il pollo, prosegui con un unico tipo di umido al momento, senza variare gusti e marca. Puoi anche mischiare all'umido una piccola quantità di semi di psyllium, che aiutano a compattare le feci e di assorbire il liquido in eccesso nell'intestino.

Gerly Italy

L
1345 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/01/2019 11:56:33

Se non le passa domani la porto dal veterinario. Sono due giorni che sta così. La fa 3/4 volte al giorno ma poca come quantità
Purtroppo con il cibo è molto schizzinosa  Il pollo corto da me non lo mangia. Ci gioca e basta. Ma cmq ha appetito

luana Italy

L
1344 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/01/2019 11:37:04

Ah, dimenticavo: quando i miei hanno avuto diarrea o vomito, la veterinaria in genere mi ha detto di tenerli a digiuno per un po', prova a non dare niente per dodici ore e poi un po' di pollo, piccole porzioni più volte al giorno.
Se la diarrea è grave e non è solo cacca poco formata, comunque io sentirei un veterinario.

Lisa Italy

L
1343 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/01/2019 11:34:13

Prova a darle petto di pollo (cotto in padella con sola acqua) per qualche giorno, anche una settimanella, poi gradualmente reintroduci l'umido in scatola (magari scegline uno e usa solo quello, almeno per un po' di tempo).

Lisa Italy

L
1342 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

01/01/2019 21:45:10

Non so se perché non tollera l umido o c è qualcosa in particolare che le da noia, oppure i miei troppi cambi di umido ma Emy è passata dalla stitichezza alla diarrea. Uffa che sconforto. Vorrei farla mangiare bene ma non riesco proprio a darla solo umido. Cosa mi consigliate di fare? Reintrodurre le crocchette oppure aspettare che passi la diarrea? Non vorrei che le faccia male

luana Italy

G
1341 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/12/2018 08:46:07

Ciao Gabriele,

credo che la Almo specifichi il rapporto fra secco e umido, perché è cosciente sia della dannosità di un'alimentazione solo secca, sia che la gran parte dei propri prodotti umidi non è completa.

www.almonature.com/.../

Opinione mia: Articolo molto bello che però dovrebbe portare alla conclusione di escludere il cibo secco dalla dieta del gatto, scelta che ovviamente non può essere sostenuta da un'azienda produttrice per ovvi motivi commerciali.

Gerly Italy

G
1340 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 17:09:53

Ciao Gerlinde, innanzitutto grazie della risposta.
(precedenti commenti: 1321-1329)

Scusa mi sono confuso: la razione che dò quotidianamente ai miei due gatti è 40gr di croccantini e 110gr di umido a testa (entrambi Almo, appunto).

Hai ragione, i croccantini Almo sono completi, mentre gli umidi sono alcuni completi ed altri complementari. Ma una cosa mi sfugge: perchè su *tutte* le confezioni Almo, di secco e umido indifferentemente, è riportato che un gatto di 4kg deve ricevere 35gr di croccantini e 110gr di umido al giorno? Non capisco.

Mi segno quindi le due marche che mi hai consigliato da alternare con Almo e comincio a provare a togliergli progressivamente un po' di secco e vedere che mi uccidono o meno Laughing

Gabriele Italy

L
1339 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 14:24:19

Scusate l ortografia. Ho litigato con il t9 e non ho riletto prima di cliccare invio

luana Italy

L
1338 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 14:22:38

@Lisa Emy ha 4 anni. Sono quasi certa che il problema è io cibo perché le feci si ripresentano quando vario la marca (non solo il gusto). Le sto facendo provare varie marche per capire cosa le piace di più.  È capitato un paio di volte feci molle quando riprendo poi la vecchia alimentazione torna tutto ok. Di recente abbiamo fatto u  checkup completo è risulta stare benissimo di salute  la colpa è mia che le sto alternando troppe marche di esse dopo molti molti mesi che mangiava sempre le crocchette e i soliti umidi un giorno si e uno no.

luana Italy

I
1337 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 12:29:34

Ciao Gerly, grazie per avermi segnalato la domanda di Giulia e scusa Giulia se non ti ho risposto prima. Io per Pistacchio e per gli altri uso Il natural, Power of nature, principalmente la referenza coniglio  che alterno con agnello e manzo.  Sono tutti molto morbidi e umidi ma per aiutare i reni, combattere l'asma allergica  e assicurare l'idratazione  aggiungo al mattino un po' di acqua oligominerale (io bevo Sant'Anna ma penso che anche un'altra possa andar bene). Tutti e tre hanno le feci regolari e digeriscono senza problemi anche Lorenzo che è molto delicato. Ora sto provando l'umido di Aniforte Pure Nature, la referenza al coniglio ha il fosforo al 15% mentre altri gusti arrivano al 17. Sono molto più consistenti con pezzi interi di interiora, aggiungo sempre l'acqua una volta al giorno e anche in questo caso nessuno dei miei 3 mangioni ha accusato qualche problema. Il servizio consegna di Cats Country è più lento (una settimana) ma preciso e più economico di Aniforte perfetto, veloce (2gg) ma costoso. Spero di esserti stata utile. Ilia

Ilia Donegani Italy

L
1336 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 11:33:25

Che età ha Emy? I gattini a volte hanno problemi di feci molli che vanno a posto con l'età adulta. Ha fatto esami delle feci, anche per la giardia ad esempio? Potrebbe avere dei parassiti. Se usi una stessa marca, ma cambiando il gusto, il problema della noia persiste? Perché in teoria se cambi solo il gusto dovrebbe risentire meno del cambiamento - che in genere comunque fra un umido e un altro non è molto avvertito, è più quando si cambia il secco che, a quanto so, c'è questo problema.
Personalmente cercherei il più possibile di non abbandonare l'umido. Se proprio vedi che mangia solo 100 grammi, magari a fine giornata dalle 20-30 grammi di croccantini. Però secondo invece resisti!

Lisa Italy

L
1335 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 11:24:14

Grazie per la spiegazione. Mi rassicura. Grazie Lisa per io suggerimento. Sto ancora cercando l umido giusto per Emy. Purtroppo dopo qualche giorno che le alterno i cibi mi fa le feci molle. Quindi mi fermo e le do il solito cibo. Purtroppo ha questo vizio che una nuova marca la mangia subito e la seconda volta che glie la presento rimane lì.  Sto anche seguendo il consiglio di lasciarle l umido per 24 ore. Effettivamente poi per fame ne mangia un Po. Ma non più di 100grammi sui 200 che dovrebbe essere la dose giornaliera.
Per quanto riguarda ke feci molle, faccio bene ad insistere con l umido completo o meglio tornare al vecchio cibo e riprovare quando le feci si sistemano?

luana Italy

L
1334 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 08:27:38

Io mi immagino qualcosa del genere: il gatto di questa persona ha avuto problemi alle vie urinarie, il veterinario ha consigliato un cibo medicale e questa persona ha pensato che la malattia fosse stata causata dal cibo. Magari il gatto mangiava solo secco e ogni tanto "come premio" (così usano l'umido tante persone) una scatoletta di Terra Faelis...

Comunque proteine e grassi di Terra Faelis sono ben bilanciati, in generale a me piace molto anche perché non usa integratori. Lo alterno ad altri cibi, ma lo uso in media due-tre giorni alla settimana.

C'è qualcosa in questo cibo che ti piace poco, Gerlinde?

Luana, se ti è comodo ti segnalo che su Zoobio ci sono le lattine da 400 grammi, che costano meno. Con l'iscrizione alla newsletter hai il 6% di sconto e oltre una certa cifra la spedizione è gratis.

Lisa Italy

G
1333 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/12/2018 06:11:27

Ciao Luana e Lisa,

la persona che ha inserito la recensione su Terra Faelis confonde alcuni concetti:

1) Una dieta "iperproteica" intesa come dieta ricca di proteine animali di alta digeribilità nel giusto rapporto con gli altri nutrienti (per esempio i grassi) non causa insufficienza renale in un carnivoro.

2) Gli integratori per la protezione delle vie urinarie (acidificanti, di solito DL-metionina) si trovano solitamente nei cibi secchi e servono ad abbassare il pH in prodotti ricchi di ingredienti vegetali. Più che alle patologie renali è legato alle patologie delle basse vie urinarie (es. formazione di calcoli di struvite).

3) Le scorie azotate sono maggiori più bassa è la digeribilità delle proteine. Dalla lista ingredienti di Terra Faelis non risultano ingredienti proteici di bassa digeribilità.

Poi bisognerebbe chiedere alla persona cosa è successo nel dettaglio e perché ritiene il cibo responsabile della malattia.

Gerly Italy

L
1332 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/12/2018 23:27:04

Ciao Gerly, mi interessa molto il tuo parere riguardo alla questione sollevata da Luana nel commento 1327: io do spesso Terra Faelis ai miei gatti, avevo letto il commento di cui parla Luana e mi era sembrato il discorso insensato di una persona poco competente, però appena puoi dacci la tua opinione Smile

Lisa Italy

G
1331 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/12/2018 20:12:46

Ciao Giulia,

ho segnalato il tuo commento a Ilia, la mamma di Pistacchio, e spero che ti risponderà presto Smile

Intanto auguro il meglio a Paco e spero che si riesca a capire di più da tutti gli esami che sta facendo.
Tienici aggiornati!

Gerly Italy

G
1330 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/12/2018 19:32:21

Ciao Vanessa,

troppo simpatico il tuo Loki Laughing Vedrai che si riprende subito dall'intervento (anzi, si sarà gia ripreso!).

Per quanto riguarda Premiere va benissimo sia l'umido che il secco. Personalmente, come sai, sono contraria al secco di qualsiasi tipo e cercherei di ridurre le dosi ad un minimo.
A proposito di questa marca: In Germania parlano molto bene anche delle lettiere Premiere, se può esserti utile come informazione Smile

Gerly Italy

G
1329 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/12/2018 19:20:01

Ciao Gabriele,

non ho capito bene se i 210g di umido al giorno sono a testa o per entrambi. Se fosse a testa, insieme a 40g di secco, è una razione molto abbondante.

Sicuramente ti consiglio di alternare con altre marche e di stare attento, anche con l'umido Almo, di utilizzare umidi completi e non quelli complementari, se non in piccola parte.
Potresti intanto affiancare Stuzzy Monoprotein e/o l'umido Prolife. Come prezzo credo che sia in linea con Almo, se non inferiore.

Personalmente toglierei il secco, visto che la micia sembrerebbe predisposta a patologie urinarie. Il secco in generale può influenzare negativamente questa predisposizione.

E' chiaro che per qualche volta, quando voi non ci siete e vanno i tuoi a dargli da mangiare, si arrangiano con quello che loro possono dargli e non succede nulla se per qualche giorno mangiano un po' più di secco, ma per il solito lo toglierei o lo ridurrei ad una quantità minima.
Potresti anche prendere un distributore automatico di cibo secco, che eroga piccole porzioni da 10g. In questo modo potresti dare più pasti anche quando siete assenti e la micia non può mangiarsi tutto in una volta.
Il secco Almo è completo, come lo sono quasi tutti i prodotti di questo tipo.

Gerly Italy

G
1328 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/12/2018 11:39:49

Ciao a tutti,
ennesimo tagliando per Paco, che in un anno è passato da Kg 6,3 a Kg 5,250! Frown
Ha fatto eco totale addome (reni assolutamente nella norma) che ha evidenziato problemi di colecisti (con "sabbietta", così l'ha definita il vet) più uno slargamento alla congiunzione stomaco/intestino. Visto questo io mi spiegherei alcune cose e cioè...perché Paco, a volte, con i cibi medicati si incupisca poco dopo aver mangiato e non lo faccia col cibo natural (la digestione è più difficile coi primi?). Perché le feci siano, anche quando di giusta consistenza, più giallastre (senza o con poca bile i grassi non vengono emulsionati, quindi assimilati) e perché abbia perso peso (se non assimila bene...). Mentre per i reni, stiamo aspettando le nuove analisi del sangue (che saranno più complete) ma l'ultima analisi delle urine era nella norma e, inoltre, Paco non soffre di pressione alta (anzi pure dal vet, quindi sotto stress, aveva la pressione nella norma). Vedremo anche il nuovo test sui valori della tiroide e poi faremo il punto col vet. Nel frattempo, altri 10 gg di terapia fluida sottocute e medicinale per cercare di rendere la bile meno densa. UNA DOMANDA...
Tempo addietro, la padrona di PISTACCHIO mi parlò di cibo Power of Nature di Cats Country come cibo che aveva avuto l'ok del suo veterinario. Se il mio mi darà l'ok vorrei provare anche io con quel cibo ma mi stavo chiedendo...quale tipo? Natural? Havens fish? Ci sono altre marche, che non siano medicate, e che siano contemporaneamente adatte a reni e intestino sensibile? Grazie a chi vorrà rispondermi!

Giulia Bebi Italy

L
1327 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/12/2018 17:45:38

Ciao  sono sempre in fase di sperimentazione di un umido completo gradito a Emy. Ora sto provando terra felis, che sembra molto gradito (ovviamente è anche quello più costoso :-p).

Leggendo le recensioni su zooplus di questo prodotto trovo questo commento

"Tutto bellissimo, stupendo, e naturale, finché per la dieta iperproteica ti ritrovi il gatto con insufficienza renale. Meno male che "il buon umido" è protettivo. Se volete bene al vostro gatto dategli un cibo integrato con protettori delle vie urinarie e che producono poche scorie azotate."

Gerlinde mi puoi spiegare cosa vuol dire? Pensi davvero che dobbiamo integrare questo tipo di umido?

Grazie come sempre per i tuoi consigli

luana Italy

G
1326 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/12/2018 05:57:02

Grazie mille Martina, sono informazioni utilissime Smile

E' un discorso molto ampio, perché ideale sarebbe l'indicazione dell'"energia metabolizzabile" che non necessariamente corrisponde al puro contenuto calorico di un prodotto, ma anche dalla digeribilità.

Gerly Italy

M
1325 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

05/12/2018 13:39:34

Mi ha risposto anche la Grau, per il paté Grau Grandi Golosi (coniglio, manzo e anatra). Contiene 101 kcal/100 grammi.
Credo che per le marche che ho riportato non varino molto tra un gusto e l'altro, e dati i risultati, che la media sia di un centinaio di kcal per etto per questi tipo di paté Smile

Martina Italy

M
1324 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

05/12/2018 11:52:03

Visto che ci sono ho scoperto anche quelle di Animonda Carny Adult umido Manzo, Tacchino e Coniglio... 105,09 kcal per 100 grammi. (quindi ad esempio a me di questa marca viene 365 grammi). Ma la Animonda li riporta anche sul sito ufficiale quindi è semplice.
Per le altre marche che ho comprato ho mandato altre mail ai produttori..

Martina Italy

M
1323 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

05/12/2018 11:31:08

Ciao, forse può interessare a qualcuno. In questo modo ho scoperto che al mio Loki davo la metà del cibo che invece dovrebbe mangiare poverino... ecco perché addirittura apriva la lavastoviglie per leccare le posate, e per me mangiare era diventato impossibile con lui sempre dentro al piatto.
Ho chiesto le calorie delle scatolette di umido MAC'S... hanno 96 kcal per 100 grammi. Quindi potete fare il calcolo considerato che un gatto attivo ha bisogno di 70-80 kcal per chilogrammo di peso, mentre un gatto sedentario 50-60 kcal per kg di suo peso.
Per un gatto molto attivo come il mio (essendo giovane e molto giocherellone), viene molto più cibo di quello che consigliano loro come dosi. 400 grammi anziché i 200-250 gr riportati sulle dosi consigliate sul loro sito e Zooplus.

Martina Italy

V
1322 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2018 11:37:51

Allora Gerly il negozio è stupendo! Meglio se non ti dico quanto ci ho lasciato già per giochi, tiragraffi e altri cose sia per Loki che per la coniglietta... Eheheh.
Ho dato un'occhiata ai vari Real Nature, Kitty, Select eccetera. Onestamente hanno dei prezzi (oddio, proporzionatissimi alla più che ottima qualità degli ingredienti e ad un packaging accattivante) che vanno un po' fuori dal mio budget.
Ho addocchiato invece la linea Première; mi pare un prezzo competitivo e con un etichetta ottima. Abbiamo testato sia l'umido che il secco, azzardando addirittura un cambio radicale di entrambe le versioni(praticamente da un pasto all'altro). Risultato? Feci molle le prime due volte e ora invece sono perfette! O quasi eh, che la perfezione Loki non vuol sapere cosa sia. Le crocchette spazzola via ogni volta, la vaschetta invece se la gusta con più calma, anche se a volte non la finisce proprio subito.
Adesso ti posto tutto quanto e ti chiedo scusa in anticipo perché in giro non sono riuscita a trovare un sito dove copiaincollare tutto e non so come postare le foto.

(Vaschetta, la lattina è leggermente diversa). Manzo con pollo. Carne e interiora 68% totale. Mangime completo per gatti adulti. 100% carne fresca nella percentuale di carne. Ricetta senza cereali. Senza aggiunta di soia, zucchero e di aromi artificiali. Con pregiata taurina. Composizione: 52% manzo (cuore, carne, polmone, fegato), 31% acqua potabile, 16% pollo (cuore, carne, fegato), 1% sostanze minerali. 15% carne di muscolo. Componenti analitici: proteina 11.5%, oli e grassi grezzi 5%, ceneri grezze 2.2%, fibra grezza 0.5%, umidità 79%, calcio 0.33% fosforo 0.27%. Additivi/kg: Additivi nutrizionali: vitamina D3 200 UI, taurina 1500 mg, iodio (iodato di calcio anidro) 0.75 mg, manganese (solfato manganoso monoidrato) 3 mg, zinco (solfato di zinco monoidrato) 15 mg.

(Crocchette) Adult gusto pollo Grain Free.
Mangime completo per gatti adulti soggetti a sensibilità alimentare. Composizione: proteina di pollame essiccata 25.3%, fecola di patate 16.5%, carne fresca di pollame 14%, polpa di patate 12.7% (essiccata), piselli, grasso di pollame, ciccioli (macinati), proteina di fegato idrolizzata 1%, semi di lino 0.9%, lievito di birra 0.9%, lignocellulosa 0.9%, polpa di barbabietola, olio di salmone 0.45%, polpa di cicoria (0.9%, inulina 0.1%), yucca schidigera 0.1%, melograno 0.4%, origano 0.008%, prezzemolo 0.008%, maggiorana 0.008%, salvia 0.008%, timo 0.008%. Componenti analitici: proteina 32%, oli e grassi grezzi 17%, ceneri 7.5%, fibra 4.5%, calcio 1.4%, fosforo 0.80, acidi grassi Omega-3 0.5%, acidi grassi Omega-6 2.1%, energia 378 Kcal/100g. Addittivi/kg: addittivi nutrizionali: vitamina A 20000 UI, vitamina D3 2000 UI, vitamina E (tutto-rac-acetato di alfatocoferile) 400 mg, vitamina C (acido ascorbico) 450 mg, taurina 820 mg, rame (solfato di rame pentaidrato) 16 mg, ferro (carbonato ferroso) 24.7 mg, iodio (iodato di calcio anidro) 2.5 mg, manganese (ossido manganoso) 23 mg, selenio (selenometionina di Saccharomyce Cerevisiae CNCM I-3399) 0.15 mg, zinco (ossido di zinco) 106 mg. Additivi tecnologici: cloruro di ammonio 0.47%.

Tadaan! Le sue quantità le ho un po' ridotte. Solo 150 g di umido (due volte a settimana 200, perché gli do una bustina di Mac's Salmone&Pollo) e 50 g di crocchette.
Incrociamo dita e zampe per una tua approvazione!

Ah, giovedì scorso abbiamo fatto sterilizzare Loki e già che c'eravamo abbiamo fatto il test Fiv-Felv (negativo al 100%, meno male...). Non ti dico che sfuriate, tra unghie e miagolii, da quelle povere veterinarie. Le odierà per tutta la vita. Adesso pare comportarsi come prima, sembra anche che la cacca stia tornando a farla nella lettiera (complici forse anche averne comprata una nuova extra-large e cambiata la stanza). Sembra solo dormire un po' di più e , visto che pranziamo/ceniamo tutti insieme, dopo aver mangiato il suo sta quasi (sottolineo quasi) bravo a terra vicino al tavolo. Non smette comunque di dormirmi in faccia di notte o dai piedi, ignorando totalmente la presenza del mio ragazzo e i suoi tentativi di abbraccisrmi... Povero Simone!
Mi auguro non perda tutto il suo "Argento vivo" perché un gatto pelandrone non so se lo sopporterei, ahahahhahaha!

Vanessa Italy

G
1321 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/11/2018 20:10:16

Ciao Gerlinde, se hai tempo vorrei chiederti come molti un consiglio sull'alimentazione dei miei due gatti.
Tristano e Dinamo, fratello e sorella, hanno sei anni e mezzo e sono entrambi sterilizzati sin da pochi mesi dalla nascita.
Il primo pesa 5.4 kg e non ha mai riscontrato problemi particolari.
Lei invece pesa 5.8 kg ed è un po’ più problematica: intorno al primo anno di nascita fece pipì rossa sangue, da quel punto il veterinario mi consigliò di dargli acqua Lauretana, in quanto probabilmente l’acqua del rubinetto (troppo calcarea qui da noi) le dava fastidio. E infatti aveva ragione, comunque da quel momento do ad entrambi quell’acqua sia da bere che mischiata nel cibo e lei non ha più avuto problemi.
Entrambi mangiano solo Almo Nature sin dalla nascita:
- 40 gr di croccantini tipo Holistic “normale” a testa al giorno (ne mangerebbero parecchi di più: io mi limito a questa quantità, che è poco più di quella consigliata sulle confezioni -  che sarebbe 35gr per gatti di 4kg - altrimenti si riempirebbero con quelli e non mangerebbero umido, credo);
- 210 gr di umido alternandoli di tanti i tipi (hfc couisine, mousse, hfc natural, bustine orange, alternative bustine e lattine, bustine sterilized/antihairball/urinary/sensitive), di varie grammature (55gr, 70gr, 85gr, 140gr) e di tutti i gusti tranne salmone e trota, perchè non gli piacciono.

Entrambi vanno pazzi per quei croccantini, per quanto riguarda lui mangia poco volentieri l’umido ma in qualche modo riesco sempre a farglielo mangiare.
Lei ha un altro problema: mangia tutto quello che trova e lo fa tanto velocemente da ingozzarsi e vomitare abitualmente. Ho comprato ciotole antingozzamento per croccantini, che hanno limitato molto il problema, ma per l’umido è necessario seguirli perchè lui spesso va via, mentre lei va fatta mangiare lentamente e poi si mangerebbe anche tutta la porzione dell’altro.

Ora le mie domande sarebbero due:
1) leggendoti, mi pare di aver capito che non ho fatto molto bene a dargli sempre soltanto la stessa marca, anche se ho alternato i vari gusti e tipologie. Siccome la mangiano volentieri, forse non è però un bene cambiarla, no? Puoi consigliarmene un’altra, magari non molto più costosa, da affiancare ad Almo?
2) quando per motivi lavorativi o di ferie io e la mia compagna non siamo a casa per giorni, vanno a dargli da mangiare i miei genitori che vivono a poca distanza. Però è difficile per loro andarci molte volte (necessario per non far vomitare lei). Potrei dargli un croccantino completo i questi casi? Quale potrei dargli in modo che non sia dannoso ed evitare di rischiare di nuovo il problema del sangue nella pipì?

Mi accorgo solo ora di aver scritto tantissimo… perdonami e grazie se avrai tempo di rispondermi!

Gabriele Italy

G
1320 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/11/2018 18:50:19

Ciao Nelly,
mi sembra tutto ottimo! Allora facci sapere come procede.
E non trascurare le tue bambine Laughing

Gerly Italy

G
1319 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/11/2018 18:15:21

@ Luana:
Sono d'accordo al 100% con quello che ti ha risposto Lisa. Il comportamento infatti sembra più che altro un capriccio. Prova a togliere i crocchi per capire se con un po' di fame mangia.

Gerly Italy

G
1318 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/11/2018 18:10:23

@ Vanessa: Vanno bene sia le vaschette AmicoMio Selex che le Miglior Gatto. Ho visto sul sito Morando che le ultime hanno cambiato aspetto e non ti so dire se la composizione sia ancora questa:


Da Maxizoo sicuramente la linea Real Nature. C'è anche qualcosa di Bioplan, Kitty's Cuisine, Select Gold, ma meglio vedere nel dettaglio. Quando apre vai a vedere che marche ci sono e poi ne parliamo Smile

Gerly Italy

N
1317 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/11/2018 19:50:51

Ciao Gerlinde,
Scusa se ti rispondo solo ora ma non avevo visto il tuo post.
Innanzitutto grazie per il tuo interessamento  e un applauso per il tuo sito più moderno e scorrevole.

Ho fatto un grosso ordine sfruttando il 10% di sconto che avevo sul mio secondo ordine.
Ho preso Bozita salsa e gelatina, Cat’s Finefood, mac’s e feringa (questi ultimi 3 a paté). Ovviamente tutto grainfree e con molta carne.
Per ora ho provato Bozita a 2 sapori e il micio sembra gradire. Dimani mattina via di feringa kitten.
Sono molto felice perché sto trovando la quadra e il gatto ormai mangia 4/5 pasti e non tocca più le crocchette. Io gliene lascio poche per la notte e vedo che non le guarda più.

Mi sto preoccupando di più per felino che per le mie bambine 😂

Nelly Italy

L
1316 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

21/11/2018 08:36:59

Perché non provi a toglierle del tutto i croccantini? Magari si sfama con quelli e poi l'umido non le va. Capita che, mangiando cibo secco, i gatti si disinteressino all'umido. Capita anche che facciano qualche capriccio, che è meglio non assecondare. Puoi scegliere tre-quattro marche di umido e darglieli a rotazione, così ogni giorno ha un gusto diverso da mangiare. Però, secondo me, non cedere subito. Insisti lasciandole solo l'umido finché non lo mangia. Magari dagliene poco per volta, suddividendolo in più pasti al giorno (io per esempio ai miei do 200-250 grammi di umido per uno, suddivisi in quattro-cinque pasti, quindi 50 g di umido per volta). Considera che un digiuno di 24 ore non è pericoloso (di più evita), quindi prova a insistere un pochino. Forse non sorvegliarla neanche troppo, non vorrei che avesse capito che la guardi perché se non le piace le dai altro...

Lisa Italy

L
1315 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

21/11/2018 07:59:46

Far mangiare solo umido sta diventando faticoso. Emy ha questo comportamento. Al primo assaggio di una nuova marca la divora, la mangia con gusto. Già dalla seconda volta anche se affamata lecca soltanto la carne.  E sta lì un bel pó a leccare.... Ma perché secondo voi? Non posso stare a cambiare marca tutti i giorni. Ma lei lecca solo e rimane quasi digiuno e ovviamente meno mangia e meno pipì fa.
Qual è la spiegazione secondo te a questo comportamento? Problemi ai denti non ne ha perché i croccantini li mangia agevolmente sgranocchiandoli con gusto

luana Italy

V
1314 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/11/2018 12:03:49

Carissima Gerly, ma tu ci credi che quel fetente ha deciso di non digerirmi più i bocconcini e di tornare a divorare le bustine o le vaschette di patè?
Io davvero... Sono basita.
Adesso ci siamo stabilizzati su Prolife al gusto Pollo oppure Pollo+Anatra (entrambi Adulti) e quando il negozio non le ha allora è al Stuzzy Monoproteico. Su ZP, stiamo sperimentando il Mac'sin busta al gusto Salmone+Pollo mentre, sempre in negozio, lo Stuzzycat gusto Pollo+Fegato in vaschetta. Entrambi questi tentativi glieli ho presi solo per dargli qualcosa di diverso un poco ogni tanto e perché ho visto che li divora, ma non li digerisce tanto bene.
In questo negozio hanno anche le vaschette di MigliorGatto e AlmoNatureDaily. E vicino ho anche un Mercatò (Famila), ho sentito parlare della linea AmicoMioSelex. Se quella testaccia di Loki un giorno decidesse di lasciar perdere il Prolife potrei fare un  tentativo con queste? So che non è un confronto alla pari, ma sempre meglio di tante altre scelte... Su ZP ormai ordino accodandomi a parenti ed amici, non rischio più!

PS. Ma hai cambiato "l'aspetto" del sito? Perché adesso è veramente fighissimo!!!
PPS. ho appena scoperto che sta per aprire un Maxizoo dalle mie parti, yeeee! Cosa potrei provare?

Vanessa Italy

G
1313 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/11/2018 16:44:31

Ciao Nelly,

conosco bene i cibi Bozita e concordo sulla validità delle carni utilizzate che in Svezia appunto sono soggette ad una legislazione molto severa.

I bocconcini Bozita, come puoi vedere dalle composizioni postate, contengono un po' di tutto (carni miste) e le parti utilizzate non sono dichiarate nel dettaglio.
E' un cibo che consiglio spesso a chi vuole risparmiare un po' e dare comunque un'alimentazione umida. I bocconcini in generale sono cibi molto elaborati e qualitativamente inferiori ad un patè come Animonda Carny.

Va benissimo per variare (non ti consiglio di mischiarlo), ma potresti provare anche qualche altro umido completo in patè per dare un minimo di varietà (per esempio Grau, Mac's, Smilla, GranataPet, Catz Finefood).

Gerly Italy

G
1312 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/11/2018 16:35:58

Ciao Luana,

molto bene per la pipì Smile

Molto simile a Grau è Mac's, ma vanno benissimo anche gli altri due che hai menzionato.

Gerly Italy

N
1311 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

15/11/2018 20:32:52

Ciao Gerlinde,
Ciao a tutti.

Il mio kitten di 5 mesi si sta alimentando da sempre con Animonda Carny kitten e ogni tanto mi sembra un po’ stufo di questa alimentazione.
Stavo cercando online e sul solito Zooplus ho trovato un cibo svedese presente in moltissimi gusti nelle varianti salsa e gelatina: Bozita.

È un prodotto grainfree, le materie prime sono pregiate e gli animali macellati sono liberi da antibiotici.
Il prodotto viene consigliato per gattini o gatti adulti indifferentemente. Volevo quindi chiederti consigli.
Tu conosci questo alimento? Me lo consigli? Lo utilizzerei per “tagliare” le scatolette di Animonda Carny e per alternare.

Di seguito ti copio/incollo i dati.

INGREDIENTI:
Renna: pollo, renna (7,2% in bocconcini), manzo, maiale, carbonato di calcio, lievito (ß -1,3/1,6-glucano 0,01%).
Manzo: pollo, manzo (6% in bocconcini), manzo, maiale, carbonato di calcio, lievito (ß -1,3/1,6-glucano 0,01%).
Coniglio: pollo, coniglio (7,2% in bocconcini), manzo, maiale, carbonato di calcio, lievito (ß -1,3/1,6- glucano 0,01%).
Salmone: pollo, salmone (7,2% in bocconcini), manzo, maiale, carbonato di calcio, aneto, lievito (ß -1,3/1,6-glucano 0,01%).
Pollo & Tacchino: pollo (85% in bocconcini), tacchino (7,2% in bocconcini), manzo, maiale, carbonato di calcio, lievito (ß -1,3/ 1,6- glucano 0,01%).
Gamberi: pollo, gamberi (7,2% in bocconcini), manzo, maiale, carbonato di calcio, lievito (ß -1,3/1,6- glucano 0,01%).
Additivi kg:
Additivi fisiologico-nutrizionali:
vitamina A (2.000 UI), vitamina D3 (200 UI), vitamina E (12 mg), Taurin (700 mg), rame [solfato di rame II, pentaidrato](7,5 mg), manganese [manganese-II & -III ossido](2 mg), zinco [solfato di zinco, monoidrato] (1 mg), iodio [iodato di calcio, monoidrato] (1 mg).
Additivi tecnologici:
gomma Cassia (1.180 mg/kg).

COMPONENTI ANALITICI:
Proteine gregge  8.5 %
Grassi greggi  4.5 %
Fibre grezze  0.5 %
Ceneri gregge  2.3 %
Calcio  0.35 %
Fosforo  0.3 %
Magnesio  0.02 %
Umidità  83.0 %

Grazie infinite!

Nelly Italy

L
1310 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

15/11/2018 17:34:05

In questi ultimi giorni la sta facendo un pochino di più... due volte al giorno :-p sto cercando di farle mangiare più umido. Con animonda ora si comporta così. Appena lo apro ci si fionda.  Lo lecca per un Po e poi l abbandona per sempre preferendo digiunare che mangiare. Le ho dato Grau e ci si ingozza. A questo punto mi sposterei su Grau. Simile a grau per alternare che potrei darle? Con Granada pet è stata male quindi eviterei. Animonda Carny? Smilla?

luana Italy

L
1309 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/11/2018 00:13:36

(scusate, avevo dimenticato la spunta per gli avvisi dei nuovi commenti)

Lisa Italy

L
1308 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/11/2018 00:04:15

Sì Luana, cerca di non preoccuparti troppo e facci sapere Smile

Lisa Italy

G
1307 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2018 22:03:11

Si Luana, attendiamo tue notizie Smile

Gerly Italy

L
1306 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2018 21:55:13

Ok grazie! Sono un Po in ansia con lei perché fino a questa estate tutti i giorni aveva la tosse a causa dell allergia... poi sono apprensiva di mio. Grazie per i consigli.  confrontarmi con chi ne sa più di me mi serve molto. Vi farò sapere come evolve. Cercherò cmq di insistere con l umido che almeno ingerisce piu liquidi.

luana Italy

G
1305 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2018 21:49:53

Luana, non preoccuparti troppo, perché hai fatto tutti gli esami e ti hanno confermato che sta bene. Al momento tieni monitorata la situazione ma con tranquillità Smile

Gerly Italy

L
1304 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2018 21:28:14

L ultima puntura di cortisone risale a luglio. Prima solo aerosol ma tipo5/6 volte nei 6 mesi precedenti. Di umido negli ultimi giorni ne mangia pochino. Credo sui 60 g. Appeno apro la scatoletta é vorace ma poi lo lascia li e passa ai croccantini. Ci sono andata in fissa con questa pipì. Vedo che sta benissimo gioca mangia e oggi l ho vista andare qualche volta a bere... Proverò a misurare la quantità d acqua ingerita. Spero solo che sia questo cambio di alimentazione...

luana Italy

G
1303 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2018 21:21:28

@ luana: Anche io sinceramente trovo strano che con l'umido la micia diventi stitica e faccia meno pipì. C'è qualcosa che non mi torna. Potrebbe essere la quantità della singola pipì come avete già ipotizzato tu e Lisa, ma una pipì sola mi sembra comunque poco. I miei mangiano solo umido e non bevono quasi per nulla. Fanno circa 4 pipì al giorno a testa.
A quanto tempo fa risale la cura con il cortisone? Uno degli effetti collaterali è proprio la ritenzione idrica.
Potresti provare a misurare l'acqua della ciotola una volta al giorno, facendo un calcolo più preciso di quanta ne beve quando mangia secco e quando mangia umido. In più dovresti segnarti la quantità dell'umido mangiato. In questo modo riusciresti almeno a capire quanti liquidi assume.
Anche io continuerei con la dieta umida, ma cercherei di monitorare la quantità dei liquidi assunti.

Gerly Italy

G
1302 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/11/2018 20:11:46

@ Vanessa: Ti avevo sconsigliato Vitakraft a diretto confronto con Stuzzy Monoprotein. Ovviamente, se alla fine Loki dovesse mangiare solo bocconcini, è un prodotto da tenere presente. Su Zooplus ti consiglio di provare Miamor Ragout Royal in gelatina, Bozita in tetra recart oppure i bocconcini My Star. Sono accettabili per questa categoria.
Ci credo che Loki si è stressato durante la vostra vacanza Laughing
La prossima volta, se potete, lasciatelo a casa nell'ambiente suo e fate venire qualcuno per dargli da mangiare e pulire la lettiera. Generalmente per i gatti è la soluzione preferibile.

@ Martina: L'odore di molti umidi completi è dovuto alle interiora che contengono. A noi a volte risulta sgradevole, ma non ai gatti. Penso comunque che sia una percezione molto soggettiva anche tra noi umani Laughing

Gerly Italy

L
1301 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/11/2018 14:46:46

Facci caso! Con il cibo umido l'acqua assunta è davvero tanta di più rispetto a quanta ne assumono bevendo. È proprio nella natura del gatto "bere mangiando", perché la carne è fatta per l'80% d'acqua, quindi stimolo a bere ne hanno poco - i croccantini lo inducono, ma non arrivano a bere a sufficienza.
Ti dico che anche i miei non vanno spesso in lettiera, ma ne fanno tanta per volta (quando mi capita di origliare un po' rido, un po' mi fanno una gran tenerezza ♥️).
Poi se è stata visitata e non ha problemi, sicuramente la farà tutta insieme, ripeto: l'umido ha l'80% di umidità, da qualche parte deve uscire 😅

Lisa Italy

L
1300 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/11/2018 14:37:50

Può darsi che ne faccia di più effettivamente... Ma prima non ho fatto mai troppo caso alla quantità

luana Italy

L
1299 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/11/2018 14:29:10

Scusa Luana, non è che con l'umido va meno volte, ma magari fa più pipì? Forse con l'umido l'acqua viene assunta solo a pasto, quindi tutta insieme, e tutta insieme viene pii espulsa. Mentre magari i croccantini li mangia più volte nell'arco della giornata, e naggiori sono le volte in cui assume acqua. Il quantitativo totale assunto ed espulso è inferiore rispetto a quando mangia l'umido, però viene espulso a più riprese.

Lisa Italy

L
1298 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/11/2018 14:21:47

Ciao Luana.
In realtà non mi pare che ci vadano molto spesso, non sto a contarle ma potrebbero essere 2-3 volte al giorno. Quando mi capita di essere presente mentre sono in lettiera, però, sento il rumore della pipì e dura veramente un sacco! 😅 Il quantitativo lo vedo poi dalla lettiera: ne ho una per gatto, che riempio bene di lettiera non agglomerante, e dopo un paio di giorni è tutta scura e devo cambiarla (prima, quando davo solo secco, cambiavo la lettiera una volta a settimana).
Se hai il dubbio che la micia non beva abbastanza, puoi metterle un po' d'acqua insieme all'umido, indicativamente un paio di cucchiai: i miei lo gradiscono molto.

Lisa Italy

L
1297 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/11/2018 14:11:37

@Lisa. Si so che funziona al contrario, ma ho provato più volt3. Appena le aumento la dose di umido e diminuisco il secco va meno in lettiera. Ci va tranquilla senza sforzi e fa subito una bella pallina di pipì.  Mangia con appetito e gioca come sempre. Le analisi tutte ok. Compresa la funzionalità dei reni e analisi delle urine. La veterinaria mi ha detto che probabilmente per lei è così. Ne produce meno. Anche un altro veterinario mi ha confermato che la gatta sta benissimo. Ma non può essere una coincidenza che ogni volta che aumento l umido mi va meno in lettiera! Specifico che con il secco beve molto molto di più... così come è normale che sia. Mi chiedo se sia giusto continuare con l umido o tornare al secco. La dottoressa dice di continuare con l umido che cmq sta bene. Chiedo le vs esperienze.
Lisa scusami quando dici che i tuoi fanno tanta pipì, che frequenza e che quantità?

luana Italy

L
1296 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/11/2018 00:36:16

Ciao Luana, le cose stanno esattamente al contrario: i gatti che mangiano umido fanno molta più pipì dei gatti che mangiano secco. I croccantini mettono sete, ma i cibi umidi hanno mediamente un'umidità dell'80% (quindi liquidi che il gatto assume direttamente dal cibo). Un gatto che mangia secco non arriverà mai ad assumere tanta acqua quanto uno che mangia umido. Chi fa passare il proprio gatto da dal secco all'umido si trova a dover cambiare la lettiera con molta più frequenza. I miei gatti, che mangiano solo umido, non bevono quasi mai, eppure fanno tantissima pipì. Oltretutto, a regola, l'assunzione di acqua aiuta anche contro la stitichezza, quindi non vedo come i croccantini possano essere meglio dell'umido, in questo. Se il gatto fa così poca pipì, io approfondirei la cosa, magari sentendo il parere di un altro veterinario.

Lisa Italy

L
1295 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

08/11/2018 19:10:17

Ciao Gerlinde, è passato un po' di tempo da quando invano ho provato a dare più quantità di umido a Emy. Purtroppo mi diventava stitica e sono tornata a darle prevalentemente secco e una scatoletta di 75g di umido un giorno si e uno no.da una settimana circa ci sto riprovando. Gradisce animonda con feistein e sto gradualmente dandogliene di più. Al momento siamo ad una scatoletta di 100 g al giorno e sto gradualmente diminuendo il secco. Anche perché ne mangiava davvero troppo e spero dimagrisca anche un pochino. Tuttavia sta accadendo questo. Problema pipì. Ha iniziato a diminuire la frequenza in cui va in lettiera. Dei giorni anche una sola volta. Un paio di giorni fa ha fatto una pipì in 26 ore. Siccome emy è asmatica e dei periodi le ho fatto del cortisone ero già d accordo con la veterinaria per un check up completo verso fine anno allora vista la scarsa pipì ho anticipato. Analisi del sangue e delle urine perfette. Sta benissimo. Solo leggermente alti i trigliceridi e mi ha consigliato la dottoressa solo di darle il ribes pet. Mi ha detto inoltre che questa sua scarsa pipì può derivare dal fatto che dandole più umido beve meno (l ho notato questo infatti). Ti chiedo, vista la tua esperienza, anche tu pensi che una maggiore quantità di umido le faccia fare meno pipì? Continuo con l aumentare la dose di umido e diminuire il secco? Grazie come sempre per i tuoi consigli

luana Italy

M
1294 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/11/2018 08:35:55

@Vanessa: dev'essere il nome... anche il mio Loki di quasi 9 mesi tende a rifiutare tutti i vari umidi completi che gli ho proposto... di complementari ho trovato alcune marche che mangia, tipo Cat's Life da Arcaplanet, ma i completi avevo fatto un mega ordine su Zooplus e sono stati soldi buttati.
L'unico che mangia, anche se giusto perché non c'è altro, è il gusto Tonno della MAC's (che purtroppo puzza da morire e rimane l'odore in casa per giorni). Bocciato invece il gusto Pollo della stessa marca (quando invece da più piccolo non mangiava altro che bocconcini di bollo della Trainer).
Poi avevo preso Senior Carny per la mia gatta anziana, ma oltre a puzzare pure peggio del MAC's, è stato schifato da entrambi, al punto che neppure gli davano una leccatina per assaggiarlo!! Bastava l'odore!!
Con la gatta anziana mi sono arresa, e vado di croccantini, mi spiace molto ma davvero aveva smesso completamente di mangiare pur di non mangiare Carny e MAC's. Considerato che erano considerate tra le migliori, non credo proverò altro con lei. Mi spiace troppo vederla nervosa perché non mangia.
Col 'piccolo' (è già 5kg a 9 mesi xD) Loki andrò avanti col Tonno del MAC's, nonostante l'odore nauseante che rimane in casa.
Ciao

Martina Italy

V
1293 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

06/11/2018 16:31:43

@Gerly

Ti ringrazio tantissimo, le risposte le ho lette e sono qui per un piccolo resoconto!
L'avventura con i patè si sta facendo veramente ardua. Loki era contento per lo Stuzzy Monoprotein gusto Pollo. Avevo addirittura azzardato a dargli qualche busta di Prolife Pollo&Anatra e una Salmone&Riso. Pessimi risultati. L'entusiasmo è andato calando giorno dopo giorno e ora, dopo aver passato un periodo di stress* con tanto di visita dal veterinario, lo rifiuta proprio il patè. Non c'è verso, nonostante si vede che ha famissima... Lo smangiucchia solo con una spolverata di grana. Poi per lui può riprendere il digiuno. Adesso farò la prova con il Mac's, appena ordinato su ZP, il patè in bustina e vedremo come andrà anche questo.
Ho visto, nelle tue risposte, che mi ha sconsigliato il Vitakraft. Come mai? Cioè, è un cibo grain-free e senza zuccheri, con una percentuale più alta di carne rispetto al suo "equivalente" Stuzzy. Sia Stuzzy che Vitakfraft hanno sottoprodotti di origine vegetale. Qual è meglio allora?
Come hai ripetuto un infinità di volte, i bocconcini sono il segmento più basso del cibo completo. Ma se è l'unico che dura con Loki, anche se ci mette un po0 a metabolizzarlo... Io non ci posso fare nulla. E se provassi dei bocconcini versione Jelly? Magari sono un goccino meglio delle salse.
Consigliami tutte le marche che puoi... Sia su ZP che nei negozi fisici (considera che però ho soltanto, come catene, Fortesan vicino e Arcaplanet un po' più in là, più qualche pet-shop qui e là con discreta scelta di marche).
Grazie, grazie e grazie!

*siamo stati in vacanza e l'abbiamo, sbagliando ahimè moltissimo, lasciato ai miei suoceri. Casa "nuova" con tanto di gatto, anche lui della sua stessa età (8 mesi) e non sterilizzato. Si è stressato molto il primo giorno e poi ha cominciato a non mangiare più (ma almeno beveva). il tutto è durato 5 giorni, da martedì pomeriggio a sabato pomeriggio. il digiuno totale è iniziato sabato e domenica ha anche vomitato palesemente bile, oltre ad un episodio di diarrea. Visita dal vet: no febbre, no naso chiuso, no pancia gonfia, gengive-lingua-denti e pelo OK, due punturine anti-diarrea e antivomito e visita fissata 3 giorni dopo, anche se riprende a mangiare. Ah, Loki appena si ripiglia dallo stress lo faremo sterilizzare, perché ormai è al culmine (coda di stallone e unghiette sulle porte, compresi due  episodio di pipì fuori)

ps. e scusa per il mio ennesimo papiro! Frown

Vanessa Italy

N
1292 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/10/2018 13:56:24

Grazie mille Gerlinde.
Credo che non avremo alcun problema con l’alimentazione sana.
Ho notato che un sapore di Carny non è molto apprezzato; io comunque lo mischio con il cocktail di volatili e lo frego!
Oggi ho provato ad abbondare un pochino con il cibo e vedo se stasera arriverà più  sazio del solito! 😊

Nelly Italy

G
1291 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/10/2018 08:34:51

Ciao Nelly,
grazie dell'aggiornamento Smile

Fai molto bene ad abituare Simon subito all'umido completo. Con i cuccioli si riesce molto più facilmente.
Finché è in crescita puoi tranquillamente aumentare le dosi se lo vedi affamato. Ai cuccioli generalmente non si limita il cibo. Ovviamente lo accontenterei con l'umido, tenendo il secco sempre al minimo indispensabile.

Gerly Italy

N
1290 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/10/2018 16:50:28

Ciao Gerlinde, ciao a tutti.

Volevo raccontarti come sta andando col gattino!
È arrivato l’8 ottobre, è uno Scottish Straight e si chiama Simon (gatto e nome anglosassone 😂).
Il micio ad inizio novembre compirà 5 mesi e pesa 2,2 kg.
Ho continuato a somministrare il cibo dell’allevatore, Animonda Carny kitten e crocchette Purizon, che compro online su Zooplus.de.
Ho capito che Simon mangiava molte crocchette, ne va golosissimo e si ingozza finendole tutte in una sola volta.
Ho letto sul tuo forum che le crocchette non sono il top per i felini, in quanto tendono a creare problemi urinari e quindi sto cercando di eliminarle.
Somministro 4 pasti di umido seguendo le dosi della scatoletta.
Di fresco dovrei dare circa 230 gr al giorno. Faccio razioni di 50 gr e verso le h 22:30 propongo 10 gr di crocchette. Proprio per non toglierle tutt’e assieme e per lasciare a Simon qualcosa per la notte. Non ho voglia di alzarmi alle 6... Inoltre una volta a settimana gli offro un pezzetto di burro, per facilitare l’espulsione dei voli (Simon è a pelo corto e ne perde veramente poco).

Secondo te può andare bene? Il gatto mi sembra sempre più affamato di quanto io propongo.
Grazie!

Nelly Italy

G
1289 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/10/2018 14:54:53

@ Lisa: Al momento do una volta a settimana la carne di manzo cruda, o macinata o a tocchetti, circa 100g a testa. La prendo fresca dal macellaio e la do subito senza congelare.
A volte, quando lo trovo, prendo un cuore di manzo e me lo faccio tagliare a dadini (è difficile tagliarlo a casa senza un coltello da macellaio perché è molto duro). Poi lo congelo in piccole porzioni e lo do occasionalmente.
Viste le quantità non uso integratori.

Gerly Italy

L
1288 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/10/2018 10:05:44

Gerli, posso chiederti con quanta frequenza dai cibo fresco e che genere di cucina casalinga utilizzi? Integrata?

Lisa Italy

L
1287 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/10/2018 09:56:35

Uh che bello Gerli, leggerò volentieri questa tesi, grazie tante!
Sono felice di sapere che ci sono studi che portano a dire che il gatto ricerca la varietà nel cibo, per me è uno dei motivi per cui ho abbandonato i croccantini e per cui, come dicevo, ogni giorno do una scatoletta di marca e gusto diverso, aggiungendo poi ventrigli, dando magari un pezzetto di pesce o di verdura mentre cucino, anche se magari a livello nutrizionale non serve, ma mi sembra importante a livello di umore. Ogni tantissimo do anche una decina di croccantini, come fossero caramelle, così, perché penso che diversi sapori e consistenze possano essere graditi (poi i croccantini in genere glieli metto in cima alla libreria o glieli lancio lungo il corridoio, per aumentare il gusto 😀).

Lisa Italy

G
1286 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/10/2018 08:59:42

Per i miei gatti usa da sempre un'alimentazione di umido completi + qualche volta casalingo con variazione di marche anche nella stessa giornata.

Altro spunto di riflessione è che una rotazione tra marche della stessa tipologia e qualità (per esempio umidi completi in patè) affatica di meno l'intestino rispetto ad un'alimentazione mista tra secco ed umido, ma anche tra varie tipologie di secco e umido.

Gerly Italy

G
1285 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

20/10/2018 08:55:02

@ Vanessa: Tra Stuzzy Monoprotein e Vitakraft Poesie c'è una grande differenza di qualità. Ricordati che i bocconcini sono cibi molto elaborati ed in generale inferiori qualitativamente ad un buon umido completo in patè. Comunque va bene ed è sicuramente da preferire al secco. Ho letto le composizioni di questa linea Vitakraft e ho visto che le varietà adult sono peggiori rispetto alla linea junior (contengono anche estratti vegetali). Perciò cercherei delle alternative per il futuro.

Se ho fatto bene i calcoli stati dando in totale 150g di umido più 55g di crocchi al giorno. Come dose è molto abbondante, ma finché è in crescita può andare bene. Io ti consiglio sicuramente di ridurre il secco a favore dell'umido.
Non so se ho capito bene che mischi i due umidi. E' meglio non farlo ma di dare un prodotto alla volta. Lo stesso vale per secco e umido: Hanno tempi di digestione diversi (il secco ha una digestione più lenta) e quindi non va bene mischiarli o dare l'umido subito dopo il secco, perché si affatica l'intestino.

@ Lisa: La variazione tra marche (e volendo anche alimenti casalinghi) è assolutamente consigliabile se non crea problemi e non va evitata preventivamente.
La ragione è che i cibi che utilizziamo sono sempre integrati artificialmente e di solito un produttore usa le stesse miscele per tutti i prodotti. Una variazione tra le marche permette un equilibrio migliore dei nutrienti e può prevenire carenze ed eccessi (le miscele non sono mai perfette ed anche l'assorbimento è individuale).
Tra l'altro la varietà sembra essere uno dei concetti di base dell'istinto felino ed è la causa per cui molti gatti rifiutano la somministrazione ripetuta dello stesso alimento. Ho letto una tesi di laurea molto interessante su questo argomento. Se vi interessa, questo è il link: www.mariamayer.it/.../Tesi-G.Lanciani.pdf

Gerly Italy

L
1284 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/10/2018 11:15:26

Grazie Vanessa. Ero convinta che gli umidi, essendo generalmente composti da una percentuale di carne molto alta, non potessero dare i problemi legati ai cambi che invece si hanno con i croccantini.
I miei gatti mangiano di tutto, ma come dicevo faccio una rotazione con cambio marca e gusto su otto giorni (quattro marche, due gusti per ognuna). Lo faccio perché credo che variare faccia bene alla salute e anche al palato, ma non vorrei essermi sbagliata e avere magari esagerato. Magari anche gli episodi, pur rari, di feci non perfettamente formate, potrebbero dipendere da questo. Gerlinde tu con i tuoi mici come fai?

Lisa Italy

V
1283 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/10/2018 11:04:03

Per Lisa: ho cominciato a cambiare marche (gusto no, perché apparte pollo e tacchino, al massimo tonno, schifa tutto il resto) non tanto per la digestione quanto perché Loki ha passato un periodo "capriccioso", da quando mangiava Animonda per più di un mese di fila.Avrei evitato più che volentieri tutti questi cambi di marca, perché vedevo che le feci erano molli molli, ma lui se c'era una marca che non gli piaceva piuttosto faceva la fame per giorni e giorni, arrivando a mangiare meno crocchi per protesta. Infatti era un po' dimagrito.
E' due settimane che andiamo avanti a Stuzzy e da oggi un cucchiaio al dì anche di Vitakraft, magari inserendo quest'ultima piano piano il suo intestino riesce ad imparare a digerirla, perché le Stuzzy Monoproteiche sono spesso introvabili.

Vanessa Italy

L
1282 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/10/2018 10:43:13

Però se l'alternanza continua di marche e gusti va evitata in caso di problemi intestinali, non sarebbe meglio evitarla in generale? Magari attualmente al mio gatto non dà problemi, ma se in generale ai gatti può darne non vuol dire che forse non è l'ideale per loro? Non so se mi sono espressa con chiarezza Smile

Lisa Italy

V
1281 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/10/2018 10:40:18

per Gerly, scusami tanto i dati che ti ho copiato da un sito non sono completi, me ne sono accorta ora. Sul retro della bustina infatti me le ricordavo diversi, ma non ne ho una sottomano da potertela trascrivere correttamente

Vanessa Italy

V
1280 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/10/2018 10:37:12

Per Lisa: eh sì, il nostro Loki non ha un intestino tanto forte, è abbastanza sensibile ai cambiamenti anche per le crocchette. La prima volta che abbiamo provato a cambiare pappa umida ci abbiamo messo quasi una settimana, prima di avere delle belle feci.

Vanessa Italy

V
1279 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/10/2018 10:34:07

Ciao Gerly, ringrazio per la risposta!
Sotto consiglio della commessa del mio pet-shop di fiducia, ho mollato tutto e da circa 2 settimane gli sto somministrando proprio lo Stuzzy Monoproteico, al gusto pollo.
Che dire? Scelta azzeccata! Non fa proprio i salti di gioia, ma lo mangia più che volentieri. E le feci, anche se non perfettissime, sono quasi solide e ben formate.
Sfortunatamente sono un po' introvabili e lì non ne tengono grosse quantità perché non sono molto ricercate... Su internet è tosto trovarle e comunque ancora non mi arrischio a fare ordini on-line (vista l'esperienza con Animonda).
Vedo che comunque apprezza di più i bocconcini, specie se in salsa; da ieri infatti a colazione gli sto aggiungendo un cucchiaio di Vitakraft Poèsie Deli Sauce (Junior con Petto di Pollo). Sono bustine di bocconcini con una buona percentuale di carne, senza zuccheri e coloranti e per di più grain-free. Dagli ingredienti e dalla composizione analitica non mi sembravano così male e non costano nemmeno tanto. Peccato non mi pare sia una marca cruelty free, ma... Se sono le uniche che per ora sembra non diano problemi di digestione (per di più in combinazione con una pappa completamente diversa!), devo pur scendere a compromessi, no?
Le crocchette sicuramente non gliele cambio, magari da adulto può darsi.
Una domanda! Secondo te le quantità di cibo, che ti elecono ora, vanno bene? Lui è discretamente attivo, soprattuto quando siamo a casa (rimane solo almeno 9 ore al giorno, dormendo alla grande). Come quantità di cibo gli diamo: 50 g di umido a colazione + 15g di crocchi per la mattina. 50g umido a pranzo + 20 crocchi per il pomeriggio e stessa cosa per la sera. Al mattino non è solo lo Stuzzy, ma 50&50 con il Vitakfraft.

ps. questi sono i dati della bustina:
Composizione:
Carne e sottoprodotti di origine animale (55% incluso il filetto di pollo 10%, pollame e maiale).

Componenti analitici: Umidità 81,0% proteina 12,0% contenuto di grassi 4,5% fibra grezza 0,3% ceneri grezzi 2,0%

Additivi / kg: Additivi nutrizionali: E671, vitamina D3 250 IEE1, ferro 15.0 mgE4, rame mgE5 1.0, 1.0 manganese mg3b605, zinco 18,00 mgTaurin 445mg DE BW 200010

pps. mi sa che il signorino lo portiamo a sterilizzare prossimamente, perché gli sta venendo la "coda da stallone" (nemmeno sapevo cosa fosse, ma me ne ha parlato una mia amica gattare... e si sta comportando piuttosto male con tutti in casa!)

Vanessa Italy

G
1278 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/10/2018 06:10:34

Ciao Lisa, è da evitare se il gatto manifesta problemi a livello intestinale ad ogni cambio, come nel caso del micio di Vanessa.

Gerly Italy

L
1277 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/10/2018 22:50:48

Gerly scusa, credevo che con gli umidi non ci fosse il problema del passaggio da una marca all'altra... Io do quattro marche alternandole ogni giorno. I gatti, salvo rari episodi, non hanno problemi intestinali. Sarebbe comunque meglio evitare cambi continui?

Lisa Italy

G
1276 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

18/10/2018 21:50:05

Ciao Vanessa,

succede spesso che i gatti sembrano di "stufarsi" di un cibo, anche se quasi sempre sono solo capricci.

Vedrai che riproponendo lo stesso cibo dopo qualche settimana lo gradisce di nuovo.

Innanzitutto per l'umido non variare in continuazione, soprattutto se vedi che il piccolo reagisce con problemi intestinali. Prova con una marca sola che possibilmente trovi anche al negozio in modo che tu possa comprare al momento piccole quantità.
Non importa se è Kitten, va bene anche un umido per gatti adulti, a patto che sia un umido completo e non complementare.
Secondo me una buona soluzione potrebbe essere Stuzzy Monoprotein. Prendi qualche bustina e prova a dargliela quando è affamato (mai con i crocchi a disposizione o mangiati poco prima). Se fa i capricci puoi triturare 2 crocchi e spolverarli sopra l'umido. E' un trucco che funziona anche con le compresse di lievito di birra (di solito i gatti ne sono ghiotti). Facci sapere Smile

Gerly Italy

G
1275 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/10/2018 18:26:52

@ Marilou: Va benissimo anche la linea base Prolife di cui hai messo il link.

Ti segnalo anche Mac's Cat Sensitive. Ci sono solo due gusti, ma è un pochino più economico rispetto a Catz Purrrrr. Io lo prendo spesso per i miei.

Gerly Italy

G
1274 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/10/2018 18:19:10

Ciao Nelly,
le indicazioni sulle confezioni a volte vanno un po' personalizzate, perché possono risultare abbondanti oppure non troppo precise. Per un gatto adulto normopeso in genere sono sufficienti da 180g a 250g circa di un buon umido completo al giorno. In tanti anni e l'utilizzo di molte marche diverse ho visto che più o meno sono sempre queste le quantità. Ti sto parlando ovviamente di un'alimentazione senza aggiunta di secco.

Gerly Italy

V
1273 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/10/2018 14:37:22

Ciao Gerly, ho scoperto il tuo forum per caso e... Mi hai aperto un mondo, complimenti davvero!
Passiamo al dunque... Abbiamo un micio nero a pelo lungo non di razza. Compie 7 mesi domani, pesa 3 kg e 400g circa (no, non è grasso, anzi è stabile di peso, il che per me è strano e ciò mi vien da dirlo nonchè lo capirai in base a ciò che sto per scriverti) e non è ancora sterilizzato. Convive abbastanza bene con la padrona di casa, una coniglia di quasi 7 anni. Beve acqua regolarmente, addirittura dalla ciotola della niglia.
Ha mangiato fin da piccino (è con noi da quando aveva poco più di 2 mesi) Royal Canin, sia secco che umido (prima mousse, poi bustine sia gelatina che salsa). Ho smesso di dargliele, sia per etica (sto cercando di non prendere più marche non CF), sia perchè all'improvviso ha cominciato a schifare tutta la marca. Gli era anche venuta parecchia forfora e il pelo opaco.
Con le crocchette, dopo qualche tentativo (tra cui Sanabelle, marca trovata qui nei commenti che mi sembrava buona, ma che lui non digeriva per nulla), pare abbiamo trovato la marca giusta (Schesir Kitten). Con l'umido... Non ci siamo proprio! Nel giro di 2/3 mesi abbiamo cambiato tantissime marche, dalle più economiche a quelle più costose, acquistate sia online su Zooplus che in negozio.
Se non ricordo male abbiamo provato: Animonda Carny Kitten (tutti i gusti, pareva andassero bene quelle al cocktail di pollo, ma... Dopo aver fatto una bella scorta, ha cominciato a non volerla più), Mr. Stuzzy Kitten (il patè, mangiato due/tre giorni,poi stop, e le bustine in salsa, che sembrava apprezzare, ma non le digeriva tanto bene), Prolife Kitten (dopo 3-4 buste piuttosto digiunava) e ora Iams Delights (in salsa, siamo alla quinta busta e comincia di nuovo a leccare solo la salsa, sbocconcella un po' il resto e poi ciao!). C'era ancora qualcosa prima di Animonda, ma non ricordo... Ho sempre dato una busta e a volte anche più al giorno divisa in tre pasti a orari quasi sempre regolari più 50 g di crocchette, a volte nel tentativo di fargli mangiare l'umido gli davo meno o per niente di secco, ma piuttosto il signorino faceva la fame. Tra l'altro è anche di difficile stomaco, nel senso che il passaggio di marca in marca è sempre stato difficile per le feci, che magari le prime dopo aver somministrato la nuova pappa erano più molli del solito.
Francamente comincio a stancarmi e a dispiacermi, perchè sto buttando via un sacco roba e di soldi. Che cosa mi puoi consigliare?
Scusami per il papiro...

Vanessa Italy

G
1272 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

30/09/2018 18:01:42

@ Martina:
E' vero che nei gatti anziani una riduzione delle proteine non è consigliata per prevenire la perdita di massa muscolare. In ogni caso bisognerebbe valutare lo stato di salute di un gatto anziano nell'insieme, perché le patologie renali sono sempre dietro l'angolo ed in quel caso troppe proteine non vanno bene. Poi bisognerebbe anche distinguere tra i vari tipi di proteine. Secondo me quindi in un gatto anziano sano possiamo mantenere la stessa quota di proteine di un gatto adulto scegliendo diete complete con proteine animali escludendo o riducendo al minimo quelle vegetali.

Per il contenuto di fosforo di Animonda Carny Senior potresti chiedere direttamente a loro tramite il sito https://www.animonda.de/de/unternehmen/kontakt/

Le parti di carne/interiora utilizzate vengono specificate sia da Animonda che da Mac's.

Se lasci il secco solo per i denti puoi anche non farlo, non serve a nulla per ridurre il tartaro. Meglio ogni tanto un tocchetto di carne cruda non tenera che deve masticare per bene. Ci sono anche veterinari che sostengono che il cibo secco, ricco di carboidrati, possa favorire la formazione del tartaro.

Se la micia non è delicata di stomaco/intestino puoi variare tranquillamente anche nel corso della stessa giornata.

Gerly Italy

M
1271 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

25/09/2018 14:45:31

Grazie, Gerly! Per quanto riguarda l’umido monoproteico Prolife, mi riferivo alla linea Sensitive ma anche a questo: www.prolife-pet.it/.../adult-chicken-rice.html . C’è il riso, ma è solo il 2%. Grazie per avermi segnalato Catz Finefood Purrr. L’ho cercato su zooplus. Il prezzo non è proprio economico, purtroppo.

Marilou Italy

N
1270 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/09/2018 15:38:51

Gentilissima Gerlinde,
Grazie per la tua risposta! Mi sembra un buon consiglio quello che mi hai dato sul numero di pasti!
Ho un’altra curiosità da chiederti! Ma per la quantità di cibo da somministrare, devo attenermi scrupolosamente alle dose indicate sulla confezione di cibo completo, oppure per tutti gli alimenti  è sufficiente  pesare il micio e poi dare una dose “standard tanto al kg”?
Grazie 😊

Nelly Italy

G
1269 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/09/2018 08:58:35

Ciao Marilou,
dei cibi Dalla Grana in effetti non abbiamo parlato spesso. Della linea "Pura Natura" avevo provato alcuni gusti, ma ai miei mici non piace la consistenza che è tipo mousse.
Sinceramente non mi ricordo né l'aggiunta di sale che di fibra di pisello, che si usa per aumentare la quota proteica. Forse hanno cambiato formula di recente?
La necessità di integrare proteine vegetali per ottenere solo un 8% totale mi fa pensare che il 95% di pollo non sia composto da parti nobili.
A confronto diretto mi piace di più Prolife. Ti riferisci alla linea Sensitive, giusto? E' vero che contiene anche patate, ma nel complesso ingredienti e composizione mi convincono di più.
Un buon umido monoproteico senza cereali e dichiarazione trasparente è Catz Finefood Purrr.

Gerly Italy

M
1268 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/09/2018 08:52:36

Grazie Gerly :* allora dopo attenta valutazione (ahah) e in base ai vostri consigli, ho ordinato una scorta per due mesi e mezzo di umido completo variando tra Animonda Carny Senior in due gusti diversi e Mac's Cat per gatto adult. Ho notato che nella versione senior di Animonda Carny ci sono meno proteine che nella versione adult, e secondo me è sbagliato, perché anzi in un sito dove calcolava il fabbisogno energetico del gatto, diceva che negli anziani il bisogno di proteine semmai aumenta.. forse per ridurre il grasso boh.. Però ho scelto senior perché speravo ci fosse meno fosforo che ai gatti anziani può fare malissimo, anche se non è specificato. Spero gli piacciano.. Comunque ho visto che nella composizione parla comunque di sottoprodotti animali, in genere le interiora.. Spero vada bene. Anche perché tranne che nell'HFC di Almonature ci sono ovunque, ma quelli non sono completi. Penso gli lascerò comunque qualche croccantini a disposizione per la questione del tartaro ma pochissima roba.. Perché lei è già un po' che soffre di problemi ai denti spero che con l'umido non peggiori. Secondo te per il suo stomachino faccio bene ad alternare gusti e marche ogni giorno? Tipo due gg carne e un gg pesce, e un giorno Animonda e un giorno Mac's? O meglio finire un ciclo di un tipo e poi cominciare l'altro?

Martina Italy

G
1267 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/09/2018 08:27:15

Ciao Nelly,

per il numero dei pasti puoi organizzarti anche in questo modo (io faccio così): Un pasto appena ti alzi, secondo pasto prima di uscire di casa. Terzo pasto appena rientri a casa e quarto prima che vai a dormire. Io sono fuori casa circa 12 ore e prima di uscire do un umido che piace un po' meno, così se lo finiscono piano piano.
Dare solo umido non crea scompensi, a patto ovviamente che si tratti di umidi completi.

Per la sterilizzazione aspetterei anche io la maturità sessuale. Te ne accorgi facilmente nel maschio dall'odore della pipì.

Gerly Italy

G
1266 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/09/2018 08:17:29

Ciao Martina,
mi sono accorta che non ho ancora risposto al tuo commento 1253.

Un gatto anziano che non ha patologie può essere alimentato con cibi umidi completi come un gatto giovane. Specifico l'umido, perché il secco spesso viene integrato in maniera particolare, essendo un alimento molto artificiale. Perciò, dare un secco Kitten ad un gatto anziano non è consigliato.

Ti porto l'esempio dei miei due mici che poco fa hanno compiuto 12 anni: Li alimento nello stesso modo di quando erano piccoli, sia come quantità di cibo che come tipologia (umidi completi adult). Sono entrambi snelli e quindi non è necessaria nemmeno una riduzione delle calorie.
Qualche volta prendo le vaschette Animonda vom Feinsten Senior, non perché "senior", ma perché piacciono molto a Talutha che ogni tanto fa la difficile.
Leggendo analisi e composizione di questo prodotto infatti non si notano differenze rispetto alla linea "classic". Scrivono che è più morbido, ma sinceramente lo vedo uguale.

Gerly Italy

M
1265 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

22/09/2018 09:22:29

Aggiungo qualche informazione sulla mia gatta. Ha circa 4 anni, è una gatta abbastanza piccola, pesa 4,7 kg e conduce una vita sedentaria. I veterinari dicono che il peso è nella norma, ma dobbiamo fare attenzione a non farla ingrassare. Al momento mangia 30 g di secco divisi in due pasti (è una gatta vorace che spolvera la ciotola, se le mettessi tutti i 30 g a disposizione li farebbe fuori in 3 minuti) e 85 g di umido una volta al giorno. Potrebbe sembrare poco, ma non lo è per il suo metabolismo.

Marilou Italy

M
1264 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

22/09/2018 08:49:39

Ciao Gerlinde,

vorrei chiederti un parere sull’umido Dalla Grana. Ho trovato già qualche commento sparso, ma nulla di preciso (se mi è sfuggito qualche post, chiedo scusa).
In particolare, vorrei chiederti un parere sul gusto pollo con erba gatta per gatti sterilizzati (incollo le informazioni trovate online):
Alimento umido monoproteico appetitoso per gatti adulti;
Senza cereali; adatto anche per gatti allergici o intolleranti;
Ingredienti di alta qualità destinati all'alimentazione umana;
fonte di proteine nobili derivate dal pollo che apporta anche vitamine, fosforo, potassio e ferro, oltre a grassi facilmente digeribili che lo rendono leggero e magro;
erba gatta che facilita l'espulsione del bolo di pelo e aumenta la sazietà grazie all'apporto aggiuntivo di fibre;
fonti di carboidrati rappresentati solo dalla patata, ipoallergenica, per ridurre i fenomeni allergici di origine alimentare;
frutta, verdura ed erbe officinali che contribuiscono al quantitativo di fibra, vitamine e sali minerali ;
100% naturale: senza OGM, conservanti, additivi e appetizzanti chimici;
Alimento biologico e olistico: impiega solo ingredienti genuini, freschi e naturali;
BIONUTRIZIONE ANIMALE: si prende cura del benessere complessivo dell'organismo e riproduce la naturale dieta dell'animale;
100% Prodotto Italiano;
Prodotto Cruelty Free: nessuna sperimentazione sugli animali;

INGREDIENTI
Pollo (min. 95%), Fibra di pisello, Sodio Cloruro, Erba gatta (min. 0,05%), Matricaria Recutita, Tilia, Fraxinus Excelsior, Arctium Lappa, Taraxacum Officinale, Olio di girasole.
COMPONENTI ANALITICI
umidità 81%, proteina grezza 8%, oli e grassi grezzi 5,5%, ceneri grezze 2,5%, fibra grezza 1%.
ADDITIVI PER KG
Vitamina A 2000 UI, vitamina D3 100 UI, vitamina E 5,5 mg, vitamina B1 1,7 mg, vitamina B2 1 mg, vitamina B6 0,9 mg, vitamina B12 0,01 mg, niacinamide 5 mg, acido folico 0,5 mg, taurina 139,5 mg, calcio D-pantotenato 3,35 mg, cloruro di colina 84 mg, solfato di zinco monoidrato (zinco 50 mg) 137 mg, carbonato ferroso (ferro 30,2 mg) 62,51 mg, solfato rameico pentaidrato (rame 5 mg) 19,65 mg, ioduro di potassio (iodio 0,34 mg) 0,45 mg, solfato manganoso monoidrato (manganese 30 mg) 92,4 mg, selenito di sodio (selenio 0,07 mg) 0,15 mg.

A parte la questione delle erbe che non servono a molto ma sono una caratteristica di tutti i prodotti Dalla Grana (azienda che tra le altre cose coltiva piante officinali), a non convincermi sono:
- il sodio cloruro tra gli ingredienti, che non so come interpretare
- le proteine un po’ basse (8%)
I punti di forza mi sembrano il 95% di pollo, percentuale rara in un umido completo, e la totale assenza di cereali.
Vorrei chiederti un paragone con Prolife e in particolare con il monoproteico.
Grazie mille! Il tuo aiuto è sempre preziosissimo.

Marilou Italy

M
1263 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/09/2018 09:00:38

Anch'io prima di sterilizzarlo a cinque mesi e 3 settimane mi sono letta decine di discussioni online... ma il mio europeo faceva la pipì ovunque e già puzzava da morire... segno che la maturità sessuale era raggiunta. Quando poi lessi che i gatti in America vengono sterilizzati anche a 3 mesi... tuttavia le mie veterinarie dissero che era troppo presto, le palline non erano abbastanza sviluppate, e avrebbe potuto avere problemi alle vie urinarie da adulto.
Ma sono correnti di pensiero... stando a quello che dicono in America, nessuno di questi gatti precocemente sterilizzati ha mai avuto problemi, non più degli altri s'intende.
Per la tua razza in particolare, forse ti converrebbe metterti in contatto con qualche gruppo proprietario di questi gatti, magari anche cercando su facebook o un forum online, e sentire le loro esperienze!

Martina Italy

L
1262 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/09/2018 08:39:20

Io so che le correnti di pensiero sono due, riguardo al momento giusto per sterilizzare: c'è chi aspetta il raggiungimento della maturità sessuale e chi no. Chi non l'aspetta, in genere sterilizza intorno ai sei-sette mesi di età, ma non so se ci sia differenza fra farlo a quell'età piuttosto che a quattro mesi, o se la differenza la faccia solo, appunto, il raggiungimento o meno della maturità. Detto così, quattro mesi mi ha fatto impressione, ma appunto magari non fa differenza. Dovresti chiedere a un veterinario.

Lisa Italy

N
1261 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/09/2018 08:28:32

Ciao Gerlinde, grazie mille per la tua attenzione!
Sono veramente felice che il cibo consigliatomi dall'allevatore sia ok. L'ho trovato online su Zooplus.de ed il prezzo è molto competitivo.
Per quanto riguarda le crocchette, la mia idea era di mantenerle in minima parte, da somministrare prima delle mie uscite di casa. Non sono infatti in grado di assicurare i 5 pasti al micio, tra il lavoro e gli impegni... potrebbero andare bene solo 2 pasti principali di scatolette? Oppure potrei concentrarmi sull'umido e dare i crocchi quando sarò assente da casa.
Inoltre, il fatto di passare da una alimentazione umido/secco ad una solo umido, potrà portare degli scompensi? Sarebbe meglio scalare man mano la quantità di crocchette fino a toglierle del tutto?

Per la sterilizzazione precoce ho chiesto info all'allevatore e al veterinario e mi hanno assicurato che si può fare in tranquillità, nonostante i pareri discordanti. Però secondo il tuo consiglio ho deciso di chiedere di fare castrare il gatto in seguito, magari sottoscrivendo un contratto e ritirando il pedigree ad intervento avvenuto. A quanti mesi dovranno intervenire?

Grazie Smile

Nelly Italy

N
1260 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/09/2018 06:47:17

Ciao @Lisa! No il gatto non arriverà dall’America, ma l’allevatore mi ha spiegato che la tecnica di sterilizzare i piccoli si utilizza molto negli USA e che non è pericolosa. Giustamente come detto da Gerlinde, devo chiedere di far castrare io stessa l’animale! Verso che mese a questo punto?

Nelly Italy

L
1259 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/09/2018 23:43:24

Non ho capito, il gatto arriverà dall'America?!

Lisa Italy

G
1258 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/09/2018 22:50:59

Ciao Nelly,

le marche che ti ha consigliato l'allevatore vanno benissimo, ma personalmente non sono molto a favore del cibo secco in generale e lo eliminerei subito dalla dieta del piccolo.
Visto che gli umidi completi non hanno necessità di essere integrati con altro, puoi tranquillamente partire con Animonda Carny, per proseguire l'alimentazione che ha seguito in allevamento.
Dopo qualche settimana puoi anche associare altri umidi completi di buona qualità, poi ti consiglieremo.

Dopo i 12 mesi non darei solo la linea Sterilized di Animonda vom Feinsten. Puoi abbinarla benissimo anche ad altri umidi completi della stessa marca o altre marche.
Personalmente preferisco offrire un minimo di varietà e di non dare sempre prodotti della stessa marca.

La sterilizzazione precoce viene praticata spesso in America in effetti. So che è un argomento molto discusso e ci sono pareri contrastanti.
Non potresti chiedere, dietro un impegno scritto, di provvedere tu alla sterilizzazione quando il micino sarà un po' più grande?

Gerly Italy

N
1257 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/09/2018 22:31:06

La stessa cosa che ho detto io. Mi hanno spiegato che si fa, soprattutto in America. Ma io non sono pratica quindi non ti do dare spiegazioni

Nelly Italy

L
1256 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/09/2018 17:09:45

Sterilizzano il gatto a 4 mesi?!

Lisa Italy

N
1255 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

15/09/2018 20:56:14

opssss... ti ho copiaincollato il cibo PURIZON ADULT PER CANI...

L'analisi delle crocchette per gatti ADULTI è la seguente:
Proteine gregge  44.0 %
Grassi greggi  20.0 %
Fibre grezze  1.8 %
Ceneri gregge  8.5 %
Calcio  1.5 %
Fosforo  1.3 %
Acidi grassi Omega 3  0.9 %
Acidi grassi Omega 6  3.3 %

Scusami ancora e grazie per il tempo...

Nelly Italy

N
1254 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

15/09/2018 20:51:24

Ciao gentilissima Gerlinde, sto sfogliando con avidità il tuo sito e oggi ho imparato molte cose.

Desidero un gatto da anni e ci ho messo praticamente 8 stagioni per decidere se prenderlo o no... e la decisione è stata Sì!!! Ad inizio ottobre arriverà in effetti un cucciolo di Scottish straight. Mi sto documentando molto e avrei un po' di tempo da farti perdere... Smile

Il gattino arriverà a 4 mesi, già sterilizzato. L'allevatore mi ha consigliato questo cibo fino all'anno di età:

- umido: AMINONDA CARNY KITTEN (cibo grainfree tedesco, circa il 65% di carni + aggiunta di calcio).
Proteine gregge  11.0 %
Grassi greggi  6.0 %
Fibre grezze  0.3 %
Ceneri gregge  1.7 %
Umidità  80.0 %
Taurina  0.8 g/kg

- crocchette: PURIZON KITTEN POLLO E PESCE
70 % di carne e pesce selezionati
30 % di frutta, verdura ed erbette
0 % di cereali
alto tenore proteico pari al 44 %
elevato contenuto di preziosi acidi grassi essenziali Omega 3 e Omega 6
procedimento di preparazione delicato
privo di conservanti, aromatizzanti e coloranti artificiali
senza lattosio e glutine
Proteine gregge  44.0 %
Grassi greggi  20.0 %
Fibre grezze  1.8 %
Ceneri gregge  8.5 %
Calcio  1.5 %
Fosforo  1.3 %
Acidi grassi Omega 3  0.9 %
Acidi grassi Omega 6  3.3 %

Ho intenzione di alimentare il micio con la proporzione 65% umido e 35% crocchette. Secondo te questi 2 cibi sono ottimali? Mi pare di aver capito che le crocchette hanno troppe ceneri...

L'allevamento consiglia poi il proseguo dell'alimentazione dopo i 12 mesi con:

-  scatolette ANIMONDA VOM FEINSTEN LIGHT STERILIZED (circa il 60% - 65% di carne, in base ai sapori)
Proteine gregge  12.0 %
Grassi greggi  4.4 %
Fibre grezze  0.3 %
Ceneri gregge  1.8 %
Umidità  80.0 %

- crocchette PURIZON ADULT STERILIZED
a elevato contenuto proteico, pari al 46%
70% di carne e pesce selezionati
30 % di frutta, verdura ed erbette selezionate
0% cereali (privo di glutine)
a ridotto apporto energetico per favorire il mantenimento del peso forma
con DL-metionina per la salute delle vie urinarie
con carne fresca di pollo per un'elevata accettanza
prodotto in Europa
senza coloranti, aromi e appetizzanti artificiali
Proteine gregge  46.0 %
Grassi greggi  11.0 %
Fibre grezze  5.1 %
Ceneri gregge  8.9 %
Calcio  1.5 %
Fosforo  1.3 %
Acidi grassi Omega 3  0.45 %
Acidi grassi Omega 6  2.0 %

Ho però visto che le scatolette ANIMONDA VOM FEINSTEN ADULT hanno circa gli stessi ingredienti, con le seguenti analisi nutrizionali:

Proteine gregge  11.5 %
Grassi greggi  4.7 %
Fibre grezze  0.3 %
Ceneri gregge  1.6 %
Umidità  80.5 %

Mentre il cibo secco PURIZON ADULT:
Proteine gregge  37.0 %
Grassi greggi  19.0 %
Fibre grezze  3.5 %
Ceneri gregge  8.9 %
Calcio  1.15 %
Fosforo  0.9 %
Acidi grassi Omega 3  1.0 %
Acidi grassi Omega 6  1.33 %


Vorrei, se possibile avere un tuo cordiale parere su questa alimentazione! Secondo te è il caso di utilizzare cibo per sterilizzati oppure quello da adulto è ok? Ovviamente dovrò parlare anche col veterinario, ma intanto inizio a farmi una mezza idea con te che sei super preparata e disponibile!

Grazie infinite e scusami per il papiro...


Nelly Italy

M
1253 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/09/2018 15:42:44

Sì ho compreso i vostri discorsi!... in effetti ci ragionavo mentre continuavo a leggere l'articolo.
Per quanto riguarda invece la mia gatta diciamo 'anziana'? Anche se per me non lo è.. il suo bisogno in percentuale di proteine e grassi secondo voi sarà lo stesso di un gatto giovane? Se penso agli esseri umani mi viene da credere che cambino come i nostri... Ho visto su Zooplus che ci sono delle marche che producono umido per Senior, ma quelle che ho guardato per ora non mi hanno convinta... voi a una certa età dei vostri gatti, cambiate tipo di alimentazione per esempio?
E per esempio tra carni bianche o pesce qual è meglio? Potrei alternare?

Martina Italy

G
1252 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/09/2018 15:26:39

Si, infatti. Sul cibo secco c'è un margine di guadagno enorme, mentre su un umido di qualità é molto più contenuto, sia per il costo delle materie prime che per i costi di produzione, conservazione delle materie prime e confezionamento.

Gerly Italy

L
1251 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/09/2018 15:08:34

* ho fatto confusione, ovviamente volevo scrivere: Considerando che di umido ne devi dare di più, sì, il secco costa di meno, ma non molto di meno. Al produttore, invece, quell cibo secco costa molto meno, perché di carne ne contiene pochissima.

Lisa Italy

L
1250 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/09/2018 15:04:40

E comunque, Martina, i croccantini della Royal costano quasi 12 euro al chilo, l'umido della Mac's costa meno di 4 euro al chilo. Considerando che di umido ne devi dare di più, sì, costa meno, ma non molto meno. Al produttore, invece, quell'umido costa molto meno, perché di carne ne contiene pochissima.

Lisa Italy

L
1249 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/09/2018 14:54:54

Martina, credo che il guadagno derivi dalla proporzione fra il prezzo a cui i croccantini vengono venduti e quanto quei croccantini costano al produttore: i cereali, di cui il cibo secco è quasi sempre in gran parte costituito, costa molto meno della carne. Personalmente, poi, non ho parlato di lobby. Certo ci sono interessi economici nell'industria del pet food, ma dietro alla disinformazione non sempre c'è malafede, credo.

L'umido non si lascia disposizione, quindi suddividilo in più pasti (io do 200-250 grammi di umido al giorno, suddivisi in 4-5 pasti, ma se ti è scomodo puoi anche dare due pasti al giorno). Vedrai che non avranno fame, dovranno magari abituarsi al nuovo ritmo, ma la dose è giusta. E non interpretare ogni 'miao' come una richiesta di cibo, a volte i gatti vogliono giocare, oppure una carezza, oppure solo chiacchierare un po' Smile

Ah: molto interessante catinfo, fai bene a leggerlo! Già le italian20pages riassumono un po' tutte le cose fondamentali.

Lisa Italy

M
1248 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/09/2018 14:25:00

ly: ho capito e vi ringrazio molto!!! No figuratevi se è difficile passare dal secco all'umido.... lei mangerebbe solo umido xD Il problema è che lo finirà talmente in fretta che poi starà tutto il giorno a miagolare e chiedere altro cibo....
Nel caso riesca a dare alla 13enne un umido completo, quindi devo cercare di non darle anche i croccantini giusto? Sennò sarebbero troppi grassi.
Ora mi leggerò tutto catinfo.org che ho visto c'è anche la traduzione in italiano poi sceglierò per bene le marche.

Quello che non capisco di tutto questi discorsi è: perché (secondo quanto scritto su catinfo.org) i produttori di cibi per gatti pubblicizzano maggiormente i croccantini, quando questi costano molto meno?????
Cioè è un controsenso... con 20 euro prendo un secco di Royal Canin che mi dura un mese, con 20 euro di umido della stessa marca non ci vado avanti manco 10 giorni.
Quindi non mi torna questo discorso delle lobby...

Martina Italy

G
1247 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/09/2018 06:30:08

Ciao Martina,

Lisa ti ha già risposto esattamente quello che ti avrei consigliato io Laughing (grazie Lisa!).

Aggiungo solo un consiglio pratico: La gatta di 13 anni che ha sempre mangiato solo secco Royal potrebbe dimostrarsi poco collaborativa quando le presenti da un momento all'altro un umido completo.
Per disabituare i gatti dal secco a volte ci vuole molta pazienza ed anche un po' di rigidità, soprattutto quando si rifiutano di mangiare. Con il digiuno non bisogna esagerare, ma nemmeno demordere troppo presto. Se la gatta non mangia per un giorno non succede nulla. Facci sapere come vanno i tentativi.

Gerly Italy

L
1246 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/09/2018 16:09:46

... poi se i gatti hanno patologie particolari, senti il veterinario (facendo un po' di tara a ciò che dice, perché spesso i veterinari di alimentazione capiscono poco). Un gatto sano, con un'alimentazione a base di umido completo, ha più probabilità di mantenersi sano a lungo.

I croccantini fanno ingrassare principalmente perché contengono molti carboidrati, che il gatto metabolizza male, e poi perché si tende a darne a volontà, anche a causa dell'impressione che si ha di darne sempre pochi (mediamente la dose di cibo secco per un gatto adulto è di 60 grammi al giorno, contro i circa 200-250 grammi di umido completo).

Lisa Italy

L
1245 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/09/2018 16:03:42

Io ho due gatti giovani e sterilizzati, che nutro con solo umido completo di alcune delle marche che Gerlinde consiglia sempre, e che acquisto su Zooplus: Mac's (che fa anche lattine da 800 grammi quindi più economiche, che a me durano due giorni), Granata Pet, Feringa. Compro invece su Zoobio, perché disponibile nelle lattine da 400 g più economiche Terra Faelis (che resta comunque un cibo costosetto). Se ti piacciono le confezioni piccole, da 100 g, sempre su Zooplus è molto buono Animonda Vom Feinsten Adult. Oppure, sempre in scatolette monodose, in molti supermercati trovi Miglior Gatto (che invece nelle versioni in lattina è di qualità inferiore). Altre marche non male che puoi trovare al supermercato sono Amico Mio Selex e Le Chat, oppure nei negozi Isola dei Tesori trovi le lattine NaturalPet.
In generale, preferisci i patè ai bocconcini, perché questi ultimi subiscono una lavorazione che rovina molte delle proprietà della carne.
E stai attentissima ad acquistare umidi completi, perché i complementari se dati più di una volta ogni tanto possono danno problemi di malnutrizione.

Lisa Italy

M
1244 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/09/2018 15:45:19

@Lisa: ah eccoci... noi credevamo proprio il contrario... forse è per questo che non dimagrisce. Quindi dici che è meglio un umido completo? Anziché un umido complementare alle crocchine. Hai consigli sulle marche? Leggevo che le farine non fanno bene, troppe proteine nei gatti anziani non fanno bene... insomma non è semplice Frown(

Martina Italy

L
1243 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/09/2018 15:38:00

Ciao Martina, nel bene dei mici la prima cosa certa da fare è ridurre il più possibile, o meglio ancora eliminare totalmente il cibo secco, sostituendolo con cibo umido completo. Questo è l'unico modo per essere certi che i gatti assumano acqua a sufficienza. Nessun controllo, nessuna fontanella potranno fare nulla perché il gatto beva e faccia pipì nella giusta quantità, quella che mantiene sane le vie urinarie.

I gatti sterilizzati non necessitano di cibi diversi dagli altri gatti: individua la giusta quantità per i tuoi gatti, facendo caso se la dose consigliata sulle confezioni li fa ingrassare o dimagrire troppo. Fa in modo che facciano movimento stimolandoli al gioco. Eliminare il cibo secco è anche un ottimo passo per prevenire l'obesità.

Lisa Italy

M
1242 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/09/2018 15:06:45

Buongiorno Gerlinde, volevo chiederti gentilmente un paio di consigli per i miei mici. Gatta di 13 anni sterilizzata, sovrappeso, finora mangia solo croccantini Royal Canin Sterilised, da poco Royal Canin Sterilised 7+. Gliene viene dosata una quantità ridotta, tuttavia non la vedo dimagrire. Non vive con me, mia madre dice che la vede bere a sufficienza, ma leggo che andrebbe sempre integrata l'alimentazione con dell'umido.
Per ora fortunatamente non ha mai sofferto di nulla, quali prodotti (secco e umido) mi consiglieresti?

L'altro è un gattino di 6 mesi appena sterilizzato. Ho letto che fino a un anno è meglio completarne lo sviluppo con alimenti Adult, e cominciare gli sterilised solo se ingrassa... anche qui che consigli mi puoi dare sulle marche secco e umido?
Grazie mille, ho visto sei molto competente e disponibile per cui approfitto Smile Non si sa mai come fare per fare del bene ai nostri mici...

Martina Italy

G
1241 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/08/2018 21:06:01

Grazie Rossella. Ho riletto i messaggi precedenti e ho visto che i tuoi amano anche i complementari. Se vuoi ancora fare qualche tentativo in futuro prova Thrive Complete o Catz Finefood filetti. Il prezzo è alto purtroppo, ma non più di complementari come Almo.
Ad ogni modo fai bene a mantenere una parte di umido.

Gerly Italy

R
1240 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/08/2018 23:52:55

Ciao, vi scrivo per farvi sapere che ora mangiano misto, un po' umido (35-50 gr) al giorno più le crocche orijen. Per me questo è l'ideale, visto che se in futuro dovessi affidarli per qualche giorno ad altri andrei al sicuro con le crocche (troppa confusione nel dover dire di sorvergliarli perchè la micia, che è la "capoccia", si papperebbe l'umido tutto lei e il micio mi resta digiuno XD ). Mi consola il fatto che bevano molto. Ah, leonardo più un altro stra-costoso completo non è piaciuto, mi arrendo, rimango con gli umidi attuali XDD

Rossella Italy

G
1239 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

08/07/2018 16:35:15

Grazie a te Rossella e facci sapere Smile

Gerly Italy

R
1238 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/07/2018 21:42:40

Prima di tutto, scusatemi per il ritardo nel rispondervi e vi ringrazio, Gerly e Pat (non sapevo che la marca Leonardo facesse una pappa del genere), per i consigli^^ Riproverò senz'altro tra un po', perchè vorrei che la loro dieta fosse bilanciata un 50%/50% o almeno con più umido di adesso. Vedrò e vi farò sapere come andrà. Grazie di nuovo ad entrambe^^

Rossella Italy

G
1237 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/06/2018 17:37:49

Grazie Gerly!
Proverò senza dubbio il Bio-pur, anche perché ho trovato dei negozi che lo distribuiscono a Firenze. Domani li chiamerò per ordinare. Nel frattempo, in questi giorni, gli sto dando il gastrointestinal. Era tanto che non lo mangiava, ora lo mangia volentieri e, considerando che oltre ai reni devo tenere d'occhio anche il fegato, per evitare che cada in triadite, penso che qualche giorno con il gastro sia un buon compromesso per rimettere in piedi anche l'intestino e dare stabilità. Paco sta migliorando come feci e anche come comportamento (era un po' giù di morale, ultimamente).Per ora, giocando sulla dieta, ho sempre evitato farmaci. Dita incrociate e che i valori di marzo 2018 restino stabili ancora per un po'!

Giulia Italy

L
1236 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/06/2018 11:58:50

Feringa Menu Duetto lo uso, mi piacciono le referenze pollame e coniglio+tacchino. Non mi piace molto che contengano la gomma cassia, e poi hanno molta acqua, rendono meno di altri cibi, secondo me. Certo, un motivo per cui li prendo è anche bilanciare economicamente l'acquisto di altre marche più costose, quindi non so se lo sostituirei con Wild Freedom. In ogni caso, lo proverò. Grazie!

Lisa Italy

G
1235 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/06/2018 08:12:13

Ciao Giulia,
è molto difficile darti un consiglio, perché a quanto pare la dieta renal è essenziale per lui.
L'unica cosa che mi viene in mente è eventualmente spezzare la dieta con un casalingo (prova a non usare pesce, ma una carne avicola, se possibile bio) con l'integratore Felini Renal.
Oppure potresti provare un renal di altissima qualità, tipo questo: www.bio-pur.it/product-page/patologie-renali o www.bio-pur.it/.../patologie-del-fegato-senza-glutine-1
Purtroppo hanno prezzi molto alti. Online si trova qualcosa da Arcaplanet o Patatino Store, ma se vai alla voce "punti vendita" trovi anche un elenco di negozi per regione.

Gerly Italy

G
1234 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/06/2018 07:57:44

Ciao Lisa,

collocherei Wild Freedom più o meno allo stesso livello di Feringa menu di carne, ma superiore al menu duetto.
Sulla carta non trovo difetti. Purtroppo qui l'appetibilità è stata bassissima con entrambi e mi sono fermata alla confezione prova con i gusti misti.

Gerly Italy

G
1233 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

16/06/2018 15:56:56

@ Pat: Grazie mille dei suggerimenti Smile Spero che Rossella abbia letto.

@ Rossella: Si, ci possono essere episodi di feci non formate durante un cambio di pappe, ma non dovrebbero durare più di due, tre giorni. Feci liquide però non sono la regola e bisogna intervenire subito per prevenire la disidratazione.
Pat ti ha dato qualche suggerimento utile, nel caso volessi riprovare fra un po' di tempo Smile

Gerly Italy

P
1232 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/06/2018 20:16:01

Sempre x Rossella:
In particolare se amano di più le pappe per così dire "brodose" proverei le buste Leonardo Finest Selection coniglio, anatra, pesce e gamberetti, trota, canguro che hanno sempre un brodino di fondo molto goloso Laughing Le Oasy invece sono asciutte ma hanno una consistenza più morbida delle Real Nature, ricordano più un soufflé compatto ma umido.

Pat Italy

P
1231 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/06/2018 20:06:06

Ciao Rossella e Gerly,
Anche la mia piccola Princy di un anno ha avuto di recente problemi di "pupù liquida" e ci sono voluti alcuni giorni per tornare alla normalità. Secondo me la causa è stata una bustina di Stuzzy Jelly (al coniglio) in bocconcini alla quale ho stupidamente aggiunto la salsina di fondo per renderla più appetibile, visto che ultimamente non le gradiva più come prima (prima ho sempre evitato di versarla sulla pappa perché anche con altre buste in bocconcini avevo avuto lo stesso problema). Quindi ora ho definitivamente eliminato i bocconcini in bustina e le sto dando a rotazione solo i paté Real Nature e Real Nature Wilderness del Maxizoo, più Leonardo Finest Selection e, di marche meno costose, le Oasy paté fine e qualche Mr Stuzzy sempre in paté. Gerly con i suoi preziosi consigli mi ha davvero salvata perché anch'io sarei stata incline a eliminare l'umido quando la piccina aveva problemi al pancino, e persino la vet mi aveva consigliato di darle per la maggior parte il secco! Frown Spero che la mia esperienza possa esserti utile, Rossella! E grazie forever a Gerly Smile

Pat Italy

R
1230 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/06/2018 22:10:50

Grazie della risposta, Gerly, nel frattempo però uno dei miei gatti ha avuto feci liquidi quando ho incrementato l'umido, mentre per la femminuccia va tutto bene. Purtroppo loro "pretendono" di mangiare le stesse cose, ma se incremento l'umido il maschietto ha problemi, quindi credo sia meglio rassegnarmi alla dieta attuale Frown (La mia consolazione è che bevono molto dalla fontanella). O è normale, Gerly, che abbiano problemi riguardo alle feci nel passaggio a una dieta con più pappa umida?

Rossella Italy

G
1229 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

11/06/2018 18:05:41

Ciao Gerlinde,
mi rifaccio viva, dopo mesi, a parlare del mio gatto Paco. Non so se ti ricordi ma da tempo lotto con i suoi valori alti sia del fegato che dei reni. L'abbiamo tenuto sotto stretta dieta "renal" con le bustine della Royale e, a marzo 2018, le nuove analisi del sangue ci hanno confortato. I valori del fegato sono completamente rientrati nella norma e pure la creatinina (albumina e proteine erano poco sopra i limiti). Tutto sembrava andare per il meglio ma, dopo due anni di dieta (quando gastrointestinal, quando renal) Paco inizia a non poterne più di cibo medicato. Le bustine della Royal lo stanno iniziando a disgustare (ora col caldo, ancora di più). Il Prolife renal, lo stuzzy renal li mangia poco volentieri. L'Animonda renal, pure. Il problema è che quando mangia gli alimenti medicati le sue feci si normalizzano, mentre se provo a spezzare la dieta con, per esempio, un complementare o del pesce lesso, lui è molto più su di morale, ha un gran appetito e gioca come non mai, ma il giorno dopo diventa più moscio, gli noto la pancina un po' più gonfia, e va in diarrea o feci molli (anche se non va' d'intestino mai più di una volta al giorno). Tra l'altro potrei marcare, nelle feci, quale sia il limite tra un cibo e l'altro, perché possono iniziare perfette e finire molli (scusa il particolare ma rende l'idea). Ci vogliono giorni perché le feci si normalizzino e un supporto con integratori tipo enteromicropasta. Sto iniziando a disperare di trovare un equilibrio. Accetto tutti i suggerimenti possibili, grazie!

Giulia Italy

L
1228 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2018 20:01:59

Quindi Gerli anche l'umido Wild Freedom non è male? Su che livello lo collocheresti, più o meno? Tipo Feringa? Ha qualche limite in particolare da segnalare?

Lisa Italy

G
1227 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2018 08:18:02

Ciao Rossella,

io insisterei con altri tipi di umido completo in bocconcini, se sono gli unici che accettano, per arrivare a circa 100g al giorno a testa riducendo il secco a circa 30g.

Loro adesso sono giovani, ma un'alimentazione prevalentemente secca, anche se con prodotti buoni, può avere effetti negativi sulla salute delle vie urinarie, punto debole dei nostri mici. Spesso si vedono solo nel tempo e quindi è meglio prevenire garantendo sempre un apporto sufficiente di liquidi.

I bocconcini qualitativamente sono il segmento più basso degli umidi completi, perché sono molto elaborati. Qualcosa di accettabile comunque si trova.

Oltre alle marche che hai già provato potresti fare un tentativo con Miamor Ragù in gelatina e le vaschette Yarrah Bio Wellness bocconcini (le trovi anche da NaturaSì). Al limite anche le bustine Stuzzy Cat e i dadini Almo Nature Daily (scatolette da 85g).
Le bustine James Wellbeloved sono molto ricche di estratti proteici vegetali, perciò sinceramente cercherei delle alternative.

Gerly Italy

G
1226 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

10/06/2018 07:40:50

Ciao Ambra,
scusami tanto che rispondo solo ora al tuo messaggio. Lisa ti ha comunque scritto esattamente quello che ti avrei suggerito io Laughing

Se trovi troppo grandi le lattine da 800g puoi usare quelle da 400g, anche se il prezzo al kg è più alto.

Altre marche ottime di umido completo in confezioni da 400g (alcuni anche 800g) sono Grau, Feringa, Catz Finefood, GranataPet, Wild Freedom.

Gerly Italy

R
1225 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

22/05/2018 00:15:15

Aggiungo che sono due gattoni molto sani di 6,5kg l'uno (non sono in sovrappeso, ma non devono ingrassare) e che mi piacerebbe dargli una dieta mista, metà crocche e metà umido. Ora come ora, mangiano un 3/4 lattine a settimana divise tra entrambi, il resto crocche. Rimpiango molto che orijen non faccia anche l'umido, mi piace molto la trasparenza con cui mostrano tutti i loro ingredienti senza robaccia del tipo carne e sottoprodotti non meglio specificati o farine d'ossa.

Rossella Italy

R
1224 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

22/05/2018 00:01:35

Gerly, provo a chiedere un consiglio a te e agli altri che frequentano quest'ala del blog. Ho due giovani birbanti (hanno 1 anno e 1/2) che prediligono le crocche (dò loro le varie tipologie di orijen) e i cibi umidi almo nature legend al pesce che però è complementare. Ho provato vari umidi completi di marche buone tipo animonda, catz finefood (canguro, me la diedero in omaggio), ma nada, gli piacciono un po' quelli in salse, gradiscono mediamente (ma non troppo) James Wellbeloved e Schmusy. Praticamente gli piacciono cotti in brodo naturale, il che è un bel problema XD Io vorrei dargli un po' più di umido, ma non è facile e non mangiano carne cruda, solo cotta -viziatacci =_= - Hai qualche suggerimento? Sono aperta agli esperimenti XD Grazie a chiunque mi darà una mano ^^

Rossella Italy

L
1223 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

15/05/2018 00:06:34

Ciao Ambra, mi inserisco per dirti che, se ti fa comodo, ci sono marche di umido che Gerlinde consiglia spesso e che hanno anche le lattine da 800 grammi (considera che un gatto adulto necessita di circa 200 g di umido al dì, per cui con due lattine da 800 ci faresti un giorno e mezzo - quando apri le lattine, puoi mettere 500 grammi in frigo e tirarli fuori la sera per il giorno dopo).

La più economica (ma comunque buona) la trovi qui:
m.zooplus.it/.../584742

Qualitativamente migliore, e non molto più cara in questo pacco-scorta:

m.zooplus.it/.../639619

Lisa Italy

A
1222 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

14/05/2018 19:41:02

Carissima Gerlinde, ora ho ben 5 bocche da sfamare! 😁 premetto che li ho sempre abituati a mangiare di tutto un po' (dell'umido, alle crocchette e persino alla barf!).. stavo cercando di orientarmi su zooplus e volevo chiederti quali umidi mi consigli, prediligendo però lattine da 300-400 g per comodità! Quali potrebbero essere i migliori? E su che dose potrei rimanere al giorno? Considera che sono adulti, sterilizzati e dalla vita in casa! Comunque giovani e sani! Grazie!!

Ambra Italy

G
1221 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/05/2018 06:23:55

Ciao Sara,
Lisa ti ha già risposto quello che ti avrei scritto anche io Smile

Un gatto che mangia prevalentemente secco vive in un continuo stato di disidratazione che comporta anche la concentrazione delle urine e quindi un'aumentata probabilità di formare cristalli.
Oltre a questo il cibo secco contiene molti ingredienti non proprio adatti ad un carnivoro.

Fa molta pipì ora che è sotto cura o l'ha sempre fatto?
Avete anche controllato la funzionalità renale immagino.

Vedrai che se non trova l'alternativa del secco (che è molto più appetibile perché viene trattato appositamente) si abituerà all'umido e lo mangerà anche volentieri.

Gerly Italy

S
1220 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

09/05/2018 00:54:47

ahahah oddio, se fa più pipì di ora rischiamo di affogare! Non credo abbia troppi problemi di assunzione/eliminazione di liquidi, in ogni caso  grazie, cerco di abituarla un po' alla volta perchè per il momento più di 70-80 gr di umido non mangia, lo fa proprio per farmi un favore... l'Almonature riporta "cibo completo", ad ogni modo quando e se riuscirò a sostituire completamente il secco proverò con una delle marche che mi ha suggerito Gerlinde così vado sul sicuro!

Sara Italy

L
1219 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

08/05/2018 08:46:25

Una raccomandazione importante: i cibi umidi non sempre sono completi. Leggi che sull'etichetta ci sia scritto 'cibo completo per gatti' e non 'cibo complementare' (questo aspetto è spiegato da Gerlinde proprio in questo post sotto il quale stiamo commentando). Smile

Lisa Italy

L
1218 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

08/05/2018 08:42:42

Ciao Sara.
Il gatto, per sua natura, ha poco stimolo a bere. Questo perché, nutrendosi di carne (e non dei carboidrati dei quali i croccantini sono in gran parte composti), ed essendo la carne composta d'acqua all'80% circa, assume i liquidi mangiando.
I croccantini contengono una quantità di liquidi insufficiente, e per quanto ti possa sembrare che il tuo gatto beva, non assumerà mai i liquidi che gli servono. Lo vedrai tu stessa passando da un'alimentazione secca a una umida: troverai molta più pipì nella lettiera. Il che è ottimo, perché il modo per tenere la vescica in salute è farla lavorare. 😉

Lisa Italy

S
1217 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

08/05/2018 08:14:38

ti ringrazio, proverò a fare come mi consigli. Avevo già ordinato le bustine Almonature urinary per integrare il secco, se le piacciono cerco di aumentare la dose fino a sostituzione. Ma che tpio di problematica comporta l'alimentazione secca? Come mai sei contraria? probabilmente mi sono persa la spiegazione nella marea di post!

Sara Italy

G
1216 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/05/2018 21:34:34

Ciao Sara,

sinceramente in una situazione come quella della tua micina con una evidente predisposizione alle patologie urinarie eliminerei da subito il cibo secco di qualsiasi tipo.
Io sono contraria al cibo secco anche in gatti sani, ma quando i problemi urinari si manifestano nei cuccioli penso che il cibo secco sia davvero un grandissimo rischio per la salute.

Cercherei di abituarla con un po' di pazienza al cibo umido completo e vedrai che trovi più facilmente dei prodotti con buoni ingredienti rispetto al secco. Ci vorrà un po' di tempo, ma se togli il secco si abituerà pian piano all'umido.
Se ti piacciono i prodotti Feringa potresti cominciare con i loro umidi, che sono completi e di buona qualità. Proverei con le bustine che generalmente sono più apprezzate.

Non farei tentativi né con Denkacat né Sanabelle Urinary. La piccola è ancora in crescita e questi alimenti non sono adattissimi a gatti molto giovani, che devono ancora sviluppare bene lo scheletro (sono prodotti molto ridotti di minerali).

Se preferisci provare con un alimento specifico ti consiglio di usarne uno umido, per esempio Kattovit Urinary o Animonda Integra Protect Struvit.

La cosa migliore sarebbe poter usare umidi completi non specifici, ma se ti senti più tranquilla puoi cominciare con quelli e se la piccola migliora puoi introdurre umidi normali.

Facci sapere Smile

Gerly Italy

S
1215 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/05/2018 22:00:46

Buonasera! Ho trovato questo forum per caso cercando info per l'alimentazione della mia gattina e, leggendo le tue risposte competenti vorrei chiederti un consiglio (chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato, ho dato un'occhiata ma ci sono davvero troppi post da leggere!). Ho una Scottish straight di 8 mesi, appena sterilizzata, che fin dai primi mesi ha avuto problemi di struvite manifestati con sangue nelle urine. Dopo un paio di mesi con le crocchette Urinary della Royal e integrazione di Cistocure la situazione è rientrata per cui sono tornata alle crocchette kitten della Feringa (sono un po' fissata e ho cercato di trovare un alimento di qualità, senza farine e prodotti di scarto, senza coloranti additivi ecc). In occasione dell'intervento di sterilizzazione abbiamo ripetuto ecografia e esami delle urine che hanno evidenziato la presenza di un po' di sedimento ma senza alcuna sintomatologia (il pH delle urine è comunque 6,2, quindi buono) per cui la vet mi ha detto che sarebbe il caso di farle seguire una dieta di tipo urinary fino a nuove analisi (in assenza di sintomatologia a 2 mesi) e che probabilmente dovrà seguire questa dieta a vita. Partendo dal presupposto che l'urinary della Royal Canin non mi convince affatto come qualità, cercando in rete ho trovato l'Hypo Struvite della Denkacat  www.denkacat.nl/it/producten/hypo-struvite/) che non mi sembra male. Premesso che lei mangia quasi esclusivamente secco lasciato a disposizione senza stare a misurare le quantità (con integrazione ogni tanto di umido, che però non apprezza particolarmente), secondo te è consigliabile come prodotto rispetto alla Royal, soprattutto in virtù del fatto che non ha bisogno di acidificare l'urina e con sintomatologia assente (quindi più come profilassi delle recidive)? Da quello che ho capito non è un prodotto "medicato", quindi non rischio di acidificare troppo le urine giusto? O, in alternativa, il Sanabelle urinary come lo trovi? Perdonami per il messaggio kilometrico e grazie Tong

Sara Italy

G
1214 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

02/04/2018 18:48:27

Ciao Lisa,
purtroppo sulla qualità delle farine di carne in generale non c'è molta chiarezza, perché non sappiamo quasi mai né la provenienza, né i tempi che le condizioni di stoccaggio.
Le parti che NON dovrebbero finire dentro una farina di carne sono le parti che non si possono nemmeno più definire carne, come le ossa, piume, becchi, zoccoli o altri scarti.
Tempo fa si diceva che un'alta percentuale di minerali (ceneri) in un prodotto secco era indicatore di bassa qualità, perché la sostanza base (quindi la carne allo stato secco) era troppo ricca di alcuni minerali come calcio e fosforo che a sua volta indica una percentuale alta di ossa.
Oggi queste teorie vengono contrastate (vedi per esempio questo articolo della Almo www.almonature.com/.../ ). Del tutto non sono d'accordo ed ancora oggi c'è poca chiarezza.

Gerly Italy

L
1213 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2018 15:30:11

Scusa Gerlinde, ho capito adesso il tuo ultimo commento: certo, probabilmente intendevano quello che dici tu, ovvero che non usano farine di derivati animali, ma carni fresche.
Ora è tutto molto chiaro.
Un'ultima curiosità: sappiamo che i derivati animali dichiarati possono farci stare tranquilli. Quali sono i derivati non dichiarati perché non buoni? Le farine di carni stesse o altre parti?

Lisa Italy

L
1212 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2018 14:21:43

*ne usino

Lisa Italy

L
1211 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2018 14:20:38

Certo, ciò che Lily' Kitchen intendeva era chiaro! La mia domanda era soltanto se farina di ossi e derivati animali fossero in sé nocivi, perché vista l'alimentazione naturale del gatto mi sembrava senza senso. E, infatti, mi confermi che sono nocivi solo se di bassa qualità - ed è altamente improbabile che i produttori ne usani di buona qualità, mi stai dicendo.

Lisa Italy

G
1210 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2018 14:03:26

Lisa, è corretto che i derivati (e magari anche la farina di ossa come integratore di calcio/fosforo) non sono nocivi, ma un cibo umido che utilizza FARINE di carne o di derivati è di qualità bassa.
Credo che nel post che avevi visto Lily's voleva chiarire che non utilizzano farine di derivati o di carne, ma carni e derivati freschi, come è giusto che sia.

Gerly Italy

L
1209 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2018 08:51:54

Sì, io intendevo dire che la farina di ossi e i derivati non sono di per sé negativi, anzi sono proprio ciò che, in natura, rende il cibo 'completo', tanto che i derivati compaiono - ben dichiarati - sulle etichette dei cibi di qualità, e la farina di ossi viene utilizzata ad esempio per la barf.
Sbaglio?
... non so se sono riuscita a spiegarmi Smile

Lisa Italy

G
1208 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

24/03/2018 08:09:38

Ciao Lisa,
un buon cibo umido viene prodotto da carni fresche e non con l'utilizzo di farine. Le farine animali vengono ampiamente utilizzate nella produzione dei cibi secchi e non è sempre facile capire la qualità, sia a livello di ciò che ci finisce dentro, sia per la loro provenienze ed i tempi e condizioni di stoccaggio.
Un buon cibo umido quindi viene prodotto da carni e derivati freschi e non attraverso l'aggiunta di farine.

Quello che intendi tu è un altro processo, non legato alle farine: Un umido completo contiene derivati (interiora, possibilmente specificate) lavorati allo stato fresco. Poi viene integrato con vitamine e minerali. Per l'integrazione di calcio e fosforo si può utilizzare la farina di ossa, ma si possono anche usare prodotti solo a base di calcio (per esempio il carbonato di calcio).

Gerly Italy

L
1207 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

23/03/2018 12:08:58

Ciao. Mi è comparso adesso su fb un post di Lily's Kitchen che, parlando dei suoi umidi, si vanta di essere 'senza farine animali, farine di ossi o derivati animali'. Non riesco a capire: la farina di ossi non si aggiunge per integrare i cibi non completi? Cosa intendono per 'farine animali'? E i derivati, non sono le interiora, le piume, i becchi e tutto ciò che, per l'alimentazione completa del gatto, manca nella fettina di petto di pollo?

Lisa Italy

L
1206 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

21/02/2018 18:34:25

Grazie mille per la risposta, proverò anche l'umido Wild Freedom!
Per le lattine da 800g farò come dici, travaserò in un contenitore di vetro.
Grazie ancora!!!

Lucia Palaoro Italy

G
1205 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

17/02/2018 17:27:48

Ciao Lucia,

sono davvero molto contena per Violetta Smile
Sei molto fortunata che mangia qualsiasi cosa e non è difficile!

La varietà è sufficiente e la consiglio più che altro perché ogni produttore utilizza una propria miscela di integratori. Variare i gusti dello stesso produttore invece non ha molta importanza.
Puoi eventualmente aggiungere l'umido Wild Freedom, un marchio proprio di Zooplus e quindi con ottimo rapporto qualità prezzo. Io li ho provati ma purtroppo non sono risultati appetibili.

Puoi tranquillamente conservare il cibo per due giorni in frigo, ma ti consiglio di travasarlo in un contenitore di vetro o ceramica per non lasciarlo a contatto con il metallo una volta che è entrato in contatto con l'aria. Ricordati di tirarlo fuori dal frigo prima del pasto, per darlo a temperatura ambiente.

Gerly Italy

L
1204 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/02/2018 16:32:41

Ciao Gerly, ti avevo scritto circa un anno fa per la mia Maine Coon Violetta, 4 anni, un po'sovrappeso (pesava quasi 8 kg).
Ti scrivo di nuovo, prima di tutto per ringraziarti, perché grazie al blog e ai tuoi consigli ho stravolto (in meglio) la sua alimentazione: da un anno Violetta mangia solo umido completo, è in forma e ha perso peso (ora è stabile sui 6,5 kg).
La mia domanda riguarda la varietà nell'alimentazione: compro su Zooplus, e cercando un compromesso tra qualità e prezzo mi sono assestata sui seguenti prodotti: Animonda Carny Adult,  Feringa menù duetto, Mac's, Catz Finefood, Grau senza cereali, tutti in lattine da 400g, che alterno di giorno in giorno.
La domanda è: premettendo che non ho problemi di appetibilità (Violetta divora praticamente tutto quello che le metto davanti!!), è sufficiente questa varietà di marche perché l'alimentazione sia equilibrata? All'interno di una stessa marca, dovrei cambiare gusti e tipologia di carni?
Altra domanda: per risparmiare un po', visto che Violetta mangia 300-350g al giorno, pensavo di prendere qualche lattina da 800g, ma ovviamente una lattina mi rimarrebbe aperta (conservata in frigo naturalmente) almeno 2 giorni e mezzo...è troppo? Potrebbe deteriorarsi?
Ti ringrazio in anticipo e complimenti per il blog!

Lucia Palaoro Italy

G
1203 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

04/02/2018 09:28:42

Ciao Natasha, è un classico prodotto in bocconcini con una dichiarazione non dettagliata. Non so quanto lo paghi, ma non è meglio di un prodotto da supermercato (senza zuccheri, coloranti e conservanti).

Gerly Italy

N
1202 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

28/01/2018 10:15:25

Grazie come sempre Gerlinde. farò una prova Smile . Di questo altro umido a bocconcini qual è invece il tuo parere? www.eagleitalia.it/britpremium_pouches_gatto.html
grazie ancora

natasha Italy

G
1201 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

07/01/2018 19:16:25

Ciao Natasha,
di Carnilove avevo più presente il secco e mi sembra di non aver notato l'umido in passato. Dalla composizione/analisi mi sembra un buon umido completo a carni miste. L'integrazione di frutta (mirtilli), anche se la percentuale è piccola, non è sempre gradita ai gatti perciò fai prima una prova.
Non mi è chiaro come ottengano la consistenza, visto che non si tratta di un cibo di sola carne di muscolo, ma contiene anche interiora.

Gerly Italy

N
1200 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

19/12/2017 11:17:00

Ciao Gerline, sono sempre a caccia di un umido completo non paté che possa soddisfare le mie principesse pelose. Mangiano solo bocconcini e dopo un po' si stufano. Ho giá provato un'infinitá di marche : da almo a schmusy a concept for life , miamor...
Mi sono imbattuta in un sito che vende la marca carnilove , umido completo in straccetti
allego link www.laticinese.it/.../. Lo conosci? E' un umido completo accettabile? grazie e buone feste

Natasha Italy

I
1199 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

04/12/2017 20:42:33

Ciao Giulia, se vuoi in un mio precedente commento, il 26 agosto riportavo l'analisi completa del cibo al coniglio, proteina che mi hanno consigliato per i problemi di Pistacchio. Prova a guardare.
Ilia

Ilia Donegani Italy

G
1198 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2017 19:44:37

Ciao Giulia,
sono alimenti completi. Per la descrizione dettagliata devi cliccare su "more details":
www.cats-country.de/.../natural-cat-can-chicken-200g

Nella versione tedesca indicano anche il dettaglio di calcio e fosforo.

Gerly Italy

G
1197 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2017 18:53:53

Ciao! Ho visto ora il sito Cat's Country e le scatolette Power of nature. Mi sbaglio o son tutte al naturale? Son quindi complementari? Inoltre non trovo i valori di calcio e fosforo ma soprattutto ho letto che contengono SALE. Ma forse mi sto sbagliando...Ilia, Gerly, mi date il link preciso delle scatolette che indicavate? GRAZIE!

Giulia Italy

I
1196 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2017 18:43:15

Ciao Giulia, mi spiace per Paco. Prova a parlare alla tua veterinaria del cibo Power of Nature di Cats Country, è molto digeribile e ha valori di proteine e fosforo pari a un renal. Ai miei piace molto e il mio veterinario l'ha approvato. Spero funzioni ma come ti dicevo non ho ancora fatto le analisi del sangue ma il controllo delle urine mi fa ben sperare. Come integratori per i reni a Pistacchio ho dato anche DiReNe che ha ben tollerato e per il fegato Desmodio. Aggiungo perle di Omega Pet che per i miei sono dei premietti. Wink  Pistacchio non ha problemi d'intestino e quindi non devo dare integrazioni in tal senso. Non so se conosci il sito di Elicats che anche Gerly mi ha consigliato, puoi trovare molte indicazioni da discutere poi con il tuo veterinario. Auguroni per Paco, appena avrò novità ti terrò aggiornata.

Ilia Donegani Italy

G
1195 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

03/12/2017 17:52:14

Ciao Gerly, ciao Ilia. Prima di tutto grazie per le vostre risposte e le indicazioni. Con Paco non riesco per ora a trovare un equilibrio. Proverò a ricontattare la vet e sentire come cercare un compromesso tra una dieta casalinga e una integrazione industriale, dal momento che Paco accetta pollo, fegatini, riso, olio di salmone e olio di girasole, ma rifiuta testardamente di assaggiare il tutto non appena inserisco i due integratori in polvere (per i reni e per l'intestino). Come integratore per il fegato Paco accetta ben volentieri l'Epatopasta, mentre rifiuta categoricamente integratori troppo ricchi di Omega (tipo Nefrokrill o altro), che dopo qualche giorno gli inducono il vomito e la diarrea. Al momento, per non far allontanare troppo Paco dalla dieta casalinga alterno giorni in cui do' fegato e pollo lesso, con una 10 di grammi di crocchi renal intrisi dei due olii, con giorni in cui do' renal bustine. Insomma, un colpo al cerchio ed uno alla botte... Confido però di riuscire a chiamare la vet domani e che possa ricevermi quanto prima per trovare un'alimentazione adatta a Paco che, purtroppo, in questi giorni accusa anche un ritorno dei dolori alla schiena, da artrosi, a causa del freddo....Anche per l'artrosi ci vorrebbe un prodotto con Omega ma ho sempre usato Cosequin che non ne contiene. Dita incrociate e andiamo avanti....

Giulia Italy

I
1194 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/11/2017 20:31:39

Ciao Gerly e ciao Giulia, scusate se intervengo solo ora ma il commento mi era sfuggito. Io non ho ancora trovato né un veterinario specializzato in alimentazione naturale né un veterinario olistico che mi diano veramente fiducia per cui per ora continuo ad affidarmi ai consigli del mio veterinario tradizionale a cui ho sottoposto le indicazioni che mi ha dato Elicats. L'alimentazione che seguono tutti i miei 3 gatti è Power of Nature di Cats Country al coniglio o all'agnello. Mangiano solo umido a cui  aggiungo un po' di acqua Sant'Anna o Lauretana. Non uso pollo perché ho l'impressione che Pistacchio sia intollerante. Tutti e 3 apprezzano molto ma i miei gatti non fanno testo perché mangiano praticamente qualsiasi cosa Wink . Il cibo è comunque ben tollerato da tutti e le feci sono belle.  Mi trovo benissimo con le spedizioni dalla Germania e con circa 120 euro al mese me la cavo. Pistacchio oltre al problema ai reni e al fegato è allergico agli acari della polvere. Per l'allergia sta prendendo Apoquel e sembra che faccia effetto, per i reni NefroKrill(che ha sostituito Duomega e DiReNe) e Omega Pet e CIS per i calcoli di struvite, per il fegato Desmodio e Glutamax forte.Dopo 2 mesi di cura abbiamo sospeso tutti gli integratori per circa 15 giorni e ora abbiamo ripreso. Io controllo le urine settimanalmente con le cartine e mi sembra che i valori siano nella norma. Nei prossimi giorni vorrei riuscire a far fare un esame delle urine in laboratorio e dopo Natale sono d'accordo con il veterinario per un nuovo esame del sangue così da monitorare la situazione. Pistacchio è vitale, mangione e giocherellone, non è disidratato e il pelo è bello lucido. Anche con lui senza gli esami del sangue non ci saremmo accorti di nulla e proprio per questo non so cosa consigliare a Giulia perché non so se in effetti i valori di Pistacchio siano rientrati. Quando avrò nuovi risultati vi aggiornerò. Se tutto funzionasse mi metterò alla ricerca di qualcuno che mi possa indicare come integrare la dieta dei miei gatti con qualche pasto casalingo così da variare un po' la dieta che in effetti ora risulta essere un po' monotona.Spero in qualche modo di essere stata utile e mi scuso ancora per on aver risposto prima.
Ilia

Ilia Donegani Italy

G
1193 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/11/2017 17:44:26

Grazie Gerly! Spero davvero che Ilia mi dia un po' di conforto. Sarebbe anche molto bello che entrambi i vet si confrontassero per condividere le loro esperienze in questo campo. Nel frattempo Paco mangia volentieri fegatini e pollo lesso e gli sto dando i due olii (di salmone e di girasole) tuffandoci dentro un po' di crocchi renal special (che gli piacciono). Ho riprovato il pollo col Phsyllum ma proprio non lo sopporta. Domani riproverò il pollo con l'integratore Renal. Se già accettasse una combinazione prossima alla dieta "ideale" non sarebbe male. Nel frattempo il ragazzo continua ad essere il solito. Mangione e giocherellone. E' proprio vero che, senza analisi, non avrei mai scoperto questi problemi in tempo!! Spero di sentire anche Ilia a breve...

Giulia Italy

G
1192 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

26/11/2017 16:56:49

Ciao Giulia,
mi dispiace tanto che non riesci a trovare soluzioni per Paco Frown
Non so se Ilia ha letto il tuo commento. Ora glielo segnalo in privato. Forse lei con la nuova dieta ha ottenuto qualche risultato positivo e ti può dare qualche consiglio.
Speriamo bene!

Gerly Italy

G
1191 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

13/11/2017 11:47:00

Ciao Gerly, rieccomi con Paco. Leggendo, ho visto che mi trovo in una situazione simile a quella di ILA. Anche Paco ha problemi di valori sballati contemporaneamente in fegato e reni. GPT (106 u/l rispetto a un max di 60 u/l) e GOT (62 u/l rispetto a un max di 40 u/l) per il fegato. UREA (66 mg d/l rispetto a un max di 55 mg/dl) e CREATININA (2.07 mg/dl rispetto a un max di 1.7 mg/dl) per i reni. Inoltre ha un valore di emoconcentrazione che indica una disidratazione. Sto provando una dieta casalinga che mi ha dato una dottoressa, che collabora con il mio veterinario storico. Si basa su petto di pollo e fegatini, entrambi lessi, riso e due integratori (Psyllium fibra e Vet integra renal) più olio di salmone e olio di semi di girasole. Purtroppo ne esce un pappone dal quale Paco sta ampiamente alla larga...Dopo due giorni di battaglia e varie formulazioni (con riso e senza, con soli oli e senza integratori in polvere) per capire cosa gli dia veramente fastidio (visto che pollo e fegatini lessi li mangerebbe) sto iniziando a disarmarmi. Sto davvero perdendo la testa anche perché i mangimi medicati che vanno bene per il fegato non sono adatti per i reni e viceversa, come ha detto Ila. In questo momento non so più che fare...

Giulia Italy

G
1190 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/10/2017 20:39:42

Eh lo so Frown Anche a me fa tanta rabbia. Il blog ha 3 filtri spam più il captcha all'inserimento del commento, eppure ci riescono a volte.

Gerly Italy

L
1189 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/10/2017 20:36:51

Fortuna che hai prontamente cancellato. So che è inutile commentare, ma mi ha fatto talmente rabbia che non ho potuto trattenermi.

Lisa Italy

G
1188 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/10/2017 20:31:14

Si Lisa, purtroppo ogni tanto qualcosa sfugge ai filtri spam Frown

Gerly Italy

L
1187 Condividi via Facebook Condividi via WhatsApp

12/10/2017 20:03:52

Ciò significa spam! Che vergogna!

Lisa Italy